- 13 aprile 2020
«Microgrammi», la nuova collana di e-book da Adelphi
Tra le proposte “La casa dei ricchi” di Carlo Emilio Gadda
- 12 novembre 2019
Bookcity: 10 incontri da non perdere
Dalla Aleksievič a Soyinka, da Gardini a Barbujani, da Gadda a Sciascia: una guida per orientarsi tra i 1500 incontri sparsi per la città
- 15 settembre 2017
La casa dalle finestre a ghigliottina
«È venuto il suo anno», scriveva Emilio Cecchi. Era il 1963, l’anno che venne dichiarato «gaddiano». Livio Garzanti e Giulio Einaudi erano riusciti a strappare al riluttante Gadda, e a pubblicare, Accopiamenti giudiziosi e La cognizione del dolore; romanzo, quest’ultimo, in parte già apparso a
- 23 ottobre 2016
Eros e Priapo senza censura
Torna in libreria Eros e Priapo, l’invettiva antifascista, la mussolineide di Carlo Emilio Gadda. Ma non è la ristampa dell’edizione che lo scrittore pubblicò da Garzanti nel 1967. È un’opera nuova, diversa; ancora più furibonda e inesorabile, più intimamente motivata nella complessità dei piani e
- 08 luglio 2016
Il funambolo di Genet danza sul filo della morte
Jean Genet, vissuto nei bassifondi di Marsiglia, tra furti, sfruttamento della prostituzione e soggiorni più o meno lunghi in prigione, trovò nel teatro uno strumento perfetto per esprimere e contemporaneamente celebrare i suoi fantasmi. Emblematico è Il Funambolo, uno dei suoi testi sull'estetica,
- 01 luglio 2012
Come curare un arto fantasma
Come e perché cambiano i comportamenti di individui che hanno subito lesioni in certe aree del cervello. Basta uno specchio da 5 dollari per eliminare sofferenze inutili - «In Italia c'è stato di recente un ritorno dell'età dell'oro della neurologia grazie a Bisiach, Aglioti, Rizzolati, Gallese, Buccino e molti altri»
- 26 marzo 2012
Echenoz: «Vi racconto il mito che sta dietro ogni biografia. Da Ravel a Tesla»
Prendi una vita più o meno celebre e trasformala in un poema epico, quasi fosse il testo sacro di una religione estinta. È il sogno di molti scrittori, in
- 21 ottobre 2011
«Malaparte? La sua Tecnica del colpo di Stato non passa mai di moda». Parola di editor
Ci sono scrittori che dividono il pubblico a metà: li ami o li odi, in ogni caso non ti lasciano indifferente. Curzio Malaparte - tra gli autori più
- 16 ottobre 2011
Severino Salvemini - Il cinema per gestire l'economia e il management
Severino Salvemini, presidente di Telecom Italia Media e noto economista all'Università Bocconi di Milano, presenta il nuovo libro, scritto insieme a
- 01 gennaio 1900
Il barocco italiano venuto da Cuba
Le sontuose strutture lessicali e formali di Manganelli o i colti rimandi metafisici di Vincenzo Consolo sono figli della lezione di José Lezama Lima e Alejo Carpentier - «Il sorriso dell'ignoto marinaio» dello scrittore siciliano rimanda a un tessuto che spazia dalla pittura alla catalogazione delle conchiglie di Buonanni