- 17 dicembre 2021
Banco delle Tre Venezie accompagna le imprese nella rivoluzione green
Allo studio del nuovo istituto targato Cherry 106 strumenti che in aggiunta al Pnrr spingano le aziende ad abbracciare la transizione
- 12 marzo 2021
Bossi e il nuovo Btv «Piani personalizzati per gli imprenditori»
L'istituto avrà respiro nazionale grazie all'offerta digital e la presenza fisica sarà limitata ai cinque sportelli esistenti. Si parte con 120 dipendenti ma sono previsti ingressi nel gruppo
- 08 gennaio 2021
Norme boomerang per gli Npl: Bruxelles apre a un mini-lifting
Un paradosso normativo impone doppie svalutazioni in caso di cessione di Npl. Il «calendar provisioning» causa perdite automatiche a chi compra prestiti dubbi
- 22 dicembre 2020
Banca Ifis, lascia il ceo Colombini Da Ubi arriva Geertman: focus sul digitale
Cambio al vertice (a sorpresa) di Banca Ifis. L’istituto ha annunciato ieri che Luciano Colombini lascerà l’incarico di amministratore delegato in occasione dell’assemblea della prossima primavera. Al suo posto sarà nominato Frederik Geertman, fino ad oggi numero due di Ubi, che entrerà a febbraio
- 16 settembre 2020
«Regole Ue e Bce su Npl e Utp da cambiare, fanno solo danni a banche e Pmi»
Il banchiere Giovanni Bossi: «Il calendar provisioning sui crediti deteriorati va cambiato in fretta, è una normativa sbagliata e con effetti prociclici in una fase di recessione. Altera la trasmissione della politica monetaria all'economia reale»
- 27 settembre 2019
Clessidra con Ghizzoni sugli Utp. «È qui il credito per lo sviluppo»
Il nuovo fondo della Sgr controllata da Italmobiliare parte con una dotazione di 320 milioni: 270 nel comparto crediti, dove ci sono le posizioni verso 14 aziende italiane cedute da 10 gruppi bancari e altri 50 nel comparto nuova finanza
- 08 settembre 2019
Priorità cuneo, industria 4.0 e cantieri
Il taglio del cuneo, industria 4.0 e infrastrutture sono le tre priorità che il mondo dell’economia sollecita all’attenzione del governo. Priorità il taglio del cuneo fiscale, per ridurre quegli oneri che appesantiscono la busta paga e abbassare la forbice tra salario lordo e netto, record italiano
L’agenda di Cernobbio: meno fisco sul lavoro, industria 4.0 e cantieri
Le priorità per il Governo in un sondaggio tra i partecipanti al Forum Ambrosetti
- 11 febbraio 2019
Banche, il grande gelo sui bond rilancia le offerte sui conti deposito
Da una parte la brusca frenata dell’economia italiana e la crescente percezione del rischio nei confronti del Paese sui mercati, dall’altra la fine del quantitative easing della Bce, ma soprattutto l’incertezza che circonda il futuro delle aste di rifinanziamento a lungo termine e vincolate, quelle
- 20 gennaio 2019
Davos, il parterre degli italiani: i presenti e gli assenti
Mancheranno Salvini e Di Maio: per loro, andare al Forum economico Mondiale di Davos - quintessenza dell'establisment globale, vertice delle elite globaliste - sarebbe controproducente in un momento ormai pre-elettorale in vista delle elezioni europee di maggio. Ma gran parte del potere economico,
- 27 gennaio 2018
Bitcoin: no all’anonimato e più regole per tutelare i risparmiatori
DAVOS - Il valore di mercato delle criptovalute è passato in poco tempo da meno di 20 a oltre 540 miliardi di dollari. Frodi destinate a distruggere il risparmio di investitori inconsapevoli, schermo per attività illegali o strumento di investimento, Bitcoin & Co si sono guadagnate l’attenzione del
- 28 ottobre 2017
L’innovazione è anche una questione di strategie di sistema
Caro De Biase,tecnologia e processi digitali hanno le carte in regola per cambiare il modo in cui si fa finanza. La velocità con la quale l’innovazione si propone in tutti i segmenti dell’operatività finanziaria sorprende e consente di immaginare un futuro diverso; ma può creare anche disagio in
- 09 agosto 2017
Scambi boom sugli Npl, ma i nodi restano
L’operazione Fino, con la vendita di 17,7 miliardi di euro di crediti deteriorati da parte di UniCredit e Pimco e Fortress, la maxi-cartolarizzazione con cui Mps si libererà entro fine anno di sofferenze per 26 miliardi, ma non solo: il mercato dei non-performing loans (Npl) italiano sembra
Banca Ifis al raddoppio sui profitti
Banca Ifis raddoppia i profitti nei primi sei mesi del 2017 e procede con il piano di integrazione e sviluppo delle proprie molteplici attività, in particolare con il consolidamento dell’ex gruppo Interbanca che quest’anno raggiungerà il pareggio di bilancio. C’è senz’altro l’effetto
- 01 agosto 2017
Banche, con il FinTech a rischio in cinque anni il 24% dei ricavi globali
Ci sono le start up che raccolgono denari e, via web, fanno credito alle Pmi. C’è poi la società in grado, sempre online, di offrire consulenza robotizzata. Per non parlare, inoltre, del gruppo hi-tech che costruisce sistemi di pagamento. Sono alcune tra le mille realtà del FinTech. Un mondo
- 03 febbraio 2017
Eba, una Bad bank da 250 miliardi
Un fondo con una dotazione di 200-250 miliardi di euro. Sarebbe questa la dimensione ideale della “bad bank” europea a cui guarderebbe l’Autorità bancaria europea. Presentato nei giorni scorsi dal presidente dell’Eba, Andrea Enria, l’idea di un fondo smaltisci-sofferenze suscita un forte interesse
- 04 gennaio 2017
Maison Bibelot, raddoppia grazie a gioielli e house sales
Con nove aste, una in più rispetto al 2015, e 3.855.000 € aggiudicati con un tasso di venduto del 70% per lotto e dell’80% in valore, l’anno si chiude con un incremento del 114,2%. Hanno contribuito come miglior dipartimento i gioielli con 1.760.000 euro aggiudicati e un top lot da 854.000 euro,