Draghi: «I confini non siano causa di conflitti»
Un cammino di riconciliazione e l’omaggio a tutte le vittime di quegli anni, italiane e slave
- 10 febbraio 2022
Foibe, Mattarella: «Il ricordo diventi seme di pace e di crescita civile». Ed è polemica sulla nota dell’Istruzione
La scelta di Gorizia e Nova Gorica - congiuntamente Capitale della Cultura europea 2025 - dimostra l’importanza che la memoria delle oppressioni disumane del passato sia divenuta ora strada dell'amicizia
- 14 gennaio 2022
Dal tragico destino di Varsavia un monito su responsabilità e reazione alla violenza
Il 27 gennaio – da ormai oltre vent’anni – l’Italia commemora la Giornata della Memoria, istituita per «ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e
Mattarella: «L’orrore delle foibe colpisce le coscienze»
Il capo dello Stato ha ricordato che «tanto sangue innocente bagnò quelle terre»
- 14 agosto 2020
Ponte Genova, Mattarella: «Ricostruire cultura sicurezza». Conte: «Città rinascerà». Di Maio: fuori i Benetton
Il 14 agosto di due anni fa la tragedia nella quale persero la vita 43 persone. Oggi quattro cerimonie in ricordo delle vittime. Il sindaco Bucci: «Ricordo morti monito per opere sicure». Aspi, Di Maio: Benetton devono rimanere fuori, revoca resta sul tavolo
- 14 agosto 2019
Ponte Morandi: il giorno del ricordo
Oggi è il primo anniversario dal crollo del Ponte Morandi e noi proviamo a raccontarvi ...
Genova, il giorno del ricordo. I vertici di Autostrade lasciano la cerimonia
Mattarella sulle pagine del Secolo XIX: «Ci separa da quel tragico avvenimento un anno che non è trascorso invano. Un progetto di nuovo ponte, lineare, solido e bellissimo, è pronto e già sono stati avviati lavori per la sua costruzione. Il nuovo ricorderà per sempre quelle vittime innocenti, sepolte dalle macerie di una tragedia, causata dall'uomo, che si poteva e doveva evitare»