- 20 settembre 2021
Chi salverà il patrimonio afghano?
Lentezza e burocrazia internazionale impediscono ai corpi speciali di intervenire a salvaguardia del patrimonio a rischio nei paesi a elevata instabilità politica. Per Noor Agha Noori, direttore dell'Istituto Archeologico dell'Afghanistan, potrebbe essere l'unica soluzione
Who is going to save afghan cultural heritage?
The international bureaucracy is preventing international bodies from intervening to safeguard heritage at risk, not only in Afghanistan but in all those countries where there is strong political instability. Yet, according to Noor Agha Noori, director of the Archaeological Institute of Afghanistan, it could be the only solution
- 02 luglio 2018
Elagabalo, imperatore di Roma e signore di tutti gli eccessi
Duemila anni fa un ragazzo arabo di quattordici anni divenne imperatore di Roma. Aveva un nome non memorabile: Marco Aurelio Antonino, ed è passato alla storia con il suo soprannome: Elagabalo (El-Gabal significa Dio della Montagna, una divinità semitica del Sole alla quale era particolarmente
- 22 maggio 2018
La strategia delle Crociate
Questo di Christopher Tyerman, uno dei massimi studiosi delle Crociate attivi sulla scena internazionale, è un libro dichiaratamente parziale. Non di parte, ma parziale alla lettera, perché prende ad oggetto di una trattazione dettagliatissima e sempre avvincente, un aspetto soltanto di quella
- 28 aprile 2017
Roma, declino senza illusioni
Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l’illuminista radicale Mably
- 18 febbraio 2017
Adriano, imperatore e icona pop
La fortuna di Adriano è recente. Nel 1776 fu pubblicata un’opera che domina ancora le nostre idee: The Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon. A quell’epoca gli storici davano giudizi senza problemi e per Gibbon la razza umana conobbe il paradiso in terra sotto Adriano (20 anni 10
- 24 luglio 2016
Il genere nota a piè di pagina
Il delizioso libro – come tutti i suoi – di Antony Grafton sulla Nota a piè di pagina (in italiano nelle edizioni Sylvestre Bonnard, 2000) si apre narrando nel primo capitolo «Le origini di una specie» i fasti della nota a piè di pagina nel suo secolo d’oro, il Settecento. Nulla, osserva Grafton
- 27 novembre 2015
I «Millenni» che verranno
I classici che si traducono oggi saranno le risorse dei bambini di domani, per la medesima ragione che ci vede leggere in Rete i testi antichi. Si cerca una notizia, un passo, una conferma. Il libro cartaceo è ancora insostituibile per la diffusione della cultura e Internet è diventato
- 08 marzo 2015
Memorie di un ex potente
I libri delle «Varie» di Cassiodoro ancora non erano mai stati tradotti per intero. Andrea Giardina riesce nell’arduo compito
#Violenza
a violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruggitrice.
- 13 novembre 2014
Conti migliori delle attese per Lse che accelera sull’acquisizione Russell
LONDRA - «Entro Natale, forse anche prima». Questione di giorni poi la più grande acquisizione messa a segno dal London stock exchange sarà completata. Lo
- 21 settembre 2014
Togliatti lettera per lettera
Un volume edito da Einaudi raccoglie una nutrita silloge di lettere scritte e ricevute dal leader comunista dal 1944 al 1964. Incompleto il carteggio con Ambrogio Donini - Nel 1954 il segretario inviò al direttore dell'Istituto Gramsci una missiva nella quale si spiegava che Gramsci, in alcuni suoi scritti, non era marxista
- 24 novembre 2013
All'inizio del bene e del male
Mentre cala il sipario sulla Biennale d'Arte e sul Padiglione della Santa Sede un importante esegeta, Joseph Blenkinsopp, pubblica un'analisi sul tema del Principio
- 10 febbraio 2011
Febbre da fusione: nascono le Superborse. Così la caccia ai volumi impone il risiko dei listini
LONDRA. «Queste operazioni non sono mai casi unici, arrivano a ondate». Thomas Caldwell ceo di Caldwell Securities di Toronto quantomeno ci spera,
- 31 gennaio 2011
Per la stampa estera il Rubygate è un reality che supera la fiction
E’ un grande reality show e nessuno si vuole perdere una puntata. Nemmeno all’estero. Il Rubygate di Silvio Berlusconi resta al centro dell’attenzione della
- 19 settembre 2010
Grandi manovre alla Borsa inglese. Verso l'uscita il presidente della Lse
Londra – Grandi manovre sul London Stock Exchange il listino britannico che controlla la Borsa di Milano. Non si possono definire altrimenti dopo la notizia
- 18 agosto 2010
Lezioni dalla storia. L'imperatore Nerva, che preferì il merito alla famiglia
Artefice di cambiamenti profondi della governance di Roma, adottò come successore l'iberico Traiano - UNA SVOLTA LIBERALE - Nei suoi soli 16 mesi di regno si concentrò sulle riforme economiche: alleggerì il carico fiscale, abolendo anche la tassa di successione, e tagliò le spese
- 01 gennaio 1900
Le nostre origini scritte nel Dna
Le popolazioni nomadi dell'Asia centrale non hanno lasciato tracce scritte ma solo biologiche - Dove non ci sono documenti, come nello studio del passaggio dalla preistoria alla civiltà, la genetica si rivela uno strumento principe