- 21 maggio 2022
Parigi celebra il disegno d’artista con il Salon du Dessin e Drawing Now
Due eventi complementari in location diverse per omaggiare passato e presente di questa tecnica espressiva. Scelta ampissima per periodo, soggetto, paese e prezzo
- 05 dicembre 2021
La rinascita della Scala parte dal Macbeth
Con il ‘Macbeth', che il 7 dicembre inaugurerà la nuova stagione del Teatro alla Scala...
- 20 settembre 2021
La fatica di aggirare questura e morale
Molti titoli ebbero vita dura, come «La battaglia di Legnano», altri furono ribattezzati in camuffamenti fantasiosi. Finalmente si potrà assistere all'originale «Gustavo III», privo di tagli e cambi, ambientato a Göteborg nel 1760
- 15 febbraio 2021
Viaggio tra le vite e i traguardi dei più grandi leader della storia
Da Cleopatra e Alessandro Magno a Obama e Angela Merkel, antologia illustrata di 85 leader che hanno cambiato la storia
- 22 marzo 2020
Coronavirus e altre catastrofi. Serge Latouche: «La decrescita sarà obbligata»
Per il teorico francese della décroissance «non c’è ancora in chi ci guida la consapevolezza necessaria per un’inversione di rotta»
- 02 dicembre 2019
Con la «Tosca» di Puccini Pereira saluta la Scala: timone a Meyer. Edison nuovo socio
L’opera pucciniana inaugura la nuova stagione lirica del Piermarini. Sarà l’ultima “Prima” di Sant’Ambrogio per il sovrintendente austriaco, che dal 15 dicembre assumerà la guida del Maggio Fiorentino. E annuncia l’ingresso di Edison come socio della Fondazione
- 11 novembre 2019
The more the merrier
Nel mediocre presente trash e volgare colpisce che Mephisto, pur demone in totum, frequenti spesso luoghi di cultura: non per ingoiare qualche anima persa, ma per il puro piacere di conoscenza. Ieri ad esempio svolazzava nel cielo londinese ora sempre terso, anni luce lontano da quei nebbioni di
- 10 luglio 2019
È morta Valentina Cortese, musa di Strehler, attrice per Fellini e Truffaut
Dietro la signora mondana c’era una professionista caparbia e sensibile. A lungo fu compagna d’arte e di vita di Giorgio Strehler. La sua Ilse dei «Giganti della montagna» di Pirandello ha segnato una generazione di spettatori. Ugualmente la sua Ljuba del «Giardino dei ciliegi» , in entrambi i casi sotto la regia di Strehler. Al cinema lavorò con Antonioni, Fellini, Losey, Zeffirelli , Truffaut
- 21 aprile 2019
Pitocchi rivoluzionari nei boschi di Busto Arsizio
«La vita è terribile e fosca, e le donne ne portano il peso maggiore». Questo lapidario aforisma è il filo rosso del nuovo romanzo di Laura Pariani. Ambientato in due periodi paralleli, nell’ottobre del 1652 e del 1672, il libro racconta il tentativo di rivolta sociale e sessuale (nelle campagne
L’uso politico di Giovanna d’Arco
Ogni anno, l’8 maggio, una lunga processione attraversa le vie medievali di Orléans, la città sulla Loira. La cerimonia si svolge immancabilmente dal 1432. Fu cancellata soltanto nei momenti più bui della storia di Francia, come tra il 1940 e il 1944 per decisione d’autorità delle forze
- 07 dicembre 2018
L’Attila debutta alla Scala tra gli applausi. Ovazione per Mattarella e per gli interpreti
Un'opera applauditissima prima e dopo l'esecuzione. L'Attila di Giuseppe Verdi inaugura la stagione e ha il privilegio della presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e come da consuetudine è l'Inno di Mameli ad aprire la serata; ma è un inizio ritardato da prolungati e fragorosi
- 03 dicembre 2018
Il giovane Verdi combatte nell’«Attila»
La forza morale di Verdi - e Attilane è un esempio - si unisce all’efficacia dell’espressione artistica nei suoi melodrammi, esemplari sotto ogni punto di vista. Non si tratta solo di narrazioni commoventi, ma di opere formative, il cui eroismo romantico ha costituito nell’Ottocento risorgimentale
- 13 ottobre 2018
Sassu sconta un figurativo non più di moda
Spettabile Plus24, vi inviamo alcune immagini relative all'opera in oggetto, e documentazione a corredo. Si tratta di un quadro da tempo in possesso della nostra famiglia, che presenta curiosamente sul retro della tela un dipinto o parte di un dipinto di soggetto religioso (Giovanna d'Arco ?). La
- 28 giugno 2018
Estate 2018: viaggiare inseguendo i festival
Sotto le stelle, su palchi all'aria aperta oppure seduti sull'erba umida della notte, talvolta in alta montagna, altre volte lungo i bordi dei laghi oppure in location storiche come i tanti borghi che nei mesi più caldi tornano ad animarsi. Sono i festival dell'estate alcuni molto noti altri meno
- 30 maggio 2018
«Attila» di Giuseppe Verdi aprirà la stagione della Scala
Quest'anno la stagione della Scala si aprirà, la sera del 7 dicembre, con “Attila” di Giuseppe Verdi. Il maestro Riccardo Chailly l'ha scelta per ragioni artistiche, ma qui potremmo notare che si è aggiunto, data l'aria che tira in questi giorni, qualcosa di profetico. Perché? “Attila” non è