- 25 marzo 2016
Quando il teatro diventa uno sceneggiato a puntate
Quando il teatro diventa uno sceneggiato a puntate, la vicenda e i personaggi entrano a far parte delle vite del pubblico, si fanno compagni di strada, attesi e familiari come i protagonisti dei telefilm o delle soap.È quanto avviene ne “I Tre Moschettieri” in forma di serial in otto puntate, che
- 18 dicembre 2015
L'Orestea arcaica e tecnologica di De Fusco
L'«Orestea» di Eschilo rappresenta un viaggio alle radici della nostra civiltà. Con essa s'inaugura il primo tribunale della storia. Nasce il Diritto, al quale viene delegato il compito di risolvere ogni conflitto tra gli uomini spezzando per sempre l'atavica pratica della vendetta di padre in
- 29 novembre 2014
Che “Skianto” Filippo Timi al Parenti
Il fanciullino Timi “diversamente” attore travolge al Parenti ed è: Skianto. Il suo cielo dai tramonti monotoni e grigi è una stanza claustrofobica, un piccolo
- 24 aprile 2013
La follia di una madre in Niente più niente al mondo di Carlotto
"Niente più niente al mondo servirà a rimettere a posto le cose, niente più niente al mondo". Con questa frase si apre e si chiude il piccolo capolavoro di
- 08 novembre 2010
Il Misantropo
Forse non immaginavate, che Monsieur Molière potesse pensare e parlare come un autore contemporaneo e il suo Alceste " malato" di misantropia, rappresenta in
Ordina per