Ultime notizie

Giorgio Griffa

Trust project

  • 02 marzo 2018
    L'astrattismo lirico  Griffa

    Cultura

    L'astrattismo lirico Griffa

    Un continuo divenire: il titolo della prima mostra personale dedicata a Giorgio Griffa in Gran Bretagna riflette la convinzione dell'artista italiano che ogni quadro sia una tappa di un lungo percorso, un capitolo di un libro infinito, un frammento di un'opera che non può mai essere completata.La

  • 18 novembre 2017
    Aste nazionali, focus sui maestri italiani e arredi d'autore

    Arteconomy

    Aste nazionali, focus sui maestri italiani e arredi d'autore

    Il settore delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea e del design entra nel vivo della stagione autunnale con maggiori richieste da parte del collezionismo internazionale, con un particolare focus su Mario Schifano. Cresce anche l'attenzione per gli arredi d'autore da parte del mercato

  • 28 luglio 2017
    Finarte riscopre Fluxus e Poesia visiva

    Arteconomy

    Finarte riscopre Fluxus e Poesia visiva

    Finarte ha chiuso il primo semestre 2017 con un risultato stabile rispetto allo stesso periodo del 2016, pari a 1.490.590 euro (-2,4%), di cui 1.254.235 per l'asta di arte moderna e contemporanea (percentuali di venduto pari al 57,6% per lotto e al 77% per valore) e 236.335 per l'asta di fotografia

  • 08 maggio 2017
    Gli artisti italiani della 57ª Esposizione

    Arteconomy

    Gli artisti italiani della 57ª Esposizione

    Gli italiani nella mostra «Viva Arte Viva» di Christine Macel sono sei su 120 artisti selezionati, tra rivalutazioni come Maria Lai (1919-2013) e Irma Blank (1934), artisti già storicizzati come Giorgio Griffa (1936) e Riccardo Guarneri (1933) e i più giovani Salvatore Arancio (1974) e Michele

  • 20 aprile 2017
    Da Meeting Art i nomi storici dell’arte italiana

    Arteconomy

    Da Meeting Art i nomi storici dell’arte italiana

    Seicento lotti nella prima asta di gennaio, oltre 700 nell'asta di marzo, sono vendite monumentali quelle organizzate ormai da molti anni da Meeting Art di Vercelli nel settore dell'arte moderna e contemporanea, punta di diamante della casa, attiva dal 1979, che nel 2016 ha fatturato, solo in

  • 07 novembre 2016
    Ottobre in asta, l'Italia premia i maestri antichi, le maioliche rinascimentali e il post-war

    Arteconomy

    Ottobre in asta, l'Italia premia i maestri antichi, le maioliche rinascimentali e il post-war

    Le aste italiane di arte in ottobre vedono sempre in prima linea i disegni antichi e i dipinti degli antichi maestri dal prestigioso pedigree. Ottima performance per le maioliche rinascimentali, le celebri firme del post-war italiano con una sempre maggiore richiesta da parte del collezionismo

  • 16 settembre 2016
    La qualità della Pittura Analitica, parola di Davide Mazzoleni

    Arteconomy

    La qualità della Pittura Analitica, parola di Davide Mazzoleni

    La Galleria Mazzoleni di Torino, attiva sul mercato dell'arte moderna da oltre trent'anni, ha inaugurato la sede londinese nel 2014, al 27 Albemarle Street, con l'intento di far conoscere i grandi artisti italiani del secondo dopoguerra. Il 9 febbraio si è inaugurata l'antologica di Piero Manzoni e

  • 03 agosto 2015
    Giovanni Casasco: «una collezione di Optical Art da mostrare in pubblico»

    Arteconomy

    Giovanni Casasco: «una collezione di Optical Art da mostrare in pubblico»

    Odontoiatra e collezionista di Optical Art, Giovanni Casasco, 54 anni, vive a Tortona. Ha iniziato a collezionare nel 2003 comprando pittura del XIX secolo e arredi del periodo impero e neoclassico. Poi, via via, l'avvicinamento alla pittura contemporanea. Nel 2007, dopo una visita alla mostra di

  • 21 gennaio 2015

    Arteconomy

    Il Padiglione 26 ospita la sezione «Solo Show»: 14 gallerie (due straniere) presentano ciascuna un solo artista; sono piccole monografiche di grandi interpreti, dal moderno al contemporaneo. Da Richard Saltoun (Stand A/92), ad esempio, c'è la personale del pittore bolognese Leonardo Cremonini