- 16 giugno 2017
Meno tasse sugli immobili per favorire la riqualificazione
Sul prezioso inserto culturale del Sole 24 Ore, Giorgio Dell’Arti ha recentemente ricordato (Domenica 4 giugno) la teoria economica di Steven Landsburg riassunta in una frase: «Gli individui rispondono a incentivi. Tutto il resto sono commenti a margine».
- 28 gennaio 2017
Edith e l’amore per Nelo
Ricordo. «La vera misura della vita è il ricordo» (Walter Benjamin).
- 04 dicembre 2016
Milano ai tempi del Duce
Bilanci. Benedetto Croce non credeva alla «veridicità dei bilanci dello Stato», perché «il Fascismo è una grande organizzazione di affaristi. Tutti pensano a rimpinguare le tasche e, quando si farà la storia di questi tempi, quello che uscirà fuori farà rabbrividire».Rossi. Roberto Rossi, braccio
- 27 novembre 2016
Quella voce misteriosa all’Eiar
Romantico. «Ogni movimento rivoluzionario è romantico per definizione» (Antonio Gramsci).Radio. La principale trasmissione radiofonica dell’Eiar negli anni del fascismo era il Commento ai fatti del giorno, punta di lancia del regime. Si alternavano ai microfoni propagandisti scelti, come Mario
- 06 novembre 2016
Le istituzioni, e la sfiducia degli italiani
Natalità. La natalità italiana a metà degli anni Settanta scesa a livelli “modernizzati” ha continuato a diminuire fino a toccare e poi oltrepassare verso il basso la soglia dell’equilibrio tra nascite e decessi.
- 23 ottobre 2016
Quel che insegna Trump
Luglio. «Dopo aver guardato e ascoltato Donald Trump da quando ha annunciato la sua candidatura per la presidenza, abbiamo deciso che non parleremo più della campagna di Trump come parte delle nostre notizie politiche. Piuttosto seguiremo la sua campagna come parte della nostra sezione
- 16 ottobre 2016
Una capacità produttiva da ritrovare
Marchionne. L’apologo dei quattro gemelli Marchionne, inventato dall’economista Patrizio Bianchi: il primo Marchionne vive negli Stati Uniti e contratta ogni sua mossa sul suolo americano con i sindacati e il Governo federale; il secondo abita in Brasile, negozia con la presidente Dilma Roussef e
- 10 ottobre 2016
Pinocchio per Vivienne Westwood
Banana. «La prima cosa che c’è da sapere su di me è che sono nata durante la Seconda guerra mondiale. Razionamenti e tutto il resto. Ho mangiato la mia prima banana all’età di sette anni. E non mi piacque neanche» (Vivienne Westwood).
- 09 ottobre 2016
I banker in rifugio nei bunker
Occupati. A Londra il settore finanziario occupa dalle 250 alle 300mila persone.
- 19 settembre 2016
Il cervello di Einstein «fuori scatola»
Cranio. Albert Einstein desiderava essere cremato. Quando morì, invece, il patologo Thomas Harvey, in gran segreto, operò un taglio sopra la fronte, asportò il cuoio capelluto, prese un seghetto e gli aprì il cranio. Il cervello fu poi riprodotto in 240 pezzi di un centimetro cubo.
- 18 settembre 2016
Stalin e i brividi di Ingrao
Anagrafe. Pietro Ingrao, secondo dei quattro figli Renato Ingrao e Celestina Notarianni, nato a Lenola, provincia di Latina, si spostò con la famiglia a Formia perché il padre diventò segretario comunale, quindi a Roma. Laureato in Lettere, nel 1935 aveva iniziato a seguire un corso di regia.
- 28 agosto 2016
Scrivere, un conforto in prigione
Attacco. Le lettere dei prigionieri cominciano quasi immancabilmente con la formula: «Vengo con queste due righe onde farti sapere l’ottimo stato della mia salute».Chiusa. La chiusa, quasi sempre contiene la formula poetica «vi lascio colla penna ma non col cuore» che ritorna in tutte le variazioni
- 21 agosto 2016
Otranto e la strage del 1480
Sultano. Il sultano Mehmet/Maometto II, meglio noto come Fatih, Il Conquistatore, che nel 1453, poco più che ventenne, s’era impadronito di Costantinopoli facendone la capitale dell’impero turco-ottomano, nel 1480 aveva deciso di conquistare Otranto.
- 31 luglio 2016
Le crociate viste dall’Islam
Europa. I dotti islamici, attorno all’anno Mille, consideravano l’Europa una periferia di scarsa importanza relegata fuori dalle zone climatiche in cui valeva la pena vivere.
- 03 luglio 2016
Hamid, il cinema e YouTube
Profeta. «ALLAHU AKBAR!!!! Il cinema che oggi a mezzogiorno in America stava per proiettare il film sul Profeta. Un terremoto ha colpito quell’area spezzando in due l’edificio. Gli americani sono così scioccati da questo miracolo che hanno impedito ai media di dare la notizia, ed è per questo che
- 19 giugno 2016
Quattro vite al minuto
Generale. Il settimanale «Life», che alla morte di Erich Ludendorff titolò: «La Germania seppellisce il più grande generale della [prima] guerra mondiale». Secondo la testata, Ludendorff era stato «il più abile generale formatosi durante la guerra mondiale» e uno stratega «paragonabile a Robert E.
- 05 giugno 2016
Quel binario Cina-Congo
Acqua dolce. L’agricoltura è il settore dell’attività umana a maggior assorbimento di acqua dolce.Acqua virtuale. In economia è stata creata un’unità di misura univoca che si chiama «acqua virtuale» in grado di essere computata, incorporata in titoli, venduta, ceduta e valorizzata. Gli esperti
- 29 maggio 2016
Primo: i costi della politica
Sondaggio. La data di nascita del sondaggio coincide con le elezioni presidenziali americane del 1936, che vedono fronteggiarsi Roosevelt e Landon. In quella circostanza George Gallup sfida il Literary Digest, promette un pronostico più attendibile del risultato elettorale e si impegna, in caso di
- 22 maggio 2016
Il catasto dei venti
Vangengejm. Aleksej Feodos’evic Vangengejm, nato nel 1881 a Krapivno, villaggio ucraino, capo del servizio meteorologico della VIII Armata di fronte agli austriaci in Galizia, poi ispettore dell’istruzione popolare e negli anni Trenta capo del Servizio idrometeorologico unificato dell’Urss. Membro
- 15 maggio 2016
Prigioniere con colori diversi
Donna. «Considerate se questa è una donna / Senza capelli e senza nome / Senza più forza di ricordare / Vuoti gli occhi e freddo il grembo / Come una rana d’inverno / Meditate che questo è stato» (Primo Levi)Ravensbrück. Nel campo di concentramento femminile di Ravensbrück, attivo tra il 1939 e il