- 02 dicembre 2021
Corte costituzionale: dal 3 dicembre i ricorsi saranno solo telematici
Debutta il processo telematico: la novità riguarda le nuove cause, mentre le vecchie continueranno a viaggiare su carta
Corte costituzionale: dal 3 dicembre i ricorsi saranno solo telematici
Debutta il processo telematico: la novità riguarda le nuove cause, mentre le vecchie continueranno a viaggiare su carta
- 04 novembre 2021
Nasce E-Cost, il portale per il processo costituzionale telematico
Il Presidente Coraggio: "Un importante passo avanti della giustizia italiana"
- 03 novembre 2021
Processo costituzionale telematico: dal 3 dicembre operativo il portale e-Cost
Dal 18 novembre è consultabile sul sito della Corte la guida all'utilizzo della nuova piattaforma
- 01 novembre 2021
Si allarga la non punibilità dei reati per tenuità del fatto
Chance ai reati con pena minima fino a due anni, come ha chiesto la Consulta
- 29 ottobre 2021
Riforma penale, Cartabia: al via l'attuazione della delega
Firmato il decreto con il quale vengono costituiti cinque gruppi di lavoro. Il coordinamento a Concetta Locurto e al Prof. Gian Luigi Gatta
- 18 ottobre 2021
Sanzioni sostitutive estese per condanne fino a 4 anni
Addio a semidetenzione e libertà controllata, finora poco utilizzate. Debuttano detenzione domiciliare e semilibertà con soglie applicative elevate
- 22 settembre 2021
Via libera definitivo alla riforma penale
Il Senato ha approvato questa mattina la riforma del processo penale, con 177 sì e 24 no, nel testo già licenziato dalla Camera, che quindi è legge. Ieri l'Assemblea aveva approvato le due questioni di fiducia poste dal Governo sui due articoli del disegno di legge (aggiornato al 23/9/2021)
- 06 settembre 2021
Riforma penale, più garanzie per celebrare il processo in assenza
Verranno previste deroghe per i giudizi contro i latitanti
- 06 agosto 2021
Processi penali, arriva un «filtro» anche per i reati meno gravi
Il testo approvato dalla Camera introduce un’udienza predibattimentale per i procedimenti a citazione diretta
- 03 agosto 2021
Via libera Camera a riforma processo penale / Giustizia riparativa
L'obiettivo della riforma è sfoltire i fascicoli penali. Con un'apertura alle sanzioni alternative, in base allo studio elaborato dalla commissione presieduta dall’ex presidente della Consulta Giorgio Lattanzi. Spazio per l’istituto della “messa alla prova” che contempla la possibilità per
Processo penale, le principali novità della riforma Cartabia
In serata atteso il via libera della Camera al Ddl delega sull'efficienza del processo penale. Il testo passerà poi all'esame del Senato dove verrà esaminato dopo la pausa estiva. Critici gli avvocati
- 06 agosto 2021
Processi penali, arriva un «filtro» anche per i reati meno gravi
Il testo approvato dalla Camera introduce un’udienza predibattimentale per i procedimenti a citazione diretta
- 20 luglio 2021
La riforma penale arretra su patteggiamento e giudizio abbreviato
Gli emendamenti del Governo al disegno di legge delega incentivano i riti speciali ma con meno coraggio rispetto alle proposte della commissione ministeriale. Martedì 20 luglio il termine per i subemendamenti
- 20 luglio 2021
La riforma penale arretra su patteggiamento e giudizio abbreviato
Gli emendamenti del Governo al disegno di legge delega incentivano i riti speciali ma con meno coraggio rispetto alle proposte della commissione ministeriale. Martedì 20 luglio il termine per i subemendamenti
- 08 luglio 2021
Giustizia, come sarà la magistratura italiana dopo la riforma
La commissione Luciani ha un arduo compito: restituire prestigio ai magistrati, dopo tanti scandali
- 05 luglio 2021
Corruzione, riciclaggio, delitti fiscali: confisca penale ad ampio raggio
Strumento di contrasto ai crimini economici, spesso prevista come obbligatoria
- 28 giugno 2021
Riforma del processo penale, i tre punti chiave per il giudizio in Corte d’Appello
L’arrivo di nuovi assunti per l’ufficio per il processo penale. L’ipotesi di dare l’addio agli appelli del pubblico ministero e delle parti civili e limitare quelli degli imputati.
Riforma del processo penale, i tre punti chiave per il giudizio in Corte d’Appello
L’arrivo di nuovi assunti per l’ufficio per il processo penale. L’ipotesi di dare l’addio agli appelli del pubblico ministero e delle parti civili e limitare quelli degli imputati.