- 23 maggio 2022
Falcone, trent’anni dopo Capaci radar sull’economia infiltrata
Il metodo dei controlli bancari ideato a fine anni '70 ha gemmato: tra il 2010 e il 2021 il Ros ha eseguito 10mila arresti e sequestrato beni per 5,2 miliardi. E ora l'Uif traccia l'identikit delle imprese mafiose
Falcone, trent’anni dopo Capaci radar sull’economia infiltrata
Il metodo dei controlli bancari ideato a fine anni '70 ha gemmato: tra il 2010 e il 2021 il Ros ha eseguito 10mila arresti e sequestrato beni per 5,2 miliardi. E ora l'Uif traccia l'identikit delle imprese mafiose
- 25 novembre 2021
Ecco l’Italia dei «virtuosi» e le sue ottocento reti sociali
Lo studio, realizzato dall’Osservatorio Premio Giorgio Ambrosoli e dall’Università Cattolica, documenta per la prima volta dalla prospettiva delle scienze sociali e interpreta in modo sistemico i molteplici fenomeni di buone pratiche che ci sono nel nostro Paese
Il lavoro, Marco Biagi e l’arte del costruire al di là delle ideologie
Dopo Piersanti Mattarella, testimone di un’intenzione al cambiamento strutturale e pervasiva, ecco Marco Biagi che proprio sul cambiamento ha fondato la sua proposta di ri-costruzione, guardando oltre le ideologie e le resistenze.
- 08 ottobre 2021
Arata, il pensiero giuridico al servizio del processo penale
«Grande avvocato!» è espressione che accompagna, dentro e fuori i corridoi del Palazzo di Giustizia di Milano (e non solo) la notizia della morte di Francesco Arata. Una malattia, veramente troppo rapida nella sua evoluzione, ha avuto la meglio portandolo via a 67 anni: marito di Anna, padre di
- 09 dicembre 2020
La virtù civile esplora il cambiamento
«Noi giovani siamo visti come il cambiamento imminente da parte di generazioni che lo temono. E non sempre si pensa che siamo noi stessi a temere un futuro sempre più precario, e a temere che avvenga non un’evoluzione bensì un regresso. E ciò che ci circonda, la storia di cui facciamo parte e chi
- 13 luglio 2020
Giorgio Ambrosoli oggi nelle parole del figlio
Sono passati 40 anni dall'omicidio di Giorgio Ambrosoli, un simbolo di legalità ......
11 luglio 1979. Un libro per ricordare Giorgio Ambrosoli e la sua storia
«Qualunque cosa succeda» firmato dal figlio Umberto Ambrosoli racconta la storia dell'eroe borghese
Visco: «Spesso si ricercano illusori capri espiatori, noi al servizio dello Stato»
Le parole del Governatore arrivano all’indomani del consiglio dei ministri sul decreto salva popolare di Bari e agli attacchi e alle richieste, in arrivo soprattutto dai M5S, di avviare la commissione d'inchiesta sulle banche, ferma per la mancata elezione del presidente.
- 20 novembre 2019
Il senso dello Stato ricordando Ambrosoli e Baffi
Suona quasi come uno schiaffo la scelta di dedicare al senso dello Stato la Giornata della virtù civile 2019, che quest’anno non ricorda solo Giorgio Ambrosoli (nel quarantennale dell’assassinio), ma anche Paolo Baffi nel trentennale della morte. Uno schiaffo salutare, vista «la semiparalisi
- 11 luglio 2019
Giorgio Ambrosoli, il senso dello Stato
Come ebbe a spiegare nel 2010 Giulio Andreotti in uno dei suoi rari empiti di sincerità, l’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore delle banche di Michele Sindona, era uno che «se l’andava cercando». Fosse stato più prudente, non si sarebbe opposto in modo così inflessibile ai
- 24 giugno 2019
Ambrosoli, ancora oggi una luce nella notte italiana
Oggi al Teatro Grassi di Milano la cerimonia di consegna del Premio Giorgio Ambrosoli, a quarant’anni dalll’omicidio del liquidatore della Banca Privata del finanziere Michele Sindona. Presente il capo dello Stato Sergio Mattarella
- 23 giugno 2019
Anna Lorenza Gorla: «In Mario Draghi riconosco gli stessi valori di mio marito»
«Quarant’anni dopo, è andata come scriveva suo marito? Direi proprio di sì». In una mattinata di riflessioni e ricordi, un’unica volta le lacrime bagnano il ciglio di Anna Lorenza Gorla in Ambrosoli, per tutti Annalori. Quando rievoca quella lettera, presagio di morte e testamento di vita, con cui
Giorgio Ambrosoli, 40 anni dopo: l'eredità dell'eroe borghese
«Quarant'anni dopo, è andata come scriveva suo marito? Direi proprio di sì»....
- 21 novembre 2017
La città dei valori che ricorda Ambrosoli
C’è un’apparente contraddizione dietro alla scelta di intitolare alla memoria del cardinale Carlo Maria Martini la nona edizione della Giornata della Virtù civile organizzata dall’associazione civile Giorgio Ambrosoli, in programma domani a Milano: una grande personalità religiosa per un’iniziativa
- 12 maggio 2017
Deboli e opachi poteri forti
Esistessero davvero, i poteri forti! Proliferano, invece, quelli opachi: «Cordate personali, piccole consorterie, corporazioni ottuse, egoismi locali e miopie collettive». Per questo dirigere il Corriere della Sera – ovattato crocevia dell’establishment – è un compito titanico: occorre muoversi con
- 01 aprile 2017
Il terreno scivoloso dell’antimafia delle parole
Terreno scivoloso quello dell’antimafia. Quando pensi di aver issato la bandiera in cima alla montagna della conoscenza, c’è sempre qualcosa o qualcuno che ti riporta a valle. In questo terreno irto di insidie, Sicilia e Calabria non fanno passare giorno senza che qualche nuova spina si aggiunga