- 05 gennaio 2018
Il momento d’oro dei musei italiani: in vent’anni incassi triplicati
I musei italiani riallestiscono le collezioni, organizzano mostre, aprono nuovi spazi e i risultati si vedono: 45,5 milioni di visitatori e 174,9 milioni di introiti lordi da biglietteria nel 2016. Vent’anni fa erano 25 i primi e 52,7 i secondi: quasi raddoppiati i visitatori e triplicate le
- 25 ottobre 2017
Turismo, cultura e investimenti a lungo termine: come valorizzare il patrimonio?
Turismo, patrimonio culturale e investimenti a lungo termine, sono i tre argomenti di cui si discuterà domani alla Fondazione Riccardo Catella a Milano alle 14,30 in Via G. De Castillia 28, organizzato da Fondazione Riccardo Catella e SIL - Sovereign Investment Lab Bocconi, con il supporto di COIMA
- 21 ottobre 2016
La globalizzazione della cultura
Cosa accomuna Jean Nouvel, Abu Dhabi, la Stiftung Preußischer Kulturbesitz di Berlino e il distretto culturale di Shekou a Shenzen? Sono tutti nodi della rete globale che connette gli attori degli “arbitraggi culturali” di cui si discuterà nel convegno dal titolo «L’arbitraggio culturale: nuove
- 22 marzo 2013
Moltiplicare il capitale «dimenticato»
Serve una politica economica della cultura per superare la dicotomia pubblico-privato - IL NUOVO COLLEZIONISMO - La diffusione dei cosiddetti «multipli» sancisce il principio di un mercato più accessibile con prezzi contenuti
- 20 marzo 2013
Terzo Summit Arte e Cultura
Si apre domani presso la sede de Il Sole 24 ORE il terzo Summit Arte e Cultura, che ha al centro dei lavori il tema "Cultura e sviluppo: binomio vincente per
- 11 febbraio 2013
Un Ministero da svecchiare
Ci sono molti modi per interpretare il ruolo di "Ministro per la Cultura" come ci piacerebbe si chiamasse, nel prossimo governo, dopo le elezioni di febbraio.
- 09 febbraio 2013
La lettera inedita di Eugenio Montale a un'aspirante poetessa
Altro che marmo immacolato! Le statue classiche erano colorate, e quando nell'Ottocento lo si scoprì si verificò un vero shock estetico e culturale. La