- 25 gennaio 2023
Gianni Agnelli, le auto dell'Avvocato scomparso 20 anni fa
Tra le auto leggendarie dell'Avvocato la Ferrari Testarossa Spider
- 23 gennaio 2023
Gianni Agnelli in bianco e nero: il ritratto dell’Avvocato
In libreria un saggio che ripercorre la vita dell’imprenditore con una marcia in più
- 22 gennaio 2023
Gianni Agnelli a vent’anni dalla morte. Un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali
- 10 gennaio 2023
Gianni Versace: libri e film (made in Calabria) celebrano il designer
Dal libro del fratello Santo alla biografia scritta dal giornalista Di Corcia: a quasi 26 anni dall’omicidio “esplode” il racconto dello stilista e imprenditore calabrese. In Calabria entro fine anno via alle riprese di un film, mentre il doc «I Versace» di Calopresti è al montaggio
- 28 novembre 2022
Il socio può scomputare le perdite della Snc dai redditi della Sas di cui è accomandatario
Un contribuente è socio, da parecchi anni, della società A (Snc) e della società B (Sas) alla quale partecipa in qualità di socio accomandatario. Entrambe le società adottano la contabilità ordinaria. La società A negli anni 2017, 2018, 2019 e 2020 chiude gli esercizi in perdita. Il socio matura perdite da esercizi precedenti della società A che riporta al rigo RS12 delle dichiarazioni dei redditi. In data 22 marzo 2021 il contribuente cede le quote della società A. Si chiede se nel modello Redditi Pf riferito all’anno 2021 è corretto riportare le perdite pregresse della società A e compensarle con i redditi derivanti dalla partecipazione nella società B. Si chiede, inoltre, se è corretto riportare le restanti perdite non compensate interamente nell’anno 2021 della società A “a nuovo” per il modello Redditi Pf riferito all’anno 2022. G. S. TV
- 20 novembre 2022
È morto Gianni Bisiach. Giornalista e scrittore, aveva 95 anni
Il giornalista sarà seppellito a Gorizia, dove era nato il 7 maggio 1927
- 17 novembre 2022
Gianni & Origoni amplia il dipartimento Contenzioso e Arbitrati con l'ingresso del Socio Stefano Rossi
Rossi entra con un team specializzato nel contenzioso in ambito assicurativo
- 13 novembre 2022
Addio a Gianni Toniolo: grande storico dell’economia, attento alla società e ai suoi squilibri
Ci lascia un’eredità intellettuale ricchissima, ma questo non attenua il dolore per la sua dipartita
È morto Gianni Toniolo, maestro di storia dell’economia
È stato il maggiore esperto dell'economia dell'Italia liberale, allievo di Innocenzo Gasparini
- 09 novembre 2022
Poste Italiane acquisisce Agile Lab: Gianni & Origoni e Orrick gli studi
Con questa acquisizione Poste rafforza la propria capacità di costruire attività data-driven per il mercato
- 26 ottobre 2022
La rinuncia del socio agli utili della Sas non rileva fiscalmente perché già tassati
Una Sas è costituita da due soci, madre e figlio, nella quale la madre è socia accomandante (quota 40%) e il figlio è socio accomandatario (quota 60%). Gli utili vengono attribuiti ai soci in base alle quote di partecipazione al capitale sociale e dichiarati nelle rispettive dichiarazioni redditi. Il figlio, socio accomandatario, preleva regolarmente i propri utili dal conto corrente della società. La madre, socia accomandante, vorrebbe rinunciare al prelievo degli utili e quindi al credito vantato verso la società. Si chiede se la rinuncia della madre comporta adempimenti e oneri da un punto di vista fiscale per la società e/o per i soci. La società adempie agli obblighi contabili mediante la tenuta di una contabilità semplificata con criterio di cassa.G. S. - Treviso
- 19 ottobre 2022
Orrick e Gianni & Origoni per il round di Bridge
BRIDGE è un Digital-Freight-Forwarder che offre soluzioni digitali per la gestione del trasporto su strada e intermodale per le spedizioni LTL (Less-Than-Truckload) e FTL (Full-Truck-Load) , con l'obiettivo di rendere la logistica più veloce, efficiente e green
- 18 ottobre 2022
Gianni & Origoni nomina Elisabetta Gardini e Teodora Marocco nuove co-responsabili del dipartimento di Diritto ambientale
Le due Socie subentrano ad Antonella Capria
- 10 ottobre 2022
Crac Popolare di Vicenza: quasi dimezzata pena a Zonin in appello
Confermata la condanna di Gianni Zonin per il crac della Banca Popolare di Vicenza, ma ha accordato al banchiere un grosso sconto di pena: 3 anni e 11 mesi la sentenza (la Procura generale aveva chiesto 5 anni e 10 mesi), contro i 6 anni e 6 mesi inflitti nel primo grado.
- 07 ottobre 2022
Inchiesta sanità lucana, indagati il presidente della Regione Vito Bardi e il neosenatore Gianni Rosa
L’indagine coinvolge un centinaio di persone, tra cui diversi esponenti della Regione Basilicata