- 10 marzo 2020
Coronavirus, perché la sanità italiana è più debole di quella tedesca e francese
Nel confronto con gli altri due grandi Paesi europei, l’Italia ha un sistema sanitario meno attrezzato, malgrado la sua qualità, e un’economia più difficile da sostenere
- 08 marzo 2017
Bce tra pressione dei prezzi e rischio politico
Il balzo dell’inflazione nell’eurozona negli ultimi mesi, arrivata ormai al 2%, porterà domani a una revisione delle previsioni della Banca centrale europea. Secondo il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, in Germania (dove a febbraio l’inflazione ha raggiunto il 2,2%) il rialzo delle stime
- 07 settembre 2016
Frena la crescita dell’Eurozona, sale l’attesa per le mosse di Draghi
È il momento delle verifiche. Difficilmente si concluderà con il lancio di nuove iniziative la riunione di settembre del consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce). Anche se i mercati si aspettano un ulteriore rilancio del quantitative easing. La riunione servirà soprattutto per fare
- 24 agosto 2016
Prosegue a ritmi lenti la ripresa di Eurolandia
L'effetto Brexit non c'è stato. O, almeno, non lo si vede ancora. La conseguenza è immediata: la Bce non ha al momento la necessità di intervenire ancora con nuove mosse di politica monetaria e la possibilità che il quantitative easing finisca davvero a marzo deve ora essere presa in più seria
- 20 luglio 2016
Brexit e banche sul tavolo della Bce
Brexit e i suoi effetti, ovviamente. Poi i limiti tecnici al quantitative easing. Senza dimenticare la questione delle banche italiane. Le attese per la riunione di luglio della Banca centrale europea non contemplano tagli dei tassi - che forse sono ormai da escludere - o nuove iniziative di
- 16 aprile 2016
Il falso alibi dei risparmiatori tedeschi
Se solo le cose fossero andate altrimenti... Che soddisfazione sarebbe stata - per molti - vedere Eurolandia uscire dalla crisi fino in fondo, con tutti i Paesi “virtuosi”, in crescita e diretti lentamente verso un sano riequilibrio tra loro: inflazione bassa in Spagna, in Italia, in Grecia, e
- 29 agosto 2015
La Bce (per ora) preferisce restare alla finestra
Le attese sono basse. La Banca centrale europea, presente a Jackson Hole con il vicepresidente Vítor Constâncio che parlerà oggi pomeriggio, si limiterà -
- 25 novembre 2013
Wsj: «L'Italia ha di fronte la stabilità del cimitero?»
"L'Italia ha di fronte la stabilità del cimitero?". Con questo interrogativo, lanciato sulla sua copertina online, il Wall Street Journal dà eco alle ansie di
- 06 febbraio 2013
Il supereuro? Per l'export di Italia (e Francia) son dolori, Germania e Spagna al riparo
Forse non è un caso che sia stato il presidente francese François Hollande il primo leader europeo a sollevare la questione del supereuro proponendo di
- 11 dicembre 2012
Draghi’s Shield Averted an Even More Violent Assault
The shield provided by the Outright Monetary Transactions (OMTs) program is the “virtual” intervention currently dominating the spread between national bonds
- 26 luglio 2011
Eurozona, torna la paura del contagio
La tregua è stata breve, il dubbio è tornato sui mercati, si parla di nuovo del rischio contagio per Italia e Spagna e già si prevede un terzo pacchetto di
- 04 luglio 2011
La manovra getta un'ombra sulla crescita (WSJ)
Guai in vista per l’Italia: l’economia del Belpaese cresce a stento e con la manovra rischia lo stallo. Ad attirare l’attenzione sul nodo della crescita in
- 06 dicembre 2010
L'agenzia del debito Ue non riscalda i mercati
Un'agenzia del debito europea emette E-bond per migliaia di miliardi, dando vita a un mercato dei titoli di stato in euro estremamente liquido, armonizzato,
- 26 maggio 2010
Per i mercati un piano nella giusta direzione
GLI OPERATORI - Deutsche Bank: manovra equilibrata che non danneggia la ripresa Barclays: ma va tagliato il rapporto deficit/Pil
- 01 gennaio 1900
Le Borse brindano all'accordo
Milano sale del 3,76% - In Europa volano i titoli bancari: +10% Intesa e UniCredit
I mercati: piano ok, ma la Ue non è pronta
PLAUSI E OBIEZIONI - De Felice (Intesa): si creerebbe un mercato più liquido di quello Usa Moec (Deutsche Bank): manca l'unione fiscale
Sanzioni riformate ma poche vere novità
GLI ECONOMISTI - Non si è fatto abbastanza per promuovere riforme strutturali e includere spesa pensionistica ed esposizione delle famiglie nelle valutazioni