- 25 giugno 2022
Al Globe torna Falstaff, a Brescia Didone di Isgrò, a Torino Cinema e Circo, a Napoli e Stromboli il teatro green
Partiamo da Roma, dal Globe dove fino al 10 luglio è in scena Falstaff e le allegre comari di Windsor per la regia di Marco Carniti
- 08 febbraio 2019
Il battito crudele di «Cuore di cane»
Il folle trapianto di un'ipofisi umana nel cervello del vecchio randagio Pallino per raccontare l'alienazione e l'utopia di una società senza tempo cinica e inferma. Si può annientare la vecchiaia tetro epilogo della vita? Esiste l'elisir di eterna giovinezza? Si secondo l'ineffabile e venale
- 23 gennaio 2019
Esattamente cos’è un essere umano? Stefano Massini lo “chiede” a Michail Bulgakov
Succede spesso con il cinema. Romanzi pubblicati da tempo tornano alla ribalta grazie a un film. Succede in questi giorni con La douleur , opera di Marguerite Duras diventato un film di Emmanuel Finkiel. Ma succede talvolta anche con il teatro. Cuore di cane, classico dello scrittore russo Michail
- 22 settembre 2015
Arlecchino satanico
Un nuovo sorprendente Arlecchino prende vita sulle antiche tavole del teatro Goldoni di Venezia. Già, perché per tutti noi la maschera bergamasca si identifica con le figure di Ferruccio Soleri o di Marcello Moretti, interpreti dell'Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni messo in scena da
- 15 aprile 2011
Graffia e diverte la parodia di Brecht su Hitler. Intervista all'attore Lino Guanciale
In tempi di ascese più o meno resistibili, ecco a proposito quella teatrale di Arturo Ui, il testo di Brecht scritto al termine dell’esilio finlandese nel
Ordina per