- 02 aprile 2020
All’Inps 1,7 milioni di domande per il bonus da 600 euro
Procedure online: primo giorno di accessi scaglionati. In totale a quota due milioni le istanze per il “cura Italia”. I patronati segnalano difficoltà per l’accesso al sistema informatico.
- 23 marzo 2018
Lavoro, effetto bonus sulla ripartenza dei contratti stabili
La reintroduzione nel 2018 degli incentivi per le assunzioni stabili ha prodotto un primo risultato: a gennaio il saldo dei contratti a tempo indeterminato è tornato positivo, +70mila rapporti, dopo un calo ininterrotto da giugno 2017. A riprendersi sono state sia le nuove attivazioni di contratti
- 22 novembre 2017
Sulla linea Firenze-Milano la sfida dei programmi tra centrodestra e centro-sinistra
Il prossimo sarà un weekend pre-elettorale in piena regola. Legislatura con i giorni contati e coalizioni ormai pressochè definite, i partiti finalmente mettono mano ai programmi. Il Pd replica - per l’ottava volta - la sua kermesse autunnale alla stazione Leopolda di Firenze. Forza Italia scende
- 09 novembre 2017
Ecco la proposta del governo sul calcolo dell’età per la pensione
Un nuovo meccanismo di calcolo dell’aspettativa di vita, a cui agganciare l'età di pensione, a partire dal 2021, che consideri la media biennale (e non più triennale) , confrontata con il biennio precedente, da cui ricavare lo scostamento. Un meccanismo che considererebbe anche gli eventuali cali
- 07 novembre 2017
Pensioni, proposta del Governo: stop aumento età per 15 lavori gravosi
Stop dell'aumento a 67 anni dell'età di pensione dal 2019 per 15 categorie di lavori gravosi: le 11 già fissate dall'Ape social (tra cui maestre, infermieri turnisti, macchinisti e edili) e altre 4 (agricoli, siderurgici, marittimi e pescatori). Questa la proposta messa dal governo sul tavolo
- 06 novembre 2017
Aumento età pensionabile, i sindacati: in arrivo proposta su «gravosi»
Domani pomeriggio il governo presenterà ai sindacati la sua proposta sulla platea dei lavori gravosi e sui requisiti per poter evitare l’innalzamento a 67 anni dell’età di pensione dal 2019. Lo hanno riferito gli stessi sindacati al termine del primo tavolo tecnico che si è svolto oggi a Palazzo
- 21 settembre 2017
In forte calo ad agosto le ore Cig: 19.6 mln (-36,6%). Domande Naspi a quota 251mila
Nel mese di luglio, l'Inps ha ricevuto 251.074 domande di NASpI, la “Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego” che dalla metà del 2015 sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI (13 domande nel mese considerato) e mini ASpI (3 domande). Sempre a luglio 2017 sono state inoltrate
- 06 settembre 2017
Neoassunti, sconto triennale «permanente»
Il dimezzamento dei contributi per i primi tre anni di contratto stabile per i giovani «sarà permanente», nel senso che, da quando entrerà in vigore, «varrà per sempre». La misura, secondo le prime stime del governo, ha un costo iniziale inferiore a 1 miliardo; per salire a circa due miliardi, a
- 27 luglio 2017
Pressing sul rilancio delle politiche attive
Potenziare le politiche attive, recuperando i ritardi nell’avvio dei contratti di ricollocazione che finora hanno interessato una platea assai limitata di disoccupati.
- 08 giugno 2017
Una nuova stagione da affrontare insieme
L’articolo di Marco Leonardi e Tommaso Nannicini pubblicato sul Sole 24 Ore lo scorso 26 maggio in cui si propone un diverso approccio alle crisi aziendali ha sicuramente due meriti importanti: quello di rilanciare l’attenzione sulla realizzazione di un sistema di politiche attive coordinato alla
- 30 aprile 2017
Più competitività con il welfare aziendale
Sono conti che arrivano giù giù, precisi precisi, fino al singolo euro quelli che ogni mese fa Marco Pagano. Adesso, però, c’è qualche linea in più che si può aggiungere, grazie al pacchetto welfare dell’azienda dove lavora, la Art cosmetics di Mozzanica, in provincia di Bergamo, dove Pagano, 37
- 17 gennaio 2017
Sono quasi 19mila gli accordi sui premi
Mese dopo mese continua a crescere il numero di contratti aziendali e territoriali sottoscritti per beneficiare della detassazione al 10% dei premi di produttività: al 13 gennaio scorso sono stati inviati telematicamente al ministero del Lavoro 18.716 dichiarazioni di conformità, di cui 11.499 si
- 14 giugno 2016
Crisi aziendali, mix formazione-Ape
ROMA - Un mix di interventi a sostegno della formazione e dell’uscita flessibile dal lavoro facendo leva sull’Ape, l’Anticipo pensionistico. Con l’obiettivo di introdurre un nuovo approccio nei tentativi di soluzione delle crisi aziendali “complesse”. È la fisionomia del pacchetto di opzioni messo
- 02 marzo 2016
Istat: a gennaio 70mila occupati in più
Il 2016 si apre con un balzo in avanti degli occupati: a gennaio ci sono 70mila persone al lavoro in più rispetto a dicembre 2015, frutto di una crescita di 99mila dipendenti con contratto permanente e di una contrazione di 28mila occupati a termine e di mille autonomi. Resta stabile la
- 15 gennaio 2016
I sindacati: «Salario minimo contrattuale»
Gli esecutivi unitari di Cgil, Cisl e Uil ieri hanno approvato all’unanimità la proposta sul nuovo sistema di relazioni industriali che i sindacati porteranno