- 12 giugno 2021
Astm ed Ima hanno aperto una strada per altri imprenditori italiani
Con il successo dell’OPA (Astm dice addio alla Borsa: l'Opa supera il 95% del capitale) promossa dalla famiglia Gavio e da Ardian si compie un percorso di lungo termine avviato con l’ingresso di Ardian nella catena di controllo e con la razionalizzazione della stessa attraverso la fusione SIAS.
- 03 gennaio 2020
Come «gira il fumo» a Londra: dalla prima sigaretta al tabacco riscaldato
La «bionda» nacque nel 1847 a Bond Street, ma è storia di ieri: il Regno Unito ha abbracciato la rivoluzione tecnologica. E «Iqos» è la nuova insegna di Philip Morris
- 25 ottobre 2019
Accordi fittizi e contratti falsi: così funzionava il sistema Bio-on
Un piano industriale 2017-2020 da 140 milioni di euro, basato su presunti accordi fittizi. Il contratto di Multi-licenza da 55 milioni con una multinazionale in realtà inesistente è l’esempio plastico di come Bio-on spa abbia manipolato il mercato, rilanciando falsi accordi commerciali in cui si
- 14 ottobre 2019
Rubiera sfida le false Dop: il big dei mangimi Gima investe 20 milioni
L’azienda reggiana entra nella filiera suinicola con 140mila capi l'anno allevati direttamente in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Marche e potenzia gli impianti hi-tech
- 17 settembre 2019
Partnership Ima-Coind per il caffè in capsule, Bologna alla conquista della leadership europea
Investimento da 7,5 milioni in tre linee produttive all'avanguardia per arrivare a 1 milione di pezzi al giorno – In tre anni raddoppio dell’export
- 12 settembre 2019
Piazza Affari festeggia Draghi (+0,9%). Bene banche e utilities, spread sotto 140
Rialzi più contenuti per le altre Borse del Vecchio Continente. Lo spread, dopo più cambi di direzione, ha chiuso sotto i 140 punti, beneficiando dell'annuncio del nuovo QE da 20 miliardi al mese a partire da novembre
- 20 giugno 2019
Quando il cambio generazionale porta lontano
A inizio giugno Astm-Sias e Gima Tt-Ima hanno presentato al mercato finanziario due operazioni che sono state definite come «accorciamenti della catena», infatti al termine dell’iter previsto, se tutto sarà confermato, i due gruppi imprenditoriali avranno, ognuno, il controllo su un’unica azienda
- 12 giugno 2019
Il petrolio frena le Borse europee, Piazza Affari giù con oil e banche
Battuta d’arresto per le Borse europee che hanno chiuso in rosso la seduta (qui l'andamento degli indici) tra i timori della guerra commerciale sull’asse Washington-Pechino e il brusco calo del petrolio. A farne le spese il FTSE MIB, l’indice peggiore del Vecchio Continente, che ha chiuso in
- 03 maggio 2019
Il lavoro americano non scalda Borse, Piazza Affari +0,2% con super Fca
Il dato sul lavoro americano, con il tasso di disoccupazione sceso al minimo dal 1969 e la creazione di più posti del previsto, ha dato sostegno, ma non ha scaldato troppo le Borse europee, che hanno ridotto i guadagni nel finale. Gli investitori si sono mostrati cauti e sono tornati a concentrarsi
- 02 maggio 2019
La «sigaretta che non brucia» sbarca in Usa, la galassia Vacchi strappa in Borsa
Via libera anche negli Usa alle «sigarette che non bruciano» prodotte dalla Philip Morris e in Borsa gli effetti si fanno sentire su Gima Tt e sulla controllante Ima, che fa capo alla famiglia Vacchi. Gima Tt, infatti, è specializzata nella realizzazione di linee di packaging innovative per il
Fed e petrolio pesano sui listini Ue, Milano chiude a -0,78%, male Saipem
Dopo la sosta per il primo maggio, i listini europei hanno ripreso le attività per la prima giornata di contrattazione del mese scontando la delusione per le parole del presidente della Fed Jerome Powell, che è sembrato escludere un possibile taglio dei tassi (invocato a gran voce da Donald Trump)
- 30 aprile 2019
Ima stacca un dividendo di 2 euro ad azione e vede quota 1,6 miliardi di ricavi
Gli azionisti Ima brindano a un 2018 record, che permetterà loro di mettersi in tasca il prossimo 22 maggio un dividendo di 2 euro lordi per azione, un valore in netta crescita rispetto agli 1,7 euro di cedola 2017. Merito delle brillanti performance di redditività (+16% l'Ebitda e +21,5% l'utile
- 15 novembre 2018
Sprint di Ima dopo conti e buyback, analisti positivi sugli ordini
Sprint di Ima a Piazza Affari all'indomani della pubblicazione dei conti dei primi nove mesi dell'anno. La performance di Ima trascina al rialzo anche la controllata Gima Tt, che aveva comunicato la propria trimestrale lunedì. Ieri Ima ha reso noto di aver chiuso i primi nove mesi del 2018 con un
- 01 novembre 2018
Piazza Affari svetta con lo spread sotto 300. Petrolio ai minimi da 7 mesi
Chiusura contrastata per le Borse europee, che hanno registrato un andamento volatile per il clima festivo per Ognissanti. Nonostante Wall Street abbia continuato a recuperare terreno per la terza seduta consecutiva, gli investitori hanno puntato i riflettori sul petrolio, che si è addirittura
- 05 settembre 2018
La ripresa delle Ipo slitta al 2019: le attese su lusso e made in Italy
Piazza Affari guarda al 2019 per una ripresa delle Ipo. Da qui a fine anno sembrano poche le possibili matricole con chance di debutto sul listino principale, mentre nel 2019 potrebbero finalizzarsi alcuni processi per ora solo sulla carta, nel caso di un miglioramento della situazione
- 19 aprile 2018
Le tecnologie 4.0 nuovo «salvavita» del sistema sanitario italiano
Un utilizzo efficace del digitale e delle tecnologie 4.0 negli ospedali italiani, il centro di costo più “pesante” del nostro sistema sanitario, garantirebbe risparmi calcolabili in oltre 1 miliardo di euro per ogni punto percentuale in più di efficienza. Stime approssimative che fotografano però
- 13 febbraio 2018
Ima corre, per Equita è «da comprare»
Ima ha registrato una delle performance migliore del mercato sulla spinta del giudizio positivo espresso da Equita.
- 26 gennaio 2018
Dalla emiliana Gima un magime per evitare gli antibiotici con gli animali
Un mangime particolare per prevenire patologie come l’ingrossamento del fegato nelle bovine da latte nel periodo del parto e del post-parto e quindi l’uso massiccio di antibiotici. Lo ha messo a punto il gruppo emiliano Gima di Rubiera (Re). La novità assoluta, frutto della ricerca di Gima, è