- 12 novembre 2022
Giardini Reali
Oggi visitiamo i Giardini Reali di Venezia restituiti alla città e ai turisti nel 2019 grazie a Venice Gardens Foundation. Ce li racconta la presidente...
- 28 luglio 2022
La storia e l’arte rivivono nelle Residenze Sabaude
Iscritto alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco dal 1997 il complesso di edifici è un'occasione per conoscere il ruolo storico di luoghi dall’alto valore artistico e paesaggistico
- 01 giugno 2022
Il piacere (sostenibile) di raccogliere fiori: guida alle più belle flower farm d’Italia
Basta fragole e peonie a dicembre: ecco le storie dei piccoli vivai che coltivano seguendo le stagioni e la biodiversità e che accolgono chi vuole conoscere tecniche, storie e meraviglie della natura
- 08 aprile 2022
A Venezia le Procuratie Vecchie riaprono dopo cinque secoli
L'iconico edificio di Piazza San Marco è stato restituito alla città dopo uno straordinario intervento di restauro eseguito da David Chipperfield
- 24 aprile 2021
Da lunedì in zona gialla riaprono i musei e le mostre
In molte città del centro e del nord da lunedì si potrà tornare a visitare le collezioni e le esposizioni: grande attenzione alle donne nell’arte da Milano a Firenze
- 14 aprile 2020
Così la vita si tinse di giallo
Il nuovo saggio di Michel Pastoureau è dedicato a una tinta ambivalente, simbolo di ricchezza e prosperità, e allo stesso tempo evocativa di allerta e tradimento
- 06 febbraio 2020
Polittico sopravvissuto ai suoi guai
Le incredibili vicissitudini della «Pala dell’Agnello Mistico», il capolavoro fiammingo al centro di un radicale recupero al Museo di Belle Arti
Riaperti i Giardini Reali restaurati
Realizzati da Napoleone nel 1807, i Giardini versavano in grave degrado. Sono stati recuperati in 5 anni di lavori promossi da Venice Gardens Foundation, sostenuti da Assicurazioni Generali e realizzati dagli architetti Paolo Pejrone e Alberto Torsello
- 24 gennaio 2019
I nuovi bandi nel Nordest: a Piacenza la manutenzione stradale della Provincia vale 16,1 milioni
Insula manda in gara la riqualificazione del mercato fisso di Mestre per 2,2 milioni
- 26 novembre 2018
In Italia arriva Dear Dahlia, un brand di make-up bio
Un brand di make up di origine coreana, mix di naturalità e alta tecnologia. Il nome Dear Dahlia si ispira alla dalia, il fiore preferito da Giuseppina Bonaparte, moglie di Napoleone che, colpita dalla sua bellezza volle che fosse coltivato solo nei giardini reali. Il brand coreano nasce
- 17 maggio 2018
CULTURA+IMPRESA, ecco i nomi dei vincitori della quinta edizione del Premio
Trenta giurati hanno concluso i lavori di valutazione dei 20 progetti finalisti al Premio CULTURA+IMPRESA. Oggi 17 maggio, ne sono stati premiati quattro uno per la specifiche categorie di riferimento: “Sponsorizzazioni e Partnership”, “Produzioni Culturali d'Impresa”, “Fondazioni d'Impresa” e “Art
- 23 novembre 2017
Restauri, l'Art bonus supera i 200 milioni
Riconoscimenti a Generali e Ferragamo per i lavori di Venezia e Firenze
- 22 novembre 2017
Più mecenati tra le imprese: a Ferragamo e Generali il premio Art bonus
L’Art bonus, la detrazione fiscale del 65% riconosciuta a cittadini e imprese che aiutano la cultura, ha superato la soglia dei 200 milioni di euro. In tre anni - l’incentivo ha debuttato nel 2014 - la risposta dei Mecenati è andata via via crescendo. Le imprese e le Fondazioni fanno la parte del
- 04 ottobre 2017
Come eravamo... - Caos spesometro - Mecenatismo
Come eravamo...: Radio 24 compie 18 anni, la prima messa in onda il 4 ottobre 1999. Ma cosa succedeva nel 1999 dal punto di vista economico?
- 24 luglio 2017
Destinazione Sette Regni: i luoghi da visitare
Il Trono di Spade “Game of Thrones” la serie televisiva fantasy più premiata, prodotta dalla HBO e giunta alla settima stagione, conta milioni di appassionati in tutto il mondo.
- 25 maggio 2017
Invitalia assegna incarichi per museo di Paestum e Orangerie di Torino: in gara servizi per 2,6 milioni
A Salerno opere di restauro e riallestimento del museo del Santuario di S. Venera e dell'ex stabilimento Cirio, a Torino servizi di accoglienza e sistemazione dei Giardini Reali Inferiori dei Musei Reali