Giovanna Amadasi
Trust project- 12 febbraio 2017
Venezia, Macel prova a mettere l'arte al centro
Proprio nel giorno in cui Marine Le Pen ha invocato Trump per restituire la Francia ai francesi, Christine Macel, sua connazionale e praticamente coetanea (sono nate rispettivamente nel 1968 e nel 1969) nel presentare la 57ª Biennale di Venezia ha invocato la responsabilità dell'arte come uno degli
- 24 ottobre 2015
Londra, successo per l'arte italiana e il design a Pad Art Fair
La formula, già sperimentata a Parigi da quasi 20 anni dal direttore e fondatore Patrick Perrin, è quella di proporre l'arte con l'occhio del collezionista: il successo di Pad Art Fair, da nove anni insediata a Berkely Square, nel cuore di Mayfair proprio durante la settimana di Frieze, è tutta
- 28 maggio 2014
L'eccellenza della moda e la metafora dell'arte. Il binomio dagli anni 90 esempio di coerenza e programmazione
Lusso e arte: un binomio che, a partire dagli anni 90, con l'affermarsi in Italia di un sistema-moda industrializzato e in grado di dominare i mercati
- 06 luglio 2010
VALORE DELLE IDEE - Andrea Zittel (1965, California)
Penso che per molti artisti il sistema delle gallerie possa essere l'ambito perfetto dentro cui lavorare: per quanto mi riguarda, però, ho spesso la sensazione che il contesto della galleria, e perfino del museo, sottragga il lavoro alla sua reale funzione e lo renda meno comprensibile per lo
- 22 maggio 2010
Sotheby's e Christie's battono rari Melotti
Fausto Melotti (1901-1986) è amatissimo dai suoi collezionisti: non solo perché la sua opera è bellissima e coerente, complessa e immediata, ma anche per la personalità sobria e discreta di questo artista-ingegnere che nel suo modo schivo intrecciò relazioni profonde e durature con grandi artisti
- 07 aprile 2010
«La fotografia militanza contro le cose che non mi piacevano»
Vivere di scatti è difficilissimo fuori dal sistema delle gallerie
Archivio Alinari, diritti propri per 5,5 milioni più 45 milioni di terzi
Data al 1908 il primo reportage fotografico: Luca Comerio, documenta con immagini crude il terremoto di Messina. I suoi scatti finiscono su tutti i giornali dell'epoca e ancora oggi costituiscono la principale testimonianza del tragico evento. Pochi anni dopo Porry-Pastorel fonda la prima agenzia
- 30 marzo 2010
MiArt, italiani sugli scudi
Buon flusso di visitatori Esposte opere per 100 milioni di euro
- 13 febbraio 2010
Boetti, intesa tra Archivio e Fondazione
Il primo volume del catalogo ragionato libera il campo da molti falsi
- 07 novembre 2009
IL VALORE DELLE IDEE - Alberto Garutti (Galbiate, 1948)
Ogni mia opera è il prodotto di una trama di relazioni. L'oggetto fisico che viene realizzato al termine del processo di concezione e progettazione del lavoro è sempre il risultato di una sequenza d'incontri, di scambi tra persone, istituzioni e contesti sociali diversi. Il committente ha un ruolo
- 31 ottobre 2009
Calder difende dalla crisi
Quotazioni in forte ascesa per l'artista del 900 collezionato da Prince e Pinault
- 26 settembre 2009
Pool di collezionisti per i giovani artisti
Verranno esposte in cinque musei prestate in comodato d'uso
- 04 luglio 2009
Da Lo Savio, Spalletti Bartolini e Dynis alle nuove leve
- La tendenza all'astrazione geometrica e l'attenzione per gli aspetti ambientali caratterizzano negli anni '60 anche una parte della scena italiana, che interpreta il Minimal sulla scia del design di quegli anni. Principale esponente italiano Francesco Lo Savio (1935-1963) morto ventottenne,
- 04 luglio 2009
Dove vedere le collezioni
I loro lavori hanno ricreato giardini, deserti chiese e quartieri
- 11 aprile 2009
A MiArt tornano i galleristi big
Basilico e Beecroft: l'operazione di rilancio di MiArt – al via dal prossimo 17 aprile – parte da due brand della cultura milanese che dovrebbero diventare il lasciapassare per trasformare un evento fino a ieri poco più che locale in una sfida internazionale per il 2015. L'investimento di Fiera
- 20 giugno 2008
Ad ArtBasel si gettano le basi dell'arte futura
In diretta con The Art Newspaper (link in alto a sinistra). Pensare alla madre di tutte le fiere d'arte come ad una grande borsa da cui ogni anno transitano milioni di euro-dollari-sterline trasformati in franchi svizzeri investiti in opere dai prezzi esorbitanti vuol dire avere una visione del
- 12 novembre 2007
Massimiliano Gioni
La carriera di Massimiliano Gioni, classe 1973, è fulminante. Critico d'arte contemporanea post concettuale, in quattro anni lascia l'incarico di caporedattore di Flah Art a New York e inizia a scrivere saggi e a curare mostre. La prima è "La Zona", alla 50ma Biennale di Venezia (2003), poi