- 30 settembre 2019
Vocazione maggioritaria e riforma Ue: la via stretta dei «liberal» del Pd senza Renzi
Il Pd deve continuare ad essere - avvertono Morando e Tonini nelle relazioni di apertura e di chiusura della due giorni di Orvieto - la casa comune dei riformisti italiani oppure semplicemente il Pd non ha più ragione di esistere. Riforma della Ue e democrazia decidente: da queste due direttrici passa per i “liberal” dem la sopravvivenza del riformismo
- 01 settembre 2019
Conte spariglia al centro, così il “partito del Pil” perde fascino. Le mosse di Renzi e Calenda
Giuseppe Conte non rappresenta in prospettiva un problema solo per il capo politico del M5s, di cui si pone quasi naturalmente e per la forza dei fatti alla guida, ma anche per il Pd e soprattutto per chi dentro il Pd immaginava un nuovo contenitore più centrista. Ossia Carlo Calenda e lo stesso Matteo Renzi
- 23 ottobre 2018
Trentino Alto-Adige, Centrodestra unito con il traino leghista
Nel 2013 si era presentato agli elettori diviso, con un candidato di Forza Italia, uno della Lega, uno di FdI e uno addirittura dei Moderati in Rivoluzione (Mir). Questa volta il centro-destra, fiutando la possibilità di vincere, si è ricordato della “regola aurea” del sistema maggioritario e si è
- 22 ottobre 2018
L’onda della Lega e l'effetto Boschi schiacciano il Pd
In casa Pd la debacle in Trentino Alto Adige era messa in conto. Ma certo non di queste dimensioni. In Trentino, in particolare, dove la candidatura di Giorgio Tonini è partita senza molte speranze per via della rottura storica tra il centrosinistra e il partito autonomista del Patt (l’11% circa) .
- 21 ottobre 2018
Elezioni Trentino: Fugatti (Lega) nuovo governatore. In Alto Adige l’ex M5S Köllensperger spiazza tutti
Il leghista Maurizio Fugatti, sottosegretario alla Salute del governo Conte, è il nuovo Governatore del Trantino Alto Adige. Lo scrutino dei voti delle elezioni provinciali tenutesi domenica 21 ottobre lo hnno visto prevalere con il 46,74% dei consensi (124.590 voti, di cui 3.684 solo al
- 20 ottobre 2018
Trentino Alto Adige, in 850mila al voto. Ecco tutti i candidati e le sfide chiave
Sono quasi 850mila gli elettori chiamati al voto per le elezioni regionali in Trentino Alto Adige domenica 21 ottobre. In realtà, nella regione autonoma, si tratta delle elezioni provinciali nelle due province autonome di Trento (427mila elettori) e Bolzano (417mila elettori). I cui consigli
- 03 aprile 2018
Senato, domani via alla Commissione speciale. M5S punta a Lezzi presidente
In attesa che si costituiscano le nuove commissioni permanenti, il Movimento Cinque Stelle punta a guidare la Commissione speciale per gli atti urgenti del Governo. Si tratta dell'organismo temporaneo convocato dai capigruppo di Palazzo Madama per esaminare i provvedimenti rimasti in sospeso con la
- 27 novembre 2017
Manovra, in arrivo fondo da 60 milioni per ridurre superticket
La spesa sostenuta dagli assistiti per il pagamento del 'superticket' sanitario verrà alleggerita per il 2018 di 60 milioni. Lo ha annunciato il capogruppo Pd in commissione Bilancio al Senato, Giorgio Santini (Pd), riferendo il risultato dell’intesa raggiunta tra Governo e maggioranza che domani
- 26 novembre 2017
Manovra: lavori all’insegna dello stop and go, tensioni con Ala e tempi più lunghi per il via libera
Un’andatura lenta, all’insegna degli stop and go. Con più di un ping pong tra Governo e Ap, e soprattutto con un confronto, continuo e teso, tra lo stesso esecutivo e Ala, indispensabile per la tenuta della maggioranza al Senato visti i numeri ballerini. È quella che fin qui ha caratterizzato i
- 24 novembre 2017
Manovra: si allontana l’aumento della soglia per figli a carico, tempi lunghi per superticket più leggero
Venerdì in stand by per la commissione Bilancio del Senato, impegnata nell’esame in prima lettura della manovra 2018. Dopo la presentazione, ieri, del primo pacchetto di 18 emendamenti del Governo, l’esame del ddl Bilancio riprenderà domani mattina per poi proseguire per tutto il week-end, con la
Manovra, nel 2019 stop aumento età pensione per 14.600: costo di 100 milioni
Il governo ha presentato in Senato l’emendamento alla manovra sulle pensioni. La proposta, si legge nell’intestazione, riguarda «i lavoratori addetti ad attività gravose» e «lo sviluppo della previdenza complementare, conseguenti al confronto tra governo e organizzazioni sindacali del 21 novembre».
