- 17 febbraio 2022
Mobilità elettrica, il 16% delle imprese è in fase di transizione avanzata
Lo studio realizzato dall’Università di Ferrara con Anfia, Anie, Ancma e Motus-E individua 4 tipologie di imprese, una su tre nell’indotto tradizionale è in ritardo
- 26 novembre 2021
Auto elettrica, un «big bang» per il lavoro: chi vince e chi perde
Nella transizione all’elettrico le imprese avranno più spazi per avanzare che per arretrare: a patto di saper agganciare una filiera sempre più corta e ramificata
- 20 giugno 2017
Effetto «made in» e servizio al cliente motivazioni che portano al reshoring
Che cos’è, oggigiorno, un’economia “aperta”? E può essere così definita l’Emilia-Romagna, una delle oltre 260 “Regioni dell’Unione europea”? Se un’economia aperta è, in prima battuta, un’economia che commercia in beni e servizi con altre Regioni dell’Ue e con altri Paesi extra-europei, ebbene sì,
- 22 settembre 2016
Quando i dipendenti salvano l’azienda: sempre più casi in Italia
Una cinquantina di imprese salvate negli ultimi cinque anni, per 1.200 posti di lavoro e 178 milioni di euro di giro d’affari rimasti sul mercato. Società di capitali che diventano cooperative; dipendenti che si cimentano nel ruolo di imprenditori; competenze, know-how e patrimoni che sopravvivono
- 08 luglio 2016
La nuova «Via della seta» e le sfide per l’Italia
Il nuovo softpower cinese si chiama Obor. La «One Belt, One Road» (Obor per l’appunto), detta anche «Nuova Via della Seta», è il progetto di integrazione economica dei Paesi dell’Eurasia su cui sta puntando il Presidente Xi Jinping per realizzare il grande «Sogno Cinese» di una Cina forte e
- 14 ottobre 2014
Cina alla ricerca delle Pmi più innovative
«I cinesi hanno una visione globale. Sono soci stabili. E leali. Cercano il meglio della nostra manifattura. In cambio, danno molto. Soprattutto dal punto di
- 06 luglio 2014
I campus «americani» di Salerno e Bologna
Giovedì sono tornato a Fisciano, all'università degli studi di Salerno, su invito del rettore, Aurelio Tommasetti, per partecipare alla Borsa della Ricerca, la
- 28 novembre 2012
Ci vuole qualità per vincere in Cina
Il terreno d'incontro tra Cina e Italia è e sempre più sarà la qualità. Ne ha bisogno Pechino, che vuole cambiare modello di sviluppo. Ne ha da vendere