- 27 settembre 2021
Art Basel conquista i collezionisti europei
Nonostante l'assenza di americani e asiatici, i galleristi in fiera hanno registrato buone vendite e hanno potuto approfondire le conversazioni con i clienti, finalmente in presenza
- 08 marzo 2021
La fiaba Dior nella galleria degli specchi di Versailles è (anche) femminista
Anche Lanvin, Schiaparelli, Giambattista Valli e Balmain nella tornata finale di una kermesse digitale più appassionante del previsto
- 09 ottobre 2019
Arte italiana e pittura del ‘900 in primo piano a Frieze Master
Salvo eccezioni, i dipinti antichi in secondo piano. Bene il dialogo in galleria tra antico e arte del dopoguerra
- 16 settembre 2016
Bologna, Arte Fiera in crisi di mezza età -
Arte Fiera ha compiuto 40 anni. È stata una delle prime fiere d'arte moderna e contemporanea al mondo (la prima è stata Colonia nel 1967, seguita da Basilea nel 1970), ma le condizioni in cui è arrivata al suo anniversario (29 gennaio -1 febbraio 2016) non sono buone. Lo dicono molti collezionisti
Miart 2016. De Bellis conclude con successo il suo mandato
Si è appena conclusa a Milano la 21ª edizione della fiera per l'arte moderna e internazionale Miart (8-10 aprile), la quarta e ultima diretta da Vincenzo de Bellis, curatore e fondatore dello spazio non-profit Peep-Hole di Milano, ora nominato Curatore per le Arti Visive dello Walker Art Center di
Aste italiane, in aprile scambi vivaci per dipinti e disegni antichi, Pop Art romana e design -
Si fanno vivi gli scambi nelle aste nazionali di aprile nel settore dei dipinti e disegni antichi, del post-war italiano e del design. Gli antichi oggetti di pregio schizzano in alto solo se sono proposti con stime prudenziali. Stabile l'arte orientale, dopo il boom degli anni scorsi.Il Ponte di
- 18 marzo 2016
Le donne della body art in mostra a Merano
È il 1964 quando Yoko Ono sale su un palcoscenico, consegna le forbici al pubblico e si lascia tagliuzzare gli abiti che indossa. È "Cut piece" una delle prime performance dell'artista di origine giapponese in mostra al Museo Merano Arte fino al 10 aprile. Altre immagini riguardano performance più
- 03 aprile 2015
Apologia del corpo umano in dieci mostre
01 - L'evento è il mio corpoUn inno alla performance art. Al corpo come manifestazione. Anzi, come “la” manifestazione. Mein Körper ist das Ereignis è una messa in scena che si basa su filmati e foto dell'Azionismo viennese degli anni Sessanta e rimandi alle coeve prestazioni sulla scena
- 30 maggio 2014
La Gaia, una rassegna privata d'avanguardia
«Non c'è nessuna politica che incentivi i collezionisti e favorisca gallerie e artisti. Il regime fiscale a cui siamo sottoposti è un vero limite per il
- 23 marzo 2014
Le foto-denuncia di Regina José Galindo
Le sue immagini hanno l'intensità della denuncia e la forza della sovversione. Al Pac di Milano dal 25 marzo fino all'8 giugno la mostra "reginajosègalindo
- 13 giugno 2013
Unlimited ad ArtBasel amplifica le vendite
Si è appena chiusa una ricchissima edizione della fiera di Basilea che quest'anno sfoggiava una nuova veste architettonica, grazie all'intervento dello studio Herzog &De Meuron che ha ampliato la Hall 1 contenente la sezione Unlimited, Statements e la zona per le Conversations. Mai come quest'anno
- 11 marzo 2012
Fluxus e un po' di Pane
Una scritta al neon ambivalente e capace di reagire diversamente a seconda dei contesti in ci si trova a leggerla: Foreigners Everywhere; una sagoma dell'Italia composta da migliaia di teste di cerini bruciati, materiale "incendiario" per sottolineare la precarietà in cui si trova il paese e
- 24 marzo 2010
Abramovic: la prima volta al Moma
di Marinella Venanzi L'ultima fatica di Marina Abramovic è anche la prima mostra nella storia del Moma di New York dedicata alla performance. Quando negli anni Settanta, la Abramovic inizia a fare performance dal vero, i suoi compagni d'avventura sono Chris Burden, Gina Pane e Bruce Nauman: tutti
- 05 gennaio 2010
Senza record d'asta l'arte al femminile
Entrano nel mito ma non ancora nella storia le protagoniste del Novecento
- 27 agosto 2009
Le aspettative si fanno Macro
«Non ho fretta di inaugurare», dice il neo direttore, Luca Massimo Barbero a proposito dei lavori di ampliamento della sede di via Reggio Emilia