Giorgio Fidenato
Trust project- 16 febbraio 2018
La battaglia per seminare il mais Ogm
Perquisizioni in casa e nello studio del figlio di De Luca. ...
- 20 ottobre 2017
Non si può sequestrare il terreno con mais Ogm
Non si può sequestrare il terreno coltivato con mais geneticamente modificato. La Corte di cassazione (sentenza 48196) dà, per il momento, partita vinta all’agricoltore friulano Giorgio Fidenato finito sotto processo e condannato per non aver rispettato la legge nazionale che vietava le
- 13 settembre 2017
Corte Ue: no agli Ogm solo se è dimostrato che fanno male
Se non ci sono motivazioni scientificate comprovate, è possibile la coltivazione di piante geneticamente modificate (Ogm). Questo il senso della sentenza della Corte di Giustizia Ue che ha accolto il ricorso di un agricoltore italiano, condannatto nel 2014 per aver coltivato mais Ogm. Tuttavia il
Ogm, Corte Ue: stop solo se accertati rischi salute
Secondo il diritto Ue, qualora non sia accertato che un prodotto geneticamente modificato possa comportare un grave rischio per la salute umana, degli animali o per l'ambiente, né la Commissione né gli Stati membri hanno la facoltà di adottare misure di emergenza quali il divieto della
- 13 settembre 2017
Mastella innocente, assoluzione dopo 11 anni
Clemente Mastella è stato assolto nel processo per presunti illeciti nelle nomine alle Asl e in altri settori pubblici...
- 09 febbraio 2017
Alla Corte di Giustizia inizia la discussione sul mais transgenico in Italia
Produzione di mais transgenico in Italia, inizia alla Corte di Giustizia Ue la «discussione orale» della causa C-111/16 (Giorgio Fidenato, Leandro Taboga e Luciano Taboga). La causa è dedicata alla coltivazione di una qualità di mais transgenico (geneticamente modificato), vietata dalla
- 09 luglio 2015
Tutti i soldi in busta paga!
Primo round in Tribunale a favore dell'imprenditore Giorgio Fidenato che si era sottratto al sostituto d'imposta...
- 02 marzo 2015
Ogm, ok finale alla direttiva Ue. Stati membri liberi di decidere
Qualche tempo fa un alto funzionario della Commissione europea, per spiegare la politica Ue in tema di Ogm, disse: «semplicemente, ce ne laviamo le mani». Un modo un po' brusco ma efficace per sintetizzare il lungo balletto che ha portato alla situazione attuale dove «ognuno decide per sé». Nel
- 27 marzo 2014
In Friuli moratoria contro semine Ogm
TRIESTE Una moratoria «di carattere urgente e temporaneo, che durarà 12 mesi e si propone di impedire la prossima semina anche nel caso in cui alcuni
- 26 marzo 2014
Moratoria alla semina di Ogm in Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è l'unica regione italiana ad aver introdotto una moratoria alla semina di Ogm. Il Consiglio regionale ha approvato la legge
- 17 febbraio 2014
Un algoritmo ci salverà dalle frane
Dall'università di Firenze arriva un algoritmo capace di prevedere frane e smottamenti
- 11 febbraio 2014
Mais Ogm. Il voto del Consiglio europeo
Non è sua materia ma toccherà oggi al Consiglio europeo Affari Generali votare sull'autorizzazione a coltivare un nuovo tipo di mais ogm...
Ogm, Italia a rischio infrazione
Il Tar deve pronunciarsi sulle semine del mais Monsanto approvato dalla Ue - LO SCONTRO - Il ministro Orlando rivendica la sovranità alimentare. Assobiotech: «Un'assurdità» la situazione italiana
- 06 novembre 2013
Friuli, per il Corpo forestale contaminazioni Ogm fino al 10%. Coldiretti: stiamo andando verso un disastro ambientale
Secondo il Corpo forestale dello Stato i terreni coltivati in Friuli con mais Ogm «avrebbero contaminato i campi limitrofi fino al 10%». Lo ha detto Cesare
- 03 settembre 2013
Proprietà violata
Nove in punto - Ancora saccheggi nei campi di mais ogm di Giorgio Fidenato
- 18 giugno 2013
Ogm, l'agricoltore che li semina: "Al corpo forestale apro solo col mandato di perquisizione"
Vogliamo far vedere ai cittadini italiani cosa sia questo mais Ogm
- 16 novembre 2010
Tasse alte come in Svezia, servizi da terzo mondo. Quel fiasco bipartisan sul fisco
Una notizia tira l'altra, e tutte portano alla stessa domanda: ma perché non accade niente, non diciamo un moto popolare di piazza, ma almeno una rottura tipo
- 18 agosto 2010
«No agli Ogm». Allo studio delle Regioni un dossier con le "Linee guida sulla coesistenza" delle colture
Da Bolzano alla Sardegna: undici regioni italiane e una provincia autonoma aderiscono all'European network Ogm-free: sono Alto Adige-Südtirol, Calabria,
- 15 agosto 2010
La libertà scivola su una buccia di mais (Ogm)
GUERRE DI RELIGIONE - I ritardi italiani prima causa dell'illegalità del campo piantato in Friuli