- 11 maggio 2018
«L’anatomia dell’anima» in 4 volumi
Forse li avete cantati. Oppure vi sono rimasti in mente alcuni versetti, ascoltati durante una funzione religiosa. Può essere che un insegnante o un archeologo ve ne abbia parlato, l'uno per decantarne l'armonia e l'altro per dirvi che richiamano cantilene egizie o babilonesi. E chissà in quante
- 20 gennaio 2018
Ginevra, il quadrilatero delle spie. Così è stato sconfitto il segreto bancario svizzero
Rue des Noirettes, quartiere Carouge, Ginevra. Palazzi moderni, aiuole curate, uomini in cravatta e abito blu. Una strada tranquilla di periferia. Nel grande edificio di marmo e acciaio al numero 35 non ci sono più tracce di ciò che è accaduto dieci anni fa. Ma se c'è un luogo che identifica la
- 26 maggio 2014
I cibi italiani che hanno conquistato il mondo - Storia e storie del Giro d'Italia
Alessandro Marzo Magno, autore del libro "Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo"
- 05 aprile 2013
«Il potere che frena»: la relazione tra teologia e politica secondo Massimo Cacciari
Tra teologia e politica c'è una relazione ineliminabile: questa la tesi esposta da Massimo Cacciari nel suo ultimo saggio, «Il potere che frena» edito da
- 15 novembre 2012
L'ora di filosofia
La madre di Jean Jacques Rousseau era figlia di un orologiaio. Morì qualche giorno dopo la nascita del figlio e il piccolo crebbe con il padre, David,
- 02 gennaio 2011
La stampa e la lettura
Un excursus sulla storia della stampa, la storia di come sono nati alcuni caratteri famosi e qualche consiglio per gli appassionati di libri storici è quello
Nel rito parla il respiro del tempo
Scrupolosa ricostruzione delle fonti e delle concordanze dei testi per le celebrazioni sacre elaborati in quattro secoli - Il tema dell'eresia affrontato dall'erudito Epifanio di Salamina e una «Epistola» di Pelagio
E Calvino seminò il suo futuro
Mentre torna, in nuova edizione, il classico «Marcovaldo» una lettura del manuale di botanica scritto dai genitori dell'intellettuale serve a fissare i suoi precedenti pedagogici - La mamma, Eva Mameli, e il padre Mario pubblicarono da Paravia un saggio sul giardinaggio - I nomi delle piante lo affascinavano, ma dai suoi cari prese anche lo stile asciutto e scientifico