- 30 gennaio 2022
Bici e memoria
In questa puntata, che cade nella settimana in cui si è celebrata la Giornata della Memoria...
- 03 ottobre 2021
L'Eroica e l'itinerario tra il lago di Garda e il lago di Idro
Puntata dedicata all' Eroica di Gaiole in Chianti che torna questo fine settimana......
- 07 luglio 2019
Il piccolo Tomasi di Lampedusa e l'albatro che lo aiuterà a cresce
Simbolo di speranza, ma anche di fedeltà, l'albatro segue la nave e non abbandona mai il suo capitano ...
- 17 giugno 2019
Andrea Camilleri ricoverato a Roma: «condizioni critiche ma stabili»
Rimangono critiche ma stabili le condizioni dello scrittore Andrea Camilleri, ricoverato da ieri mattina all’ospedale Santo Spirito di Roma. Secondo il bollettino diffuso dai medici stamane: «Le condizioni sono stazionarie mapermangono critiche. La prognosi è riservata. Il paziente è in assistenza
- 11 giugno 2019
Addio a Valeria Valeri, attrice e doppiatrice, «mamma» di Gian Burrasca
Valeria Valeri, attrice e doppiatrice italiana, si è spenta il 10 giugno a Roma a un passo dal raggiungere il secolo. Nata a Roma 98 anni fa, in realtà si chiamava Valeria Tulli e fu interprete televisiva e cinematografica, ma soprattutto attrice di palcoscenico, di quelle che hanno fatto la storia
- 05 aprile 2019
Giovannino Guareschi. Il padre di Peppone e Don Camillo
Giovannino Guareschi è universalmente conosciuto per essere il padre di Peppone e Don Camillo ...
- 20 luglio 2018
Cinquant’anni senza don Camillo e Peppone
Esattamente cinquant’anni fa, il 22 luglio 1968 moriva di infarto a Cervia Giovannino Guareschi, scrittore molto amato dai lettori e snobbato dai critici e dalle storie della letteratura. Guareschi era nato sessant’anni prima, nel 1908, a Fontanelle di Roccabianca, in provincia di Parma, a due
- 03 maggio 2016
Milleduecento Don Chisciotte all’Eroica Primavera
“Con 'sta pioggia e con 'sto vento chi è che bussa a Buonconvento?” Nel bel borgo toscano in riva all'Ombrone la sera di sabato 30 aprile – che, si sa, il più crudele dei mesi – non c'erano frati sporcaccioni e vedovelle da “confessare”. C'erano invece mille e duecento – anzi: dugento – donzelle e
- 06 gennaio 2016
Addio all’attrice Silvana Pampanini
Occhi allungati da vera pantera, la bocca a cuore e il seno prorompente stretto in corsetti che si avvitavano lesti sopra le lunghe gambe tornite, e sempre
- 16 dicembre 2014
Quant’era bella la Milano dello sport d’antan
« Al riparo delle colonne doriche del Pulvinare, circondato da generali e cortigiani, Napoleone Bonaparte re d'Italia assiste a regate e naumachie, la cavea
- 07 dicembre 2014
Storie di guanti e guantoni: la leggenda di Lev Yascin e Milano che ritorna capitale della boxe
Davvero sembra una sfida agli dei di Olympia e dello sport, la candidatura di Manuel Neuer al Pallone d'Oro...
- 05 maggio 2014
Aldous Huxley e il regresso che nasce dal progresso - Il nuovo romanzo di Umberto Lenzi, regista di culto - I racconti di Nabokov
Huxley considera il regresso dell'umanità del futuro come conseguenza degli eccessi del progresso del mondo contemporaneo
- 14 febbraio 2014
Cycle! 4, numero speciale dedicato a Marco Pantani
A Cesenatico, nell'estate del 1998, sul palco della grande festa di piazza per la vittoria di Marco Pantani campeggiava un'enorme tela. Raffigurava un toro
- 18 settembre 2013
Luxardo fissò superbi muscoli
Quarantacinque scatti (quasi tutti inediti) esposti «Si Fest» confermano l'audacia e modernità di uno dei fotografi di grido del Ventennio
- 05 agosto 2012
Fare a pugni coi libri
Le storie sulla boxe di Heinz e Plimpton, i racconti di Shepard e del ticinese Orelli. Carrellata di novità per tifosi con gusto - Heinz fu il primo giornalista sportivo a scrivere da freelance solo per i mensili. La sua regola: eliminare commenti e parole inutili. Iniziando dagli avverbi
- 24 maggio 2011
Piccolo mondo - Gino Cervi e Fernandel
Gino Cervi e Fernandel all’inizio degli anni ’50 sono attori solidamente avviati verso una brillante carriera. Manca loro una cosa, per motivi diversi...
- 19 dicembre 2010
Casa Guareschi, che avventure
I figli Alberto e Carlotta raccolgono l'immenso repertorio di racconti famigliari. Che mettono alla berlina i vizi borghesi
- 01 gennaio 1900
Papa tra collera e ragione
La biografia del pontefice Prospero Lambertini di Gaetano Greco ne mette in luce pregi e difetti del pontefice: esperto di leggi, fu cauto riformatore. Ma spesso veniva travolto dall'ira - Non fu un vero innovatore ma affiancò provvedimenti modernizzanti con altri decisamente retrivi come quelli nei confronti degli ebrei