- 20 febbraio 2022
Teo Luzi: «Prossimità e vicinanza, la mafia finirà ed è decisivo il fattore culturale»
A tavola con il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri nella caserma dell’Uditore a Palermo, ricavata dalla villa dove Totò Riina ha vissuto fino alla cattura del 15 gennaio 1993
- 20 novembre 2021
Napoli terzo mondo non si può dire (se non si è napoletani)
L’inchiesta di Le Figaro fa arrabbiare i napoletani, com’è sempre stato per i ritratti a tinte fosche della città. Che solo a chi vive a Napoli sono consentiti
- 17 giugno 2021
Le trasformazioni dell’industria nei vent’anni del Premio Biella Letteratura
Scelti i 5 romanzi finalisti del premio che arriva alla sua XX edizione. Incontro con il pubblico il 16 ottobre ad Alba e premiazione il 20 novembre
- 23 novembre 2020
Non per soldi, ma per divertimento. E per lasciare qualcosa ho fatto impresa
Pranzo di tartufo da Cracco in Galleria con l’uomo che ha unito vino, giornalismo e valori di famiglia. Una tipica avventura italiana
- 21 aprile 2020
«Walter Tobagi, memoria per le nuove generazioni»
La figlia Benedetta racconta la figura del giornalista del «Corriere della Sera» ucciso 40 anni fa dai terroristi
- 14 gennaio 2020
Pansa, da cronista di razza a spettatore disincantato
Il grande giornalista scomparso domenica a Roma è stato uno dei protagonisti dell’epoca d’oro dell’editoria italiana
- 28 ottobre 2019
«Non sto alle regole dell’arte, la libertà è indispensabile»
Mentre prepara una mostra su Beckett (sua ossessione) a Parigi e Ascoli ne ospita una sul paesaggio (altra ossessione), Tullio Pericoli ragiona sul mercato, sul contemporaneo e sugli incroci della sua vita
- 18 settembre 2019
Affitti brevi, il Consiglio di Stato rinvia alla Corte Ue la legge Airbnb
I giudici europei sono chiamati a valutare la compatibilità con il diritto comunitario della normativa italiana che impone, tra l’altro, la ritenuta del 21% sulle somme incassate dai locatori
- 25 giugno 2019
Paolo Bricco del Sole 24 Ore tra i vincitori del Premiolino
Paolo Bricco, inviato speciale del Sole 24 Ore, è tra i vincitori del «Premiolino», uno dei più antichi e prestigiosi riconoscimenti di settore. Bricco è tra i vincitori della 59° edizione per la sua rubrica quindicinale, pubblicata ogni 15 giorni (la domenica) nella pagina di Commenti e nella
- 13 maggio 2019
Nei paesaggi della memoria
Va letto con attenzione l’autoritratto di Tullio Pericoli che, nel catalogo (Quodlibet) della mostra in corso ad Ascoli Piceno sulle «Forme del paesaggio», apre la rassegna paesaggistica dell’artista. Pericoli è seduto davanti al cavalletto. Gira le spalle allo spettatore e, assorto, guarda il
- 25 gennaio 2019
Accanto all’impresa ci deve essere un’economia sociale
Esauritosi il motore del capitalismo pubblico con la chiusura dell’Iri, le grandi imprese private non hanno saputo prendere il testimone e trainare il Paese. I grandi imprenditori hanno trascurato colpevolmente l’interesse dell’impresa mirando solo al loro «particulare». In molti casi abbiamo
- 30 dicembre 2018
La tassa per chi sbarca a Venezia: ticket fino a 10 euro per turisti “mordi e fuggi”
Il Comune di Venezia è autorizzato «ad adottare nelle proprie politiche di bilancio, in alternativa all'imposta di soggiorno, l'applicazione del contributo di sbarco previsto per le isole minori. Inoltre, l'importo massimo consentito per entrambe tali misure è elevato a 10 euro». È quanto prevede,
- 29 ottobre 2018
«Fare impresa perché abbia un senso in sé, per gli altri e per la comunità»
«Le cose potrebbero andare bene. Invece, le cose non vanno bene. Le cose vanno benissimo». In una Italia plumbea e ossessionata dallo spread, dolorante per la politica fratricida e atterrita dal futuro cannibale, vieni a Varano de’ Melegari, in provincia di Parma - dove la Pianura Padana diventa
- 25 settembre 2018
Ciancio, un caso che viene da lontano
L'ultimo atto di Mario Ciancio Sanfilippo, 86 anni, imputato in un processo a Catania ...
- 19 maggio 2018
Chiedi chi era Ligresti: ascesa e declino del vicerè di Milano
Se c'è un aggettivo adatto per descrivere la parabola di Salvatore Ligresti questo è «trasversale». Lui è stato trasversale al tempo, che ha scandito adattandosi a tutti i suoi mutamenti; allo spazio, che ha occupato fisicamente con le sue inconfondibili torri; alla politica, che ha cavalcato con
- 05 novembre 2017
Maria Teresa Mascarello: «Italia senza gusto di barrique»
Ore 10 di una mattina con cielo autunnale scuro. L’aria è quasi senza luce come capita in Langa quando - in ottobre e in novembre - tira il vento freddo dalle Alpi Liguri.
- 22 settembre 2017
La matita di Pericoli disegna le colline di Langa tutelate dall'Unesco
Mentre è ancora vivo il ricordo dell'estate più calda e assolata da decenni, domani si entra dritti nello spirito autunnale con l'avvio di una delle più amate manifestazioni di Langa. Prende avvio, infatti, la Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba, che si protrarrà fino al 26 novembre.
- 23 maggio 2017
La nuova Cosa nostra: silente e mercatista
Venticinque anni dopo la strage di Capaci – nella quale il 23 maggio 1992 persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie e i tre agenti di scorta – capisci che Cosa nostra è cambiata. E se è cambiata lo ha fatto per tenere fede al proprio codice genetico, in grado di evolvere e anticipare
- 03 maggio 2017
Il mestiere del giornalista
Scriveva Giorgio Bocca: "Durante la mia professione mi sono sempre chiesto se vale...