Gildo Zegna
Trust project- 07 aprile 2023
Zegna, l’obiettivo resta a 2 miliardi. «Crediamo all’Esg, non è marketing»
Il gruppo ha chiuso il 2022 con ricavi a 1,49 miliardi di euro (+15,5%). Attesa una crescita a doppia cifra anche nel primo trimestre 2023, grazie alla ripresa della Greater China. E si punta ai 2 miliardi entro il 2025
- 16 novembre 2022
Zegna produrrà Tom Ford: accordo di licenza per 20 anni con Estée Lauder
Il gruppo piemontese ha siglato un accordo con il colosso del beauty statunitense per produrre le collezioni di abbigliamento, accessori e home del marchio per solidificarne il posizionamento nel segmento “ultra-lusso”
- 22 settembre 2022
Oasi Cashmere di Zegna: la bellezza sostenibile che viene dalla natura ha radici antiche.
Inerpicandosi per le strade tortuose che da Biella portano alle Alpi, non si può non incontrare la bellezza dell'Oasi Zegna. Cento chilometri quadrati di natura intatta, lasciata in eredità alle generazioni future dal fondatore Gruppo Zegna.Ora che la sostenibilità e l'attenzione all'ambiente sono
- 19 settembre 2022
Dalla Fondazione Zegna 1 milione di euro per la formazione all’estero dei giovani talenti
La visione etica dal fondatore di contribuire ad un futuro migliore per la comunità, il territorio e le generazioni future continua ad ispirare ad oltre un secolo ogni attività del Gruppo
- 18 maggio 2022
Zegna punta a 2 miliardi di ricavi entro 5 anni con focus su inclusione e green
Nel primo trimestre sono arrivati a quasi 380 milioni (+25,4% sul periodo gennaio-marzo 2021). Obiettivi ambiziosi per l’Esg: nel 2030 il 95% delle materie prime sarà tracciabile
- 14 gennaio 2022
Lusso, al mercato piace sportivo
Per il 2022 le previsioni indicano che le vendite aumenteranno da 283 miliardi di euro del 2021 a un range di 300-310 miliardi quest’anno.
- 11 gennaio 2022
Il vantaggio delle aziende made in Italy: sapersi adattare ai cambiamenti
Radicamento sul territorio, flessibilità, capacità di cogliere i cambiamenti nei consumi, e una filiera forte: il made in Italy sarà protagonista anche della nuova normalità, quando finalmente arriverà
- 20 dicembre 2021
Ermenegildo Zegna, debutto brillante a Wall Street
Zegna è arrivato sul listino americano grazie a a una combinazione con la Spac dell'Investindustrial di Andrea Bonomi
Zegna e Bonomi: ecco le ragioni della quotazione e della scelta di New York
Oggi il debutto al Nyse. Il veicolo scelto è una Spac di diritto americano. La famiglia resta azionista di maggioranza. Attesa una capitalizzazione di 2,4 miliardi di dollari
- 20 luglio 2021
Zegna stima una crescita dei ricavi dell’11% medio annuo nel triennio 2021-2013
Nello stesso periodo il risultato operativo, ante oneri finanziari e delle imposte (Ebit), dovrebbe salire del 25% medio annuo .
Come e perché Zegna ha scelto la quotazione a Wall Street
«Non è un progetto finanziario, bensì industriale». ha detto l’ad Gildo Zegna. Nel board anche Michele Norsa e Domenico De Sole, Sergio Ermotti e Andrea C. Bonomi di Investindustrial
- 19 luglio 2021
Per Zegna la quotazione è la via maestra per crescere mantenendo il controllo famigliare
Le dimensioni (oltre un miliardo di fatturato) rendevano altre strade, come i fondi, improbabili - Peculiare la vocazione tessile e industriale di Zegna, che nell’ultimo anno ha fatto molte acquisizioni di aziende a monte della filiera e resta specializzata nella parte uomo
Zegna, fusione con una Spac di Investindustrial per la quotazione a Wall Street
L’operazione avverrà attraverso una business combination con Investindustrial Acquisition Corp.
- 22 giugno 2021
Prada e Zegna comprano insieme Filati Biagioli Modesto, eccellenza del cashmere
Prosegue l’ondata di acquisizioni nel tessile-moda - Un’operazione particolarmente significativa perché autenticamente di sistema e nata per tutelare la filiera italiana
- 20 agosto 2020
Il progetto di Zegna per i giovani: dal 2014 borse di studio ai capaci e meritevoli
Quest’anno il gruppo ha assegnato 42 scholarship a giovani studenti provenienti da 15 delle più prestigiose università italiane per proseguire la formazione all’estero con l’unica condizione di tornare nel nostro Paese, un esempio concreto (e privato) dell’impegno chiesto da Mario Draghi alla politica
- 24 giugno 2020
Carlo Capasa rieletto alla presidenza della Camera nazionale della moda
Terzo mandato con voto unanime e conferma della strategia che punta su sostenibilità, sostegno ai giovani, digitalizzazione e promozione della filiera italiana nel mondo
- 02 maggio 2020
Dalle sfilate virtuali alle adv scattate su Facetime: cosa resterà del boom digitale
Rassegna delle novità digitali messe in campo dalla moda per reagire all’emergenza, con una domanda: quante diventeranno «the new normal»?
- 30 marzo 2020
Dalla famiglia Zegna 3 milioni, Chanel assicura il 100% degli stipendi
Si aggiorna di continuo l’elenco di donazioni e iniziative di marchi della moda italiani e stranieri - Operativa la produzione di dispositivi chirurgici frutto del progetto Confindustria Moda-Cna Federmoda-PwC-Sportello Amianto nazionale
- 22 ottobre 2019
Thom Browne: «Non volevo fare lo stilista. Ma ora sono felice se mi copiano»
Il creativo (laureato in economia) rivela le fonti della sua ispirazione, dall’arte allo sport. E spiega come far parte del gruppo Zegna «è una garanzia in termini di alta moda e di qualità»
- 23 settembre 2019
Green carpet fashion awards, vince la concretezza: gli artigiani sono le nuove celebrities
Alla Scala Sophia Loren consegna il premio alla carriera a Valentino Garavani. E François-Henri Pinault annuncia: «Il 24 ottobre a Parigi discuteremo gli obiettivi del Fashion Pact»