Giorgio Vasari
Trust project- 16 dicembre 2022
A S.Anna dei Lombardi nella sagrestia di Giorgio Vasari
Il complesso monumentale di S. Anna dei Lombardi è stato restituito da poco tempo alla sua straordinaria, originaria bellezza. Il primo incontro toccante avviene con il Compianto attorno al Cristo Morto, disteso a terra, un gruppo di statue in terracotta realizzate da Guido Mazzoni detto il
- 03 maggio 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Riunite eccezionalmente quasi 100 opere dell’Urbinate
- 08 febbraio 2022
Dall’ideazione di Tiziano Vecellio alla divulgazione e alla riproduzione
Il piccolo dipinto del lettore riprende una delle più celebri composizioni del maestro, ma mancano gli elementi per confermare la datazione. La valutazione potrebbe arrivare fino a 9.000 euro
- 02 giugno 2021
Donne d’arte e di talento
La mostra “Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” è al Palazzo Reale fino al 25 luglio
- 05 marzo 2020
Il divino Raffaello capovolto
La rassegna alle Scuderie del Quirinale affronta la parabola dell’artista a ritroso, partendo dalla morte nel 1520
- 10 dicembre 2019
Raffaello raccontato e un poco pugnalato
Alla vita davvero avventurosa di alcuni dei più celebri capolavori del Sanzio è dedicato il libro “Raffaello pugnalato”, che raccoglie articoli e recensioni “raffaellesche” uscite sulle pagine del Sole 24 Ore Domenica negli ultimi dieci anni, più alcuni testi provenienti da pubblicazioni collettive debitamente aggiornati e adattati per questa occasione. Presentazione del libro mercoledì 11 dicembre. In edicola con Il Sole 24 Ore e in libreria
- 06 novembre 2019
Tefaf New York fiera cross-collecting
Novanta le gallerie presenti e 17.000 i visitatori. Buone le vendite sulla pittura, più difficili sulle antichità. Anche nella grande Mela arriva il vetting
- 30 settembre 2019
Biaf chiude con un buon successo di affari
Quasi 30mila visitatori alla Biennale internazionale dell’Antiquariato. I 77 galleristi hanno concluso molte vendite. Tanti i bollini rossi l’ultimo giorno dopo una maratona di dieci giorni di esposizione.
- 04 settembre 2019
Ermanno Scervino, ad Arezzo una sfilata-omaggio al coraggio delle donne
Lo stilista, insieme a Beppe Angiolini della boutique Sugar, ha organizzato una sfilata sui toni del rosa per sostenere i progetti dell’Associazione nazionale donne operate al seno. E alcune di loro hanno sfilato in passerella
- 03 maggio 2019
Leonardo il Fiorentino
Se c’è una ricorrenza che il nostro Paese celebra in modi molteplici in quest’anno, è il mezzo millennio della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nel castello del Clos-Lucé ad Amboise, fra le braccia - racconta Giorgio Vasari - del re Francesco I. Già a Milano Leonardo era
- 30 gennaio 2019
La Francia rifiuta il controverso Caravaggio presentato alla Pinacoteca di Brera
Il Ministère de la Culture francese ha scartato l'ipotesi di acquistare il presunto dipinto afferito alla mano di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571 - 1610), raffigurante “Giuditta che decapita Oloferne”, scoperto in una soffitta di una dimora di Tolosa nel 2014, esposto accompagnato da molte
- 24 gennaio 2019
Uffizi, nel 2018 boom di visitatori e incassi
Boom di visitatori ed incassi nel 2018 alleGallerie degli Uffizidi Firenze: il complesso museale fiorentino, che raccoglie la celebre galleria vasariana, la reggia medicea di Palazzo Pitti ed il giardino di Boboli, cresce del 6% rispetto al 2017 per quanto riguarda le presenze e del 50,5% per gli
- 16 dicembre 2018
Panarari: il populismo è una mutazione antropologica della società
Il populismo è una mutazione antropologica delle società contemporanee, metamorfosi della cultura diffusa ...
- 28 ottobre 2018
La musica di Leonardo Da Vinci, dall'invenzione di nuovi strumenti alla composizione
In vista delle celebrazioni, previste per il 23 maggio del prossimo anno, dei 500 anni ...
- 05 luglio 2018
Masterpiece chiude con successo l’art week londinese, Canova sugli scudi
A otto anni dal suo debutto sulla scena londinese nel 2010, Masterpiece London (28 giugno - 4 luglio) è giunta quest'anno alla sua 9ª edizione riuscendo ad attrarre 160 tra le più prestigiose gallerie d'arte provenienti dall'Europa, dall'Asia e dagli Stati Uniti, specializzate in diversi segmenti