- 22 novembre 2017
Manovra, la maggioranza punta al rialzo della soglia per i figli a carico
La Commissione Bilancio del Senato ha ripreso l’esame degli emendamenti alla manovra. I lavori andranno avanti oggi tra voti e accantonamenti (sono già stati accantonati temi chiave come la famiglia e le pensioni), in attesa delle proposte del governo e del relatore. Gli emendamenti del governo
- 17 novembre 2017
«Assalto» alla manovra, dall’Ape sociale nel 2019 alla cedolare al 10% per Airbnb
Dalla proroga al 2019 dell’Ape sociale, alla cedolare secca al 10% per gli affitti brevi; dal bonus bebè, all’Iva agevolata sulle ostriche. Sono alcuni dei 735 emendamenti alla legge di bilancio (sui 4mila di partenza) segnalati dai gruppi sui quali si concentrerà il lavoro della commissione
- 17 novembre 2017
Manovra in Senato, saltano emendamenti anti Flixbus
Entra nel vivo la discussione sulla legge di bilancio in Senato, dopo il via libera ieri di palazzo Madama alla fiducia sul decreto fiscale collegato alla manovra. Oggi, come ha spiegato la relatrice alla manovra Magda Zanoni (Pd), inizia l’esame degli emendamenti segnalati dai gruppi. L’obiettivo
- 16 novembre 2017
Dl fiscale, il Senato dice sì alla fiducia
Primo traguardo per la sessione di Bilancio al Senato, dove l'assemblea ha approvato il decreto legge fiscale collegato alla manovra 2018 con voto di fiducia chiesto questa mattina dal Governo. Al temine della “chiama” si sono contati 148 sì e 116 no, nessun astenuto. A favore del maxiemendamento
- 11 novembre 2017
Le incognite sullo scontro bancario e lo «scudo» sulla legge di bilancio
Basta scorrere il calendario della commissione d’inchiesta sulle banche per vedere tutti i tornanti della fine della legislatura. In pratica, nel mese di novembre all’ordine del giorno ci sono le vicende del Monte dei Paschi di Siena, un cavallo di battaglia per Matteo Renzi che da tempo ha alzato
- 09 novembre 2017
Senato, commissioni in bilico. Soccorso di Ala sulla manovra
Per la maggioranza in Senato, orfana dei bersaniani di Mdp e provata dalle fibrillazioni interne al Pd, i segnali di fatica ci sono tutti: sulla manovra si preannuncia una guerra all’ultimo comma. Ieri in commissione Bilancio è entrato Antonio Milo di Ala, spostato dalla Affari costituzionali per
- 31 ottobre 2017
Manovra: Mef, con dl fisco effetti per 21,6 miliardi in termini di indebitamento netto della Pa
In serata fonti del ministero dell’Economia hanno spiegato che gli effetti integrati degli interventi contenuti nel ddl di bilancio 2018 e nel decreto fiscale, al netto delle partite contabili, in termini di indebitamento netto della Pubblica amministrazione ammontano a 21,6 miliardi per il