Gilda degli insegnanti
Trust project- 20 aprile 2023
Insegnanti italiani 4.0: quasi il 90% fa didattica con strumenti digitali
Il coordinatore nazionale del sindacato, Di Meglio: «Grande impegno professionale profuso dai docenti anche sul fronte della formazione e dell'aggiornamento»
- 29 marzo 2023
Sostegno, Gilda: «No a incarichi con titoli conseguiti all’estero senza riconoscimento»
La soluzione prospettata è di aprire il Tfa a tutti i prof che vogliono frequentarlo «o, quantomeno, aumentare il numero di posti disponibili ogni anno per i corsi di specializzazione»
- 30 gennaio 2023
Docenti screditati, per la metà degli italiani la responsabilità è dei genitori
Invadenza delle famiglie, stipendi bassi e precarietà sono i motivi della crisi di autorevolezza che attanaglia la categoria
- 20 settembre 2022
Gilda: «Cattedre scoperte ma i docenti non mancano, flop sistema reclutamento»
Il sindacato contro «la disorganizzazione» e sottolinea: «Dallo scorso anno a oggi banditi cinque concorsi senza che nessuno si sia concluso, con graduatorie ancora da compilare»
- 15 settembre 2022
Indagine Gilda-Swg: per gli italiani scuola tema prioritario nell’agenda politica
Per oltre la metà della popolazione, edilizia scolastica e precariato sono i problemi su cui il prossimo governo dovrebbe mettere in campo gli interventi più urgenti
- 30 maggio 2022
Oggi sciopero della scuola: ecco perché protestano gli insegnanti
In piazza Santi Apostoli a Roma uniti nella mobilitazione i coordinatori delle sigle dei sindacati
- 17 maggio 2022
Scuola, Gilda: «Aumenti, libertà insegnamento e sburocratizzazione sono le priorità per il contratto»
L’intervento di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale del sindacato, all'incontro con cui si è aperto all'Aran il tavolo per il rinnovo contrattuale
- 07 aprile 2022
Def, Gilda: «Senza investimenti nella scuola, aumenteranno ghetti e delinquenza»
Rino Di Meglio, coordinatore nazionale del sindacato, commenta le previsioni di spesa contenute del Documento di Economia e Finanza approvato dal Consiglio dei ministri
- 29 marzo 2022
Scuola, il ministro al confronto promosso dalla Gilda: sì alla sburocratizzazione
Alla tavola rotonda “La burocrazia frena la scuola” il coordinatore nazionale del sindacato, Rino Di Meglio: «Meno leggi e basta far ricadere sui prof sempre più insegnamenti»
- 24 marzo 2022
Sondaggio Gilda: la metà degli insegnanti italiani cambierebbe lavoro
Indagine del sindacato sul contratto scaduto da 38 mesi e sul futuro della professione. Di Meglio: «Nonostante mortificazioni e crescenti carichi burocratici gran parte della categoria resta orgogliosa della propria professione»
- 14 gennaio 2022
Allarme della Gilda: aumentano le classi in Dad, personale assente fino al 30%
«L'affermazione che la scuola sia aprioristicamente un luogo sicuro è poco più di una battuta» commenta il coordinatore nazionale del sindacato, Rino Di Meglio
- 08 novembre 2021
Gilda degli insegnanti, Rino Di Meglio riconfermato coordinatore nazionale
I delegati riuniti a Roma lo hanno rieletto a maggioranza alla guida del sindacato. Primo obiettivo è l'istituzione di un'area di contrattazione separata per gli insegnanti
- 28 giugno 2021
Gilda: troppi contenziosi, il sistema nella scuola va riformato
«La situazione del liceo Verga di Adrano è diventata ormai insostenibile e perciò sollecitiamo il ministro Bianchi ad intervenire per riportare tra la comunità scolastica quel clima di serenità indispensabile per lavorare bene e che adesso manca, provocando gravi danni agli studenti impegnati in
- 01 giugno 2021
La Gilda aderisce al manifesto per la «Nuova scuola»
La Gilda degli Insegnanti condivide ampiamente i contenuti del Manifesto per la nuova scuola promosso dai docenti riuniti nel gruppo “La nostra scuola”, aderisce alla raccolta firme e invita tutti i cittadini a partecipare. «Ognuno degli otto punti in cui si sviluppa la petizione - spiega il
- 15 aprile 2021
Gilda: «Sulla sicurezza Covid negli istituti aspettiamo ancora fatti»
«Lo abbiamo sempre sostenuto sin dall'inizio della pandemia: l'unica vera scuola è quella in presenza che si fonda sul rapporto diretto tra docenti e alunni, mentre quella a distanza altro non è se non un surrogato da adottare soltanto in una situazione di emergenza. Tuttavia assistiamo ormai da
- 10 febbraio 2021
Aperture da Cisl e Comuni sull’allungamento dell’anno scolastico
La Cisl con Annamaria Furlan apre all'ipotesi di prolungare il calendario scolastico. Se sarà necessario l’organizzazione sindacale «darà la disponibilità, ma la necessità va valutata bene rispetto a chi e al come perché la scuola in questi mesi ha continuato a lavorare», ha detto la segretaria
- 13 ottobre 2020
La Gilda insiste: il concorso straordinario va rinviata
«Per lo svolgimento del concorso straordinario, a partire dal 22 ottobre molti aspiranti titolari di cattedra saranno costretti a spostarsi da una regione all'altra o da un capo all'altro della stessa regione. Molti, forse troppi, considerata la curva dei contagi in crescita». Così, alla vigilia
- 17 agosto 2020
Scuola, dai positivi alle mascherine: il grido d’allarme dei presidi sulla riapertura. Mercoledì nuova riunione Cts
Diversi i nodi ancora da sciogliere: dalle eventuali chiusure in caso di contagi alla responsabilità penale dei dirigenti. La ministra Azzolina: le scuole non vanno solo riaperte, dobbiamo fare in modo che poi non richiudano