- 27 giugno 2022
- 20 giugno 2022
Pignoramenti presso terzi, nuovo step a pena di inefficacia
Per i procedimenti avviati da mercoledì 22 giugno occorrerà notificare l’iscrizione a ruolo. Cambia anche il tribunale competente se il debitore è un ente pubblico
- 13 giugno 2022
No all’interdittiva antimafia se non c’è attività d’impresa
La misura del Prefetto non può colpire chi non è operatore economico. Escluso il provvedimento per l’impianto fotovoltaico destinato all’autoconsumo
- 23 maggio 2022
La lezione di Falcone: ricchezze criminali da colpire tutelando gli operatori onesti
Dal magistrato subito una difesa appassionata della legge Rognoni-La Torre sulla confisca dei patrimoni dei mafiosi
- 23 maggio 2022
La lezione di Falcone: ricchezze criminali da colpire tutelando gli operatori onesti
Dal magistrato subito una difesa appassionata della legge Rognoni-La Torre sulla confisca dei patrimoni dei mafiosi
- 27 dicembre 2021
Azione di responsabilità verso i manager, danno «presuntivo» per i vecchi illeciti
Il sistema di calcolo dettato dal Codice della crisi ha valore retroattivo
La revoca del sequestro ripulisce il Registro imprese
L’imprenditore deve ottenere la cancellazione di tutte le annotazioni
- 08 novembre 2021
Antimafia, così il rilascio dell'informativa diventa un procedimento
Niente confronto solo per ragioni di urgenza, che però la legge non specifica
Comunicazione antimafia senza controllo giudiziario
Cassazione: l'istituto può essere invocato e ottenuto dall'imprenditore colpito da interdittiva ma non dalla comunicazione antimafia
Comunicazione antimafia senza controllo giudiziario
Solo l’imprenditore colpito da interdittiva può chiederel’intervento del magistrato