- 09 agosto 2017
Migranti: stretta anche sull’asilo, Viminale studia nuove regole
Le richieste d’asilo 2017 accolte viaggiano alla media di una su tre o poco più. La percentuale costante è del 58% da gennaio a giugno. Ma questo scenario si arricchisce di una serie di novità in ballo al ministero guidato da Marco Minniti. L’azione più stringente delle questure sugli irregolari.
- 12 luglio 2017
Sullo ius soli voti in bilico al Senato. Frontex, tavolo per rivedere Triton
Una corsa in velocità su tre corsie in contemporanea: lo ius soli, il dialogo con Bruxelles, le intese con la Libia. In piena attività operativa, sono i tre fronti dell’azione di governo sull’immigrazione. Ieri una delegazione italiana è andata a Varsavia nella sede di Frontex: ha ottenuto l’ok
- 11 luglio 2017
Migranti, Frontex apre a revisione operazioni Triton
Frontex apre alla revisione delle operazioni di Triton dopo l'incontro con la delegazione italiana guidata dal prefetto Giovanni Pinto. «È stato concordato che sarà stabilito senza ritardi un gruppo di lavoro per identificare ulteriormente ed elaborare cosa deve essere rivisto nel concetto
- 08 marzo 2017
Gabrielli: «Il buco nero dei rimpatri è l’identificazione»
«Il vero buco nero dei rimpatri è l’identificazione: ci vuole uno Stato sovrano che riconosca che quel cittadino è un suo cittadino». Lo ha detto il capo della Polizia, Franco Gabrielli, nel corso di un’audizione dinanzi alla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti
- 17 gennaio 2017
Migranti, guardia costiera Ue per i pattugliamenti in Libia
Unità della Guardia costiera europea davanti alle coste libiche. Destinate ai pattugliamenti d’intesa con le unità libiche. Queste ultime avranno il compito di riportare a terra i migranti. L’obiettivo è «ridurre i flussi dei migranti». Inarrestabile anche in queste ore ore di pieno inverno.
- 01 giugno 2016
Sui migranti botta e risposta Bruxelles-Italia
La Commissione europea non ha ancora ricevuto risposte alle richieste di chiarimenti legali ed operativi sugli hotspot contenute tanto nella lettera inviata dal Commissario Dimitris Avramopoulos ai ministri Gentiloni ed Alfano il 13 maggio, quanto in quella di venerdì scorso del direttore generale
- 19 settembre 2015
Soccorsi in un solo giorno 4.541 migranti nel canale di Sicilia
Mentre l’Ungheria ha completato il muro alla frontiera con la Croazia, sono 4.541 i migranti soccorsi dall’alba di oggi nel Canale di Sicilia, a 30-40 miglia dalla Libia, mentre a bordo di 12 barconi e otto gommoni erano diretti verso le coste italiane. Le operazioni - venti in tutto - sono state
- 26 agosto 2014
Immigrazione, denuncia Unhcr: 1.900 morti quest'anno nel Mediterraneo. «Italia non sia lasciata sola»
Gli ultimi giorni sono stati i peggiori di quest'anno per le persone che affrontano la traversata del Mediterraneo per raggiungere l'Europa: almeno tre navi si
- 11 maggio 2014
Libia, affonda barcone: morti almeno 40 immigrati
Almeno quaranta migranti sono morti dopo l'affondamento del barcone che li trasportava, al largo delle coste orientali libiche. Lo ha reso noto il governo,
- 29 aprile 2014
L'allarme del Viminale: 800mila immigrati pronti a partire dalla Libia, sistema accoglienza al collasso
Ci sono 800mila persone «se non di più», pronte a partire dalle coste dell'Africa verso l'Europa. È l'allarme lanciato dal direttore centrale dell'immigrazione
Viminale: 800mila persone pronte a lasciare l'Africa per sbarcare in Italia
Un esercito di profughi. In ottocentomila sarebbero pronti a partire dalle coste nordafricane. Libici, ma anche senegalesi, tunisini, egiziani ed eritrei...
- 22 ottobre 2013
Alfano contestato dagli immigrati
Il vicepremier: volete scafisti in libertà - Il Governo lavora alle modifiche della Bossi-Fini - AL QUIRINALE - Il sindaco di Lampedusa ha incontrato ieri Napolitano: «Il 3 ottobre diventi giorno della memoria per tutti i morti nel Mediterraneo»
- 16 luglio 2013
«Carenze informative», la relazione di Pansa
ROMA - Una radiografia delle carenze informative sul caso kazako. È il testo che oggi il direttore generale della Ps, Alessandro Pansa, consegna al ministro
- 26 ottobre 2012
Stop alla ritenuta del 2,5% sul Tfr dei dipendenti pubblici. Minatori in pensione un anno più tardi
Stop alla ritenuta del 2,5% sul Tfr dei dipendenti pubblici, in attuazione della sentenza della Corte Costituzionale che aveva bocciato la parte della manovra