- 27 maggio 2022
Quello che ora sappiamo. Tutte le volte che la scienza ha cambiato idea
Capire come funziona la scienza e il posto che occupa nel mondo umano
- 08 gennaio 2022
I mancini sono più intelligenti
Sarà vero che i mancini sono più intelligenti? E come mai il numero di mancini non cresce nella popolazione mondiale......
- 05 settembre 2021
Le neuroscienze e i problemi di responsabilità dei media
Le ultime ricerche sul cervello indicano che le funzioni cognitive non sono una mappa di funzioni ma evolvono. Le protesi mediatiche hanno conseguenze
- 26 maggio 2021
A prendere decisioni sono gli incoscienti
Neuroscienze. Secondo Christof Koch la coscienza è avere esperienze e sentire qualcosa
- 12 agosto 2020
Paura in Duomo a Milano: un uomo con coltello tiene in ostaggio una guardia
Un uomo armato di coltello ha seminato il panico a Milano......
- 28 luglio 2020
Ma quel vegetale capisce?
Nonostante sia assodato che le piante reagiscono a stimoli singoli ripetuti, studi recenti non sono riusciti a dimostrare che siano capaci di apprendimento associativo
- 18 luglio 2020
Perché spesso giudichiamo gli estranei in modo sbagliato?
Il giornalista del New Yorker Malcom Gladwell indaga quei meccanismi psicologici che, spesso, ci fanno prendere abbagli
- 29 giugno 2020
Dare un senso alla bellezza
Secondo Richard Prum c’è una soggettività e un’arbitrarietà dell’esperienza estetica che va oltre la prospettiva darwiniana dell’adattamento ambientale
- 16 settembre 2019
Pesci pulitori, il business è complesso
Gestiscono duemila sezioni di pulizia giornaliera e classificano i clienti: sono più bravi persino degli scimpanzè
- 22 agosto 2018
Animali che contano
Contare e misurare sono capacità ed esigenze che l'uomo possiede da sempre ...
- 18 agosto 2018
Quell’ape capisce proprio zero
Ha fatto il giro del mondo la notizia della scoperta da parte di un gruppo di scienziati australiani e francesi che le api comprenderebbero il concetto di «zero». Qualche sopracciglio si è sollevato, a far mostra di perplessità. Lo zero, ma come? Proprio quello dei matematici? Come sempre nella
- 12 maggio 2018
L’insospettabile passione di Isabella Rossellini per le galline
Ben prima del fascinoso e torbido Blue Velvet, Isabella Rossellini, almeno per me, è stata la ragazza dell'Altra Domenica: quella che faceva le interviste, in un'epica disfida a chi esibiva le erre più mosce tra lei e Renzo Arbore. Adesso però la scopro etologa (neanche tanto dilettante a giudicare
- 15 luglio 2017
La particella Xi, Moria e cervelli di api, Terremoti in fondo al mare, Esof 2020, Bizzarrie evolutive
L'esperimento LHCb al Cern di Ginevra ha confermato l'esistenza della particellona...
- 10 luglio 2017
La verità, vi prego, sul cervello
La ricerca sul cervello in questi anni attira l’interesse di molti giovani studiosi, gode di un’enorme popolarità e riceve ingenti finanziamenti. Nuove tecniche, come l’optogenetica, consentono di manipolare il comportamento con straordinaria precisione; è possibile registrare l’attività elettrica
- 08 luglio 2017
Inizia un viaggio in 18 puntate nel mondo dell'Intelligenza Artificiale
È un viaggio nel quale si racconterà anche cosa sia la nostra intelligenza ...
- 20 aprile 2017
Nei pensieri e nei sogni delle api
Nei libri ben riusciti, ti sembra di udire la voce dell’autore. E L’intelligenza delle api è straordinariamente ben riuscito. Mentre lo leggi ti trovi ad avere accanto Randolf Menzel, mentre ti spiega, con il suo fortissimo accento teutonico, e gli occhi che gli brillano, l’ultimo esperimento che
- 04 febbraio 2017
Narcisista si nasce o si diventa? - Cervelli divisi - Small data
Egocentrico, esibizionista, manipolatore, innamorato solo di se stesso...
- 09 ottobre 2016
Un bonobo per amico
Kanzi ha 36 anni, capisce l'inglese e spesso suona con Peter Gabriel...
- 10 settembre 2016
Nel cervello dei matematici
Complici alcune ricerche sulle capacità di polli, pesci e altre creature di comprendere le numerosità, mi è capitato in questi ultimi anni di essere invitato a raccontare a matematici di professione quello che abbiamo appreso sull’esistenza di circuiti nervosi, probabilmente molto antichi dal punto
- 05 settembre 2016
Animali comunicanti
Dal 7 all’11 Settembre 2016 si rinnoverà l’appuntamento del Meeting «Le Due Culture» che chiama a raccolta presso il Centro di ricerche Biogem di Ariano Irpino (AV) protagonisti mondiali nei campi delle scienze cosiddette «esatte» e delle scienze «umane».