- 26 giugno 2022
Sudafrica, 22 persone trovate morte in un night club di East London
Le cause sono ancora sconosciute, ma si ipotizza che il fatto possa essere dovuto a una fuga precipitosa
Si può fare multilaterale
In questo weekend è in corso il Premio Ostana, in provincia di Cuneo, il festival delle lingue madri dal mondo: ce ne parla Mariona Miret, attivista catalana e
Padri e figli tra nuovi codici linguistici, cammini e ricordi
Federico Taddia e Matteo Bussola in una nuova puntata de "I Padrieterni" per raccontare storie di padri, di figli e figlie, di famiglie
Bonomi: subito taglio del cuneo e riforme strutturali per il Paese
Il presidente di Confindustria: il taglio del cuneo «metterebbe nelle tasche degli italiani 1.223 euro all’anno in più» e va fatto subito
Letta, Conte e Salvini: serve un forte taglio del cuneo fiscale. Bonomi: fatelo lunedì
Il segretario del Pd: mettiamo il grosso delle risorse del bilancio sulla riduzione del costo del lavoro. Il leader della Lega sul superbonus: la parola data va mantenuta
Elvis sbarca sul grande schermo. Wilma Labate: "La mia storia dura, per tutte le ragazze"
Con il nostro Boris Sollazzo facciamo una carrellata di storie e generi diversi...
Quanto vale un fumetto sotto l'ombrellone
Passata l'ubriacatura dell'online, i libri tornano sugli scaffali delle librerie
Raga, parlate in corsivo? Siate più trasgressivi: parlate in dialetto
Su TikTok spopola la neo-lingua più amata dai giovani, ma è solo l’ultima incarnazione di un fenomeno linguistico antico: la tendenza all’omologazione
- 24 giugno 2022
Quando un paese e le sue storie si davano appuntamento al “Dopo”
Il Dopo è un accogliente posto di ritrovo che da oltre un secolo, esattamente dal primo maggio 1921, fa il suo lavoro in quel di Lessona, ai piedi delle alpi biellesi: riceve la gente che ha voglia di stare assieme
Sicilia, un piano da 219 milioni per la transizione digitale
Investimenti su beni culturali e salute. Si punta sul Sicily working, per offrire servizi a chi è tornato o venuto nell'Isola per lavorare a distanza
Sulla demografia non si può ragionare con fini elettorali
Quale il ruolo dell’immigrazione nei processi di sviluppo del nostro Paese nei prossimi decenni? Si tratta di una questione cruciale che però la politica italiana considera scomoda e tende sostanzialmente ad eludere
Che cosa significa per l'Occidente la guerra in Ucraina
A quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, il mondo occidentale sta ancora cercando di capire cosa significhi per tutti noi
Parità di genere e sostenibilità economica. Prospettive di riforma dei contratti pubblici in tempi di crisi energetica ed occupazionale
Gli effetti di tale crisi, negli appalti, impattano quindi sugli operatori economici non meno che sui lavoratori, i cui livelli occupazionali in linea generale dipendono proprio dalla ‘salute' delle imprese.