- 25 luglio 2022
Sul Gennargentu, la vetta dell'isola tra cavalli e farfalle
Quassù sul cocuzzolo della Sardegna si sta davvero bene perché si vede proprio tutta l'isola. Punta La Marmora, la cima più elevata, posta a quota 1.834 metri, alla quale si accede dal borgo di Fonni, permette di comprendere quanto sia montana in realtà questa terra superficialmente scambiata per
- 26 novembre 2021
The Red Sea Project parla anche italiano
La lussuosa destinazione di turismo rigenerativo coinvolge l’Università di Napoli in un importante scavo archeologico sottomarino. Investimento da oltre 5 miliardi
- 20 settembre 2021
Con i sistemi open source Entando cresce ancora tra Sardegna e California
Il cuore e il centro di programmazione in Sardegna e lo sguardo aperto sul mondo. È la sfida di Entando che mette assieme Sardegna e California, applicazioni web e sistemi open source per le aziende di tutto il mondo. Entando, azienda digitale con base e centro di programmazione a Cagliari e sede a
- 22 febbraio 2021
Donne e guerrieri in versi
Per la prima volta tradotto il capolavoro «Muttollāyiram», antologia di 131 componimenti poetici redatti in lingue risalenti a un’epoca antecedente il 1500 a.C.
- 11 dicembre 2020
Giro del mondo degli atelier dove acquistare antichità e modernariato
Antiquariato e arredo: quali sono gli indirizzi da segnarsi, tra tesori e pezzi rari. Da Stoccolma al Connecticut.
- 31 ottobre 2019
Vino, il Consorzio Valpolicella vince la Guerra dell’Amarone
Via all’applicazione della sentenza del Tribunale di Venezia
- 28 giugno 2019
La Giara vigorosa di Zappalà
Al Teatro Regio i temi peculiari dell'atavica cultura siciliana
- 18 febbraio 2019
Scavo alle origini delle città
Le scoperte archeologiche più belle, si sa, arrivano sempre a fine missione, prima di ripartire. E l’ultima scoperta a Helawa, nella piana di Erbil nel Kurdistan iracheno, non fa eccezione. Impronte di sigillo: prima una, poi un’altra, poi un’altra ancora. Una ventina in tutto, per ora, datate al
- 12 dicembre 2018
Frantoio Muraglia
Orci in ceramica. Giare in ceramica dipinte a mano dai maestri ceramisti pugliesi. L'eccellente olio extravergine di oliva è ottenuto esclusivamente dalle pregiate varietà di oliva coratina e oliva peranzana, selezionate e lavorate secondo il metodo classico della spremitura a freddo. I frutti sono
- 22 novembre 2018
È made in Italy la cantina sensoriale di baijiu più amata dai cinesi
Un antichissimo, millenario distillato, un rito di creazione e invecchiamento che un raffinato architetto italiano, Anna Barbara di SenseLab, ha rivestito di tecnologie per un'esperienza sensoriale e temporale unica tanto che decine di migliaia di turisti e intenditori si prenotano ogni giorno per
- 21 maggio 2018
Travolti da un insolito destino: due artisti globetrotter raccontano l’amore per la Sardegna
“Si parla spesso dell'isolamento della Sardegna, della difficoltà di raggiungerla. Oggi ci vuole soltanto un volo di circa un'ora dalla maggior parte delle città europee. Sarà forse perché arrivarci è solo la prima tappa del viaggio che comprende esplorazione, apertura e antropologia. Noi siamo
- 06 ottobre 2017
Giappone: un personaggio manga simbolo del vino italiano
E' un romano antico che alza un calice moderno il simbolo della maxicampagna promozionale d'autunno in Giappone Tremila anni di vino italiano, giunta alla sua settima edizione: lo ha disegnato Mari Yamasaki sulla scia del protagonista della fortunatissima serie di manga “Termae Romae”, tradotta
- 25 settembre 2017
Kurozu: l'aceto nero che fa dimagrire. E non solo
Viene spontaneo definire il “kurozu” (aceto nero) di Kagoshima la risposta giapponese all'aceto balsamico di Modena. Certo, sarebbe un po' come paragonare sakè e grappa, visto che l'aceto nero che si produce con metodi tradizionali di fermentazione lungo la baia Kinko, all'ombra del vulcano
- 16 settembre 2016
London Art Week, l'antico riprende quota
La quarta edizione del London Art Week si è chiusa venerdì 8 luglio con un grande successo di visitatori e curatori internazionali, con importanti vendite concluse nelle più svariate discipline e con un range di prezzi tra 1.000 e oltre 1 milione di sterline. La settimana ha visto la partecipazione
- 13 settembre 2016
Asian Week a New York, gli artisti asiatici entrano in un collezionismo trasversale
Le attese dei collezionisti sono state soddisfatte dall'ampia e trasversale offerta delle case d'asta Christie's e Sotheby's per l'ormai consolidata chermesse d'incanti dell'Asian Week a New York (17-19 settembre). Christie's ha aperto il 17 settembre con una vendita inedita e di grande pregio
- 01 settembre 2016
Terra abbronzante: il test di Moda 24
Cos'è: La “terra” nasce negli Anni Sessanta, si fa conoscere negli anni successivi (soprattutto grazie a serie TV come Charlie's Angels) e si afferma definitivamente negli Anni Ottanta, quando in ogni beauty case che si rispettasse non poteva mancare quell'inconfondibile vasetto di terracotta con