- 08 novembre 2018
Istat, il Governo sceglie Gian Carlo Blangiardo come presidente
ROMA - È Gian Carlo Blangiardo, classe 1948, demografo dell'Università di Milano Bicocca, il candidato alla presidenza dell'Istat scelto dalla ministra della Pa, Giulia Bongiorno. La proposta è arrivata in Consiglio dei ministri dopo che la scelta si era ridotta a una rosa di tre nomi: quello di
- 11 luglio 2018
Cinque milioni di anziani da assistere nel 2030: «Evitare che il paese diventi un ospizio disorganizzato»
Italia, paese che invecchia. Nel 2030 ci saranno cinque milioni di anziani disabili da assistere. Nel 2050, 63 anziani da sostenere ogni 100 lavoratori (oggi sono 35). Da una parte la diminuzione di 2,5 milioni della popolazione generale, dall’altra una esplosione degli “over 65”, che
- 27 giugno 2018
L’indipendenza dell’Istat e il lessico istituzionale
Il lessico non è un optional, soprattutto in materia di rapporti istituzionali. E se la nota diffusa dal ministero dell'Economia al termine dell'incontro tra la cittadina eletta in Parlamento e sottosegretario, Laura Castelli, con il presidente dell'Istat, Giorgio Alleva, ha suscitato più di una
- 17 maggio 2018
L’occupazione si avvicina ai livelli registrati nel 2008
Una mappatura delle reti e dei nodi relazionali tra individui, famiglie, imprese, istituzioni e territori per misurare i grandi cambiamenti dell’economia e della società, accelerati e resi strutturali dalla doppia recessione del 2008-2009 e del 2012-2013. Eccola l’ultima fotografia Istat sulla
Più reti di impresa ma c’è il rischio-arcipelago
Crescono le reti fra imprese, con il 52,4% delle aziende (escluse ditte individuali e servizi alla persona) che dichiara nel 2017 di avere «rapporti stabili» di collaborazione: c’è un aumento di 1,6 punti percentuali rispetto al 2015 e di oltre nove punti percentuali confronto al 2013. La
- 16 maggio 2018
L’importanza di fare rete
Nessun uomo è un'isola. Sceglie John Donne e la sua meditazione sull'essenza dell'uomo come animale sociale il presidente dell'Istat. E, quasi a esorcizzare le tante spinte centrifughe e i comportamenti sociopatici che la cronaca quotidiana ci rimanda, Giorgio Alleva usa la chiave di lettura delle
- 09 maggio 2018
Istat: un milione di famiglie senza lavoro, aumenta la povertà assoluta
Aumentano gli italiani in povertà assoluta. Secondo i dati forniti dal presidente dell'Istat Giorgio Alleva, nell'audizione sul Def, nel 2017 il fenomeno riguarderebbe circa 5 milioni di individui, l'8,3% della popolazione residente, in aumento rispetto al 7,9% del 2016 e al 3,9% del 2008. Le
- 08 maggio 2018
Totopremier, 4 donne in pole position
Dal rischio di aumenti dell’Iva per 12,5 miliardi e di repentine fibrillazioni dei mercati finanziari nel caso di un voto in autunno, al varo quasi in parallelo di una legge di bilancio “compiuta” e di una “nuova” riforma elettorale con le elezioni a febbraio-marzo fino alla possibilità di una
- 05 maggio 2018
Governo, lunedì consultazioni flash al Colle. I nomi in campo per guidare un esecutivo «neutrale»
A meno di due giorni dal nuovo giro di consultazioni flash al Colle, la situazione di stallo politico continua e il quadro non ha ancora assunto contorni definiti. A meno di novità dell’ultimo minuto, lunedì il presidente della Repubblica Sergio Mattarella prenderà atto dell’impossibilità di un
- 13 marzo 2018
Sorpresa: finiti gli sgravi Jobs act, il costo del lavoro è tornato a crescere
C’è un numero contenuto tra le pieghe delle 40 pagine del rapporto Istat sul mercato del lavoro del quarto trimestre 2017, e della media anno 2017, che vale la pena evidenziare: è il costo del lavoro che, nel 2017, vale a dire il primo anno dopo la fine degli sgravi generalizzati targati Jobs act,
- 01 marzo 2018
Conti sostenibili, ma sul debito è necessario perserverare
È un paese con le carte in regola sotto il profilo della sostenibilità finanziaria, quello descritto dai conti pubblici annuali dell’Istat. Il comunicato dell’Istituto guidato da Giorgio Alleva snocciola infatti una serie di risultati nettamente migliori delle attese e degli stessi obiettivi
- 23 novembre 2017
Legge elettorale, il Cdm approva la mappa dei nuovi collegi
Il governo accelera sui nuovi collegi elettorali e dà il suo via libera con due settimane di anticipo rispetto ai tempi che aveva a disposizione. Un consiglio deiministri lampo (soltanto pochi minuti di riunione) ha dato luce verde al decreto che contiene la mappa dei collegi con cui si andrà a
Pensionamento a 67 anni, esenzione per 15-17mila
L’esenzione dall’aumento dell’età di pensionamento a 67 anni, dal 2019, per una serie di categorie di lavoratori impegnati in attività gravose. Un elenco più ampio di quello attualmente previsto per l’Ape sociale e che potrebbe arrivare a includere tra i 15 e i 17mila lavoratori l’anno comprendendo
- 07 novembre 2017
Confindustria: «La manovra spinge la ripresa»
Una «tappa importante nel percorso di uscita dalla crisi e di recupero di competitività». L’auspicio è che «il Parlamento confermi questa impostazione e si concentri su alcune zone d’ombra che rischiano di offuscare la limpidezza del disegno». È una valutazione «nel complesso positiva» quella che
- 06 novembre 2017
Istat: da proroga superammortamento +0,1% investimenti. Abi: più crescita con Pir estesi
Entra nel vivo a Palazzo madama la sessione di Bilancio 2018. Davanti alle commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera sono sfilati oggi i rappresentanti di Istat e Abi, inaugurtando una miniserie di audizioni preliminari. Dal presidente Istat, Giorgio Alleva, è arrivata così la conferma
Aumento età pensionabile, i sindacati: in arrivo proposta su «gravosi»
Domani pomeriggio il governo presenterà ai sindacati la sua proposta sulla platea dei lavori gravosi e sui requisiti per poter evitare l’innalzamento a 67 anni dell’età di pensione dal 2019. Lo hanno riferito gli stessi sindacati al termine del primo tavolo tecnico che si è svolto oggi a Palazzo
- 25 ottobre 2017
Alleva (Istat): al 47,6% delle pensionate assegno sotto i 1.000 euro
Dopo la stima aggiornata sull'aspettativa di vita degli italiani (5 mesi in piu' rispetto al 2013 che con l'attuale adeguamento automatico porterà l'età pensionabile a 67 anni-dal 2019) l'Istat continua a delineare lo stato dell'arte della previdenza nazionale. L'ultimo approfondimento riguarda la