- 10 luglio 2019
- 22 novembre 2018
Alba Rohrwacher e la “madonna”
Quando la “madonna” (Hadas Yaron) annuncia a Lucia (Alba Rohrwacher) di aver scelto proprio lei per annunciare agli uomini di costruire una chiesa su un terreno destinato a ben altro, quest’ultima risponde «Che sfiga!» e scappa da casa sua dove si è manifestata l’apparizione. Troppa grazia il film
- 19 maggio 2018
Cannes, Palma d’oro a «Shoplifters». Premiati Alice Rohrwacher e Marcello Fonte
La Palma d'oro va a Hirokazu Kore-Eda: il regista giapponese ha vinto il Festival di Cannes con «Shoplifters», film tra i più apprezzati della kermesse francese.
- 17 maggio 2018
«Troppa grazia» a Cannes, battute fulminanti e commedia surreale
Troppa grazia di Gianni Zanasi, passato alla Quinzaine des Réalizateurs, al Festival del Cinema di Cannes, ci ha concesso appunto la grazia di godere di un film con battute fulminanti, senza scendere nella volgarità che caratterizza tanta parte delle nostre commedie.
- 08 maggio 2018
Cannes parte nel segno del #MeToo
Con una cerimonia inaugurale improntata alla novità, inizia la 71esima edizione del Festival di Cannes: anzitutto non sono ammessi i selfie sul tappeto rosso e non esistono più anteprime per la stampa per imbavagliare blogger e twitteristi dalla mano troppo lesta, che rovinino con i loro commenti
- 05 dicembre 2015
Il cinema europeo di qualità: "La isla minima" di Alberto Rodríguez
Dieci premi Goya per questo Noir ambientato nella Spagna post franchista...
- 25 novembre 2015
Futuri (im)possibili al Torino Film Festival con «High-Rise» e «Under Electric Clouds»
Fantascienza d'autore al Torino Film Festival: sono diversi i film presentati all'interno della kermesse piemontese ambientati in futuri distopici e inquietanti.Se nella sezione “Cose che verranno” hanno trovato spazio capolavori come «Arancia meccanica» e «Blade Runner», anche le nuove proposte
- 10 novembre 2015
Da Meryl Streep a Hou Hsiao-hsien, i protagonisti del Torino Film Festival 2015
Anteprime, grandi nomi e giovani autori esordienti: il Torino Film Festival 2015, in programma dal 20 al 28 novembre, ha svelato un cartellone ricco e variegato, pensato per tutti i gusti.Dopo una pre-apertura speciale con il notevole «Bella e perduta» di Pietro Marcello (previsto per il 18
- 22 ottobre 2015
Vola il mercato dell’audiovisivo e diventa globale
«Avevamo parlato di un numero zero ma è stato un numero uno, il mercato dell'audiovisivo italiano è partito, lanciato in tutto il mondo e sono sicura che non si fermerà». Parola di Lucia Milazzotto, direttore della prima edizione di Mia, il nuovo Mercato internazionale dell'audiovisivo che si è