Giorgio Vittadini
Trust project- 31 gennaio 2023
Italia Paese a forte vocazione solidale: attività non profit a 84 miliardi di euro nel 2022
L’impatto reale sfiora i 100 miliardi di euro, considerando l’attività degli oltre 6 milioni di volontari
- 13 settembre 2022
Partecipazione ad attività sociali, civiche e politiche: Trento in prima fila, in coda la Campania
A misurare l’indice regionale di sussidiarietà è il Rapporto sulla sussidiarietà 2022 dedicato allo sviluppo sociale, realizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con Istat
- 10 agosto 2022
Smart working, arriva la fase 2: cosa cambia e perché cresce l’appeal al Sud
L’Italia è fanalino di coda nell’Unione europea. Cresce però l’interesse per gli hub al Sud, dove c’è più offerta di lavoro
- 05 agosto 2022
Smart working meno usato, ma cerca spazi nel Mezzogiorno
L’Italia fanalino di coda nell’Unione europea. Cresce però l’interesse per gli hub al Sud, dove c’è più offerta di lavoro
- 17 agosto 2021
Interpretare il lavoro come percorso, la sfida per il futuro
Il Meeting di Rimini torna in presenza dal 20 al 25 agosto con dibattiti, mostre, spettacoli. Intervengono esponenti del mondo culturale, della società civile, politici, amministratori, imprenditori.
- 03 agosto 2021
Un anno dopo il discorso sul debito buono
Il Meeting di Rimini torna in presenza dal 20 al 25 agosto 2021......
- 15 luglio 2021
Nel primo semestre 2021 offerti 560.000 posti, in tre casi su dieci difficile o impossibile trovare candidati
Indagine redatta in collaborazione con Crisp (Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di pubblica utilità dell’università Bicocca) sul lavoro sostenibile. Per 84.000 posizioni ad alta specializzazione, in un caso su sei non si presentano candidati
- 21 giugno 2021
L’istruzione continua sarà una chiave della ripresa
«Se vuoi un anno di serenità innaffia i fiori. Se vuoi dieci anni di benessere cura gli alberi da frutto. Se vuoi una vita di prosperità coltiva le persone”, esorta un detto orientale. Numerose ricerche internazionali mostrano la forte correlazione fra il livello di istruzione delle persone e lo
- 22 maggio 2021
Il Terzo settore cresce nonostante il Covid: 375.000 istituzioni, +25% in dieci anni
Il valore della produzione è stimato in 80 miliardi di euro e sfiora il 5% del Prodotto interno lordo. Gli addetti sono 900.000 (70% donne), ai quali si aggiungono 4 milioni di volontari
- 17 novembre 2020
Il significato nuovo della sussidiarietà
«Nessuna società è mai riuscita a creare prima un mercato o uno Stato e poi una comunità. È invece da una comunità forte e solidale che possono svilupparsi e funzionare Stato e mercato»: così ammoniva Jeremy Rifkin, sollevando uno dei principali problemi della contemporaneità, quello della
Soft skills fondamentali nel nuovo mercato del lavoro e possono essere potenziate anche da programmi scolastici mirati
Le Non Cognitive Skills, aspetti della personalità di natura socio-emozionale alla base delle competenze trasversali, migliorano le performance degli studenti e possono essere potenziate con opportuni programmi scolastici. Questo è quanto emerso dall'incontro “Non cognitive skill: la ‘materia
- 18 ottobre 2019
Pmi centrali sulla via della sostenibilità
Come si colloca il mondo delle Pmi nel grande ambito dell’economia sostenibile, di quella che viene definita come sostenibilità? La Fondazione per la sussidiarietà ha redatto e pubblicato un interessante Rapporto dal titolo «Sussidiarietà e ...Pmi per lo sviluppo sostenibile».
- 11 luglio 2018
Il ruolo dei corpi intermedi
Trasmissione dedicata al libro di Giovanni Quaglia e Michele Rosboch ...
- 27 giugno 2018
Il ruolo irrinunciabile dei corpi intermedi
Sollecitando sul Sole 24 Ore un dibattito su nuovi lavori e nuove regole nell’era della Gig economy, Alberto Orioli ha citato il «sistema virtuoso dei voucher» come esperienza italiana di mercato del lavoro “bruciata” da un approccio politico-regolamentare rigido, datato. Un’angolatura incapace -
- 10 novembre 2017
La storia di Aslam, la scuola che insegna i mestieri del territorio (e trovare un lavoro)
Samuele ha 19 anni e si lascia alle spalle un paio di storie di fallimenti scolastici. In gergo, i ragazzi e le ragazze che finiscono ai margini, fuori dai percorsi scolastici e formativi, vengono definiti, con un anglicismo tecnico carico di mestizia, “drop out”. Ragazzi alla deriva. Ma questi
- 26 agosto 2017
Il rinascimento economico delle città-Stato
«È il momento della rinascita delle città. Mentre abbiamo le grandi unioni sovranazionali come l’Ue, i mega-Stati come gli Usa, la Cina e la Russia, oggi assistiamo al ritorno della centralità culturale, sociale e finanziaria delle città. Mentre la Gran Bretagna si isola con Brexit, la multietnica