- 19 marzo 2022
Marco Biagi, maestro di riformismo per un diritto del lavoro fuori dai formalismi
Sono passati 20 anni, un rintocco della storia, ma è difficile far passare il tragico senso di rabbiosa frustrazione per un assassinio insensato, inutile e contrario a qualunque senso di umanità
- 09 giugno 2021
Drink senza alcool: la scelta dei gin italiani, una tendenza in rapida ascesa
Puntare su ingredienti ricercati, rinfrescandosi. Con l'estate l'alternativa creativa dei cocktails analcolici e low alcool è sempre più apprezzata.
- 09 marzo 2021
Protocollo, obbligo di vaccino e smart working: una relazione complicata
Prima a marzo e poi il 24 aprile 2020, il Governo e le Parti sociali, con buona dose ingegneria contrattuale, hanno sottoscritto un articolato Protocollo per la garanzia sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, recepito, a distanza di due giorni in un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
- 17 luglio 2020
«Lavorar cantando», per i 50 anni dello Statuto e i cento anni dalla nascita di Brodolini
Le canzoni dei lavoratori e un confronto, per giovani e meno giovani, con giuslavoristi e docenti universitari per capire cosa è cambiato a 50 anni dal varo dello Statuto dei diritti
- 28 giugno 2020
Prodi: bene il bonus bici ma prima ciclabili sicure. Conte? Veloce come un pistard
Il Professore e il suo amore per il ciclismo: giusto cambiare i calendari delle corse, si rischiava il collasso del movimento
- 20 maggio 2020
Lo Statuto dei lavoratori compie 50 anni, cosa ha lasciato in eredità?
La legge 300/1970 fa i conti con nuove regole (su privacy e controllo, rappresentanza) ma il metodo del suo autore resta attuale: tra dignità dei lavoratori e approccio riformista
- 11 dicembre 2019
Lezione eretica di Gino Giugni sulla produttività
La formazione come nuova priorità, quasi più del salario; la produttività come vera chiave per risolvere la questione salariale italiana; il rilancio del ruolo di imprese e sindacati dopo il fuoco fatuo della disintermediazione sociale.
- 25 settembre 2019
Se l’italia si specchia nell’autunno caldo
Ci si è chiesti sovente, nelle analisi e nelle riflessioni dedicate a una fase cruciale come quella degli anni 60-70, se fosse stata inevitabile l’esplosione di una vasta ondata di agitazioni sindacali quale si manifestò dal settembre 1969. Oppure se si fosse trattato di un fenomeno prevedibile o
- 18 marzo 2017
Il suo era l’ottimismo della ragione
Celebrare Marco Biagi oggi significa ricordare la via riformista alla modernizzazione del mercato del lavoro fondata sul virtuoso connubio tra persona e impresa, su “more and better jobs”, su un metodo basato non sull’astratta teoria dei numeri e degli algoritmi ma sul faticoso processo di
- 10 gennaio 2017
Referendum Jobs Act, i precedenti della Consulta
Si giocherà sul filo dei “precedenti” la partita sui referendum in materia di lavoro, proposti dalla Cgil e sottoscritti da 3,3 milioni di italiani. A ventiquattr’ore dall’udienza a porte chiuse della Corte costituzionale, il quesito che ancora “balla” è quello sull’articolo 18 dello Statuto dei
- 24 settembre 2016
Il protocollo Ciampi sul costo del lavoro
Tra i molteplici e pressoché unanimi riconoscimenti che sono stati tributati alla figura di Carlo Azeglio Ciampi,
- 21 dicembre 2015
Consulta, giuramento al Quirinale per i tre giudici eletti
Hanno giurato questo pomeriggio al Palazzo del Quirinale dinanzi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i tre giudici della Corte Costituzionale, Franco Modugno, Augusto Barbera e Giulio Prosperetti, eletti dal Parlamento in seduta comune il 16 dicembre 2015. Alla cerimonia erano
- 17 dicembre 2015
Consulta, ora potrebbe crescere l’orientamento pro Italicum e jobs act
Italicum, jobs act e legge Severino. Sono i tre capitoli scottanti che la Consulta, adesso al completo, dovrà affrontare nei prossimi mesi. E tre giudici su 15 contano e potrebbero, con le loro scelte, essere decisivi nelle delibere che verranno.
- 25 maggio 2015
Un nuovo patto tra lavoro e pensioni
L’idea della pensione flessibile, ritiro anticipato con un assegno decurtato, tra gli altri avrebbe il merito di cominciare a ridurre quel particolare spread di equità tra le generazioni diventato ormai eclatante fino a destare scandalo.
- 16 settembre 2014
Al lavoro non servono sedute spiritiche
La riforma del lavoro è a un tornante delicato e decisivo al Senato. Non c'è tempo per meline o per guerre di religione agitate dalla triste cabala del numero
Jobs Do Not Need Séances.
The reform of the job market is at a delicate and decisive turn in the Senate. There is no time for filibustering or wars of religion, sadly fueled by the
- 30 maggio 2014
Il test di riformismo e la sfida ai sindacati
Ha ragione Matteo Renzi quando parla del lavoro come della «madre di tutte le battaglie». Perché è il lavoro il tema che più definisce il profilo riformista di
The Test of Reformism and the Challenge for Unions
Italian Prime Minister Matteo Renzi is right when he says that labor is “the mother of all battles,” because labor is the issue that mostly defines the