Giorgio Griffa
Trust project- 27 marzo 2023
Il ritorno di Art Basel Hong Kong
Dopo la chiusura pandemica, la fiera è tornata ad essere un evento internazionale e registra numerose vendite a tutti i livelli di prezzo
- 22 ottobre 2022
Griffa, una carriera dietro la tela
L’artista torinese in mostra da Xavier Hufkens a Bruxelles, negli ultimi dieci anni ha raggiunto visibilità internazionale nei musei e sul mercato
- 02 marzo 2018
L'astrattismo lirico Griffa
Un continuo divenire: il titolo della prima mostra personale dedicata a Giorgio Griffa in Gran Bretagna riflette la convinzione dell'artista italiano che ogni quadro sia una tappa di un lungo percorso, un capitolo di un libro infinito, un frammento di un'opera che non può mai essere completata.La
- 18 novembre 2017
Aste nazionali, focus sui maestri italiani e arredi d'autore
Il settore delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea e del design entra nel vivo della stagione autunnale con maggiori richieste da parte del collezionismo internazionale, con un particolare focus su Mario Schifano. Cresce anche l'attenzione per gli arredi d'autore da parte del mercato
- 28 luglio 2017
Finarte riscopre Fluxus e Poesia visiva
Finarte ha chiuso il primo semestre 2017 con un risultato stabile rispetto allo stesso periodo del 2016, pari a 1.490.590 euro (-2,4%), di cui 1.254.235 per l'asta di arte moderna e contemporanea (percentuali di venduto pari al 57,6% per lotto e al 77% per valore) e 236.335 per l'asta di fotografia
- 08 maggio 2017
Gli artisti italiani della 57ª Esposizione
Gli italiani nella mostra «Viva Arte Viva» di Christine Macel sono sei su 120 artisti selezionati, tra rivalutazioni come Maria Lai (1919-2013) e Irma Blank (1934), artisti già storicizzati come Giorgio Griffa (1936) e Riccardo Guarneri (1933) e i più giovani Salvatore Arancio (1974) e Michele
- 20 aprile 2017
Da Meeting Art i nomi storici dell’arte italiana
Seicento lotti nella prima asta di gennaio, oltre 700 nell'asta di marzo, sono vendite monumentali quelle organizzate ormai da molti anni da Meeting Art di Vercelli nel settore dell'arte moderna e contemporanea, punta di diamante della casa, attiva dal 1979, che nel 2016 ha fatturato, solo in
- 07 novembre 2016
Ottobre in asta, l'Italia premia i maestri antichi, le maioliche rinascimentali e il post-war
Le aste italiane di arte in ottobre vedono sempre in prima linea i disegni antichi e i dipinti degli antichi maestri dal prestigioso pedigree. Ottima performance per le maioliche rinascimentali, le celebri firme del post-war italiano con una sempre maggiore richiesta da parte del collezionismo
- 16 settembre 2016
La qualità della Pittura Analitica, parola di Davide Mazzoleni
La Galleria Mazzoleni di Torino, attiva sul mercato dell'arte moderna da oltre trent'anni, ha inaugurato la sede londinese nel 2014, al 27 Albemarle Street, con l'intento di far conoscere i grandi artisti italiani del secondo dopoguerra. Il 9 febbraio si è inaugurata l'antologica di Piero Manzoni e
- 03 agosto 2015
Giovanni Casasco: «una collezione di Optical Art da mostrare in pubblico»
Odontoiatra e collezionista di Optical Art, Giovanni Casasco, 54 anni, vive a Tortona. Ha iniziato a collezionare nel 2003 comprando pittura del XIX secolo e arredi del periodo impero e neoclassico. Poi, via via, l'avvicinamento alla pittura contemporanea. Nel 2007, dopo una visita alla mostra di
- 13 ottobre 2014
Aste italiane, riparte l'informale, l'astratto e le arti decorative
La nuova stagione delle aste nazionali conferma il successo dell'arte moderna e contemporanea con l'incanto di Meeting Art a Vercelli che si rivela superiore alle aspettative. Otto sessioni tenutesi nei quattro week end di settembre che hanno fatturato 3.136.500 euro, comprensivi del 23% di
- 13 novembre 2012
Per la Gam e il Castello di Rivoli acquisite 24 opere per 340mila euro
Sono 24 le opere acquistate dalla Fondazione Crt per l'Arte Contemporanea nei primi due giorni di apertura di Artissima 2012 per un valore di mercato complessivo superiore a 600mila euro. Un grande affare se si pensa che le risorse a disposizione della Fondazione erano pari a 340mila euro,
- 13 ottobre 2012
Intervista al direttore del Macro Bartolomeo Pietromarchi
Il MACRO, Museo d'Arte Contemporanea Roma fa parte della rete dei Musei civici di Roma. Svolge il suo programma culturale negli spazi del MACRO di via Nizza del MACRO Testaccio, area che si trova al centro di un piano di riqualificazione. In attesa di acquisire un'autonomia gestionale attraverso lo
- 14 febbraio 2011
Bunga Bunga Bling Bling. Dan Perjovschi riflette sul mondo con i suoi ironici affreschi
«Posso capire il mondo solo se lo disegno», dichiara l'artista rumeno Dan Perjovschi , che in questi giorni (fino 16 febbraio) sta imbrattando le pareti