Giorgio Caproni
Trust project- 28 luglio 2021
E lo storico Silos Granario, dopo 30 anni di abbandono, diventa luogo di eventi
Nella Livorno dei grandi artisti, il recupero di un edificio simbolo che torna in uso alla città. E il debutto è con lo spettacolo teatrale “Alice”
- 03 gennaio 2021
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l’auto europea»
L’ex presidente di Fiat giudica Stellantis e ripercorre la vita nella villa di Fiesole: la nostalgia per la moglie, l’amicizia di Paolo Villaggio
- 03 agosto 2020
Ponte di Genova, il discorso di Renzo Piano: nessun miracolo, solo il meglio dell’Italia. Frutto del lutto ma sarà amato
“Dobbiamo riconoscenza per tutti coloro che hanno lavorato al ponte e chi lavora alla fine della fatica si aspetta una perla: la perla è la riconoscenza”, ha sottolineato l’architetto con voce commossa
- 01 luglio 2020
Scrivere guardando Genova
Dal lido di Albaro di Gozzano alla Galleria Mazzini dove si conobbero Montale e Sbarbaro il racconto della città attraverso le vite e le pagine di scrittori e poeti
- 03 giugno 2020
L’Enea vivo di Giorgio Caproni
Filomena Giannotti è la curatrice del volume antologicoin libreria per i tipi di Garzanti
- 11 maggio 2020
Ponte di Genova/1. Renzo Piano ripercorre i passi della realizzazione
L'architetto genovese racconta la grande opera, dal momento della tragedia fino al sollevamento dell'ultima campata. Con due obiettivi: creare sicurezza e bellezza
- 08 febbraio 2019
La musicalità, innanzitutto!
Il 14 febbraio La Nave di Teseo pubblicherà la nuova raccolta poetica di Franco Marcoaldi, Amore non Amore (120 pp., € 12). Non è una raccolta del tutto nuova, per la verità, perché Amore non Amore era stato già pubblicato più di vent'anni fa da Bompiani; ma ora esce appunto in una nuova edizione,
- 19 luglio 2018
L’innovatore conservatore
La saggistica attuale è in metamorfosi. Uno dei sintomi più immediatamente evidenti è il passaggio dalla forma classica del saggio (misura breve condensata e divagante, stilisticamente suggestiva) alla forma e alla misura del libro, del trattato, o più precisamente della ricerca di tipo accademico.
- 04 giugno 2018
Maturità, in arrivo nomi dei commissari. Sul web impazza il toto-temi
Domani gli oltre 500mila maturandi potranno conoscere i nomi dei commissari d'esame che si troveranno di fronte a partire dal 20 giugno, data d'inizio della maturità 2018. Le liste dei componenti delle commissioni - formate da 3 membri esterni, 3 interni e un presidente esterno -potranno essere
- 24 marzo 2018
Chi «lancia» libri uccide lettori
Molto utile il libro A. O. Scott Elogio della critica (Il Saggiatore, pagg. 247, € 22): ne consiglio la lettura perché riassume con sintetica efficacia storia e senso comune su questa attività tanto naturale e necessaria quanto deplorata. Ma vediamo in quale contesto e in quale congiuntura cade un
- 29 luglio 2017
Il poeta del bene di vivere
Sandro Penna «è il più grande, e il più lieto, poeta italiano vivente». Davvero? Ignoro perché Pasolini, presentando nel 1970 l’edizione di Tutte le poesie, arrivasse a questa strana iperbole. E Montale? E Palazzeschi? Non erano né grandi né lieti? La definizione pasoliniana, che identifica
- 22 giugno 2017
Week end romantico/ Notte Romantica nei Borghi più belli delle Marche
Tutto è pronto per la tanto attesa Notte romantica nelle Marche (www.borghimarche.it) con cui si vuole festeggiare l'arrivo del solstizio d'estate, dando appuntamento a tutti gli innamorati nelle piazze, nei vicoli, nei palazzi dei Borghi. Una serata indimenticabile a lume di candela, in
Innovazione e lavoro, la svolta della maturità
Cinquecentomila sono gli studenti coinvolti; 12.691 le commissioni d’esame per 25.256 classi. Ma tra numeri che, di volta in volta, si ripetono più o meno identici quest’anno c’è una sorpresa. Tre delle tracce della prima prova scritta, quella di italiano, della Maturità 2017, iniziata ieri, sono
Maturità, tracce belle e affrontabili. Premiata l’attualità
Sono tracce belle, varie, suggestive, quelle della prima prova, Italiano, di questa maturità 2017. Temi che consentono sicuramente a ciascun candidato di trovare almeno un argomento su cui svolgere in maniera sensata alcune riflessioni personali.
Maturità. Ambiente, il boom economico e i robot nelle tracce proposte
Studenti alle prese con la prima prova scritta dell'esame di maturità...
Maturità: miracolo economico, progresso e nuove tecnologie. Tre articoli del Sole 24 Ore nelle tracce
Giorgio Caproni per l’analisi del testo. Il progresso e le sue diverse accezioni al centro del tema di attualità. Il miracolo economico italiano con citazioni da Bevilacqua e Ginsborg per il tema storico. Nella tipologia “saggio breve” in ambito artistico-letterario si parla di idillio e minaccia