- 26 ottobre 2022
Tribunale dei brevetti al via. Partita rinviata per Milano
Il debutto è previsto per il 1° aprile 2023. Sette i giudici italiani. Si parte con Parigi e Monaco di Baviera che ospiteranno le due sedi centrali. Milano – che avrà comunque una sede locale – rimane candidata per la terza, in sostituzione di Londra (uscita causa Brexit)
- 27 aprile 2022
Brevetti, Italia al top per registrazioni Allarme sui diritti bloccati in Russia
In dieci anni (2005-2015) il tasso di rilascio dei brevetti sul totale delle domande presentate all’Ufficio brevetti europeo è cresciuto, per il made in Italy, del 20%. Intanto Mosca sospende i diritti di proprietà industriale delle aziende dei «Paesi ostili»
- 05 aprile 2022
Brevetti, Italia «batte» Francia e Germania: i settori e le aziende che innovano di più
Oltre 4.900 domande italiane all’Ufficio brevetti europeo del 2021. Crescita del 6,5% trainata dall’innovazione nei trasporti ( +9,3%) e nella tecnologia medica (+16,4 per cento)
- 05 luglio 2021
Ey rafforza la propria organizzazione in Europa e in Italia e nomina 18 nuovi Partner
Massimo Antonelli, CEO di EY in Italia, è nominato anche Chief Operating Officer della nuova regione EY Europe West e rafforza l'organizzazione in Italia
- 26 aprile 2018
Plagio e concorrenza sleale: Pmi contro i colossi del web
Dagli occhiali troppo simili ai Google glass alla app “cerca-ristoranti” copiata. Abuso di posizione dominante, concorrenza sleale. Start up contro colossi della Silicon Valley. Cresce in Italia il fenomeno del piccolo Davide che comincia a ribellarsi al gigante Golia. Ovvero i contenziosi
- 13 marzo 2018
Brevetti, l’Italia batte la concorrenza per tasso di approvazione
Depositare (la domanda) è semplice. Farsi promuovere? Molto meno. Ovvero, quante domande di brevetto - dopo aver attraversato le “forche caudine” di un esame che dura sino a 3-4 anni – vengono poi effettivamente concesse?
- 27 luglio 2017
L’industria di marca plaude a Bruxelles
Le reazioni alla pubblicazione ufficiale del parere dell’avvocato generale dell’Unione europea Nils Wahl (si veda l’articolo qui sopra) sono doverosamente caute: singole aziende, grandi gruppi e rispettivi consulenti legali si riservano di «leggere le motivazioni», come sentiamo dire spesso anche
- 13 dicembre 2010
La Cina scopre la passione per i brevetti
Anche i cinesi hanno scoperto le delizie dei diritti di proprietà intellettuale. Accusata di essere allergici al tema, a scapito, ovviamente, delle aziende
- 23 settembre 2010
Nuove tutele per le opere d'alto design. «Anche gli italiani copiano, ma ora non potranno più farlo»
Vera o falsa, che differenza fa? Sempre lampada Arco è. Peccato che quella vera, fatta con tutti i crismi, incluse le royalties per i creatori, costi dieci
- 01 gennaio 1900
Nuove tutele per le opere di alto design
GLI EFFETTI - Messina: «A copiare non sono solo i cinesi, capita anche qui». Distretti toscani in allerta sull'impatto della normativa