- 13 ottobre 2020
Da Prato a Ferrara così tutto il quartiere passa in classe A
Un progetto di Audis con Enel X, Snam ed Eni punta a unire gli incentivi fiscali sul risparmio energetico alle partnership pubblico-privato per la rigenerazione di intere zone di alcuni Comuni piccoli e grandi
- 17 settembre 2020
Errare, tra le stelle, in una stella
Vi proponiamo un racconto scritto per “IL” dalla neo vincitrice della 46° edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello. Per il nostro numero di settembre l’autrice di “Il cuore non si vede” ha infatti sperimentato la strada della fantascienza. Ecco cosa ci ha narrato
- 01 marzo 2020
Scrittura genio e sregolatezza? No questione di metodo e di manuale
Si intitola Manuale di istruzioni ed è edito dalle Edizioni Belleville. Una raccolta di interventi con l'obiettivo di «guardare dentro i testi e capire come funzionano» per in quasto modo quasi sempre si può «imparare a leggere e scrivere meglio».
- 11 dicembre 2019
Piazza Fontana. La storia di un processo impossibile
La complessa storia processuale della strage di Piazza Fontana ha bisogno del rigore dell’archivista e del talento del narratore. Benedetta Tobagi possiede entrambe le doti
- 22 marzo 2019
Viaggio a fumetti nelle baraccopoli di Nairobi
Nel 5-6% della superficie di Nairobi vive il 60% della sua popolazione. Non abita in grattacieli altissimi, ma in baraccopoli iperdense, con una densità simile a quella degli allevamenti di bestiame. Sono gli slum, dicono i bianchi con un termine di retaggio coloniale. Gli inquilini li chiamano
- 15 ottobre 2017
È Laurent Mauvignier il vincitore del Bottari Lattes
È lo scrittore francese Laurent Mauvignier a vincere con lntorno al mondo (Feltrinelli, trad. di Yasmina Mélaouah, pagg. 320, 18, si veda la recensione di Giorgio Fontana sulla Domenica del 29 gennaio 2017) la sezione Il Germoglio del premio Bottari Lattes Grinzane. Lo hanno scelto 384 liceali
Giorgio Fontana
Giorgio Fontana è nato nel 1981. Vive e lavora a Milano, dove collabora con diverse testate e sceneggia storie per il settimanale “Topolino”. Con Sellerio ha pubblicato Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (Premio Campiello 2014) e Un solo paradiso (2016).
- 28 agosto 2016
Il tramonto dei riti
Di primo acchito, gli ingredienti con cui Safran Foer torna alla narrativa possono sembrare scontati, vagamente franzeniani. Una famiglia ebrea borghese in crisi, i Bloch, con al centro un matrimonio alla fase terminale: Jacob, il marito fragile; la moglie Julia, decisa ma insoddisfatta; i figli
- 19 giugno 2016
Solo le storie misurano il dolore
Da bambino sognavo che esistesse una macchina del dolore. Un aggeggio che consentisse, per pochi istanti, di provare concretamente le sofferenze altrui — specie quelle che mi apparivano più remote: il freddo, la fame, la tortura. Cosa sente un corpo quando viene ridotto all’impotenza? Potevo
- 05 giugno 2016
Il fantasma nelle lettere
«La facilità di scriver lettere […] deve aver portato nel mondo uno spaventevole scompiglio delle anime. È infatti un contatto con fantasmi, e non solo col fantasma del destinatario, ma anche col proprio che si sviluppa tra le mani nella lettera che stiamo scrivendo, o magari in una successione di
- 12 gennaio 2016
Quarto, il sindaco perquisito ma resiste
«Il sindaco è serena, non si dimetterà»: nel tardo pomeriggio di ieri l’avvocato Stefano Paparella, legale della prima cittadina di Quarto Rosa Capuozzo, colui
- 26 novembre 2015
Non sappiamo dire «ho sbagliato»
«Sì, ho sbagliato»; «Già, avevi ragione tu». Quante volte avete sentito e pronunciato frasi del genere, nella vostra vita? Spero di non sbagliarmi – appunto – ma credo sia merce decisamente rara. Capita ogni giorno di fare degli errori evidenti: numeri che non tornano, scartoffie compilate male,
- 30 ottobre 2015
Noir infinito
Europa, Sedicesimo e Diciassettesimo secolo. Nel mezzo della disputa fra Riforma e Controriforma, un problema infiamma il dibattito intellettuale: «La linea indivisibile de' matematici». In due parole: lo spazio è infinitamente divisibile, oppure esistono degli elementi non più separabili che lo
- 26 giugno 2015
Medicine
Il prete disse che per trovare Dio dovevano pensare all'immensità: imparare a guardare quel che li circondava. Dio era come un colpo d'occhio su tutto, ed era in tutto, e non c'era cosa migliore che soffermarsi sulle cime per sentirlo. Indicò le Alpi che li circondavano come una corona di rocca
- 18 giugno 2015
Viaggio tra i numeri della scuola italiana: gli studenti, gli indirizzi scolastici scelti, lo status dei docenti, le riforme
Il nuovo numero di giugno di IL, il mensile di idee e lifestyle del Sole 24 Ore in edicola domani venerdì 19 giugno, propone nella sezione “Prima Pagina” un'analisi sullo stato di salute della scuola italiana in relazione agli altri Paesi europei. “Viaggio al termine della scuola” è il titolo
- 30 maggio 2015
Cinquina senza i grandi editori
È stata battaglia fino alla quinta votazione per la scelta della cinquina finalista del 53° Premio Campiello, avvenuta ieri a Padova con il consueto tavolo della giuria dei letterati, presideduto quest’anno dal sociologo Ilvo Diamanti. Il risultato è una cinquina piuttosto anomala: ed è, in