- 18 agosto 2021
Una vita da gregario (di lusso) nel ciclismo degli anni d’oro
Un libro dedicato a Ugo Colombo, corridore che ha rappresentato un modo nuovo di interpretare il ruolo della squadra nell’epoca dei Merckx e dei Gimondi
- 28 dicembre 2020
Per lo sport è stato l’anno dei grandi addii. Ma anche di nuovi campioni tricolori
Una decimazione così pesante di grandi protagonisti anche di un passato recente (Mario Corso, Pierino Prati, Gigi Simoni, Joaquin Peirò, Diego Maradona, Paolo Rossi, solo per citare i più noti) non era mai avvenuta
- 12 maggio 2020
Storia d’Italia in pantaloncini
Il 15 maggio 1910 la Nazionale di calcio debuttava in maglia bianca per risparmiare: 110 anni di vittorie, guerre e notti magiche
- 24 aprile 2020
Da Alessandria al top del calcio italiano: Gianni Rivera e il suo tempo indimenticabile
In un libro la storia dell’uomo e del fenomeno Rivera, partendo dalla sua città natale, passando per la Milano del boom economico, fino ai grandi successi sportivi e alla consacrazione come capitano del Milan e simbolo del calcio italiano
- 24 marzo 2020
Olimpiadi: se ne parla nel 2021
Proprio a ridosso dell'annuncio da parte del premier giapponese ......
- 22 marzo 2020
Gianni Mura, la poesia nella cronaca di una strada in salita
Il giornalista e scrittore, scomparso il 21 marzo, ha raccontato lo sport con stile limpido e potente. I suoi Tour de France come «chansons de geste»
Addio a Gianni Mura, giornalista e scrittore appassionato. Amava stupire: «Un giorno passai le sigarette a Eddy Merckx»
Mura, era nato nel 1945 nella Milano del “nebbiun”. Si è spento sabato mattina all'ospedale di Senigallia per un attacco cardiaco
- 03 dicembre 2018
Buoni come il pane: una serata benefica e una mostra per aiutare l’associazione Pane quotidiano
La Triennale di Milano, in occasione dei 120 anni dell'associazione Pane Quotidiano Onlus, presenta la mostra Buoni come il Pane: una multiforme interpretazione del pane da parte di importanti designer, artisti, chef, scrittori e di un famoso fotografo.Il pane è interpretato come emblema della
- 13 novembre 2017
Profezie da Barcellona
Gioca strani scherzi la cronaca, e così un libro uscito solo qualche mese fa – El niño del balcón. La Barcellona di Manuel Vázquez Montalbán – sembra venire dal passato (pur prossimo), oppure essere inesorabilmente proiettato nel futuro, «in un cuore-pancia di Barcellona che non c’è più, pezzo di
- 23 agosto 2017
Diritti e altri animali in via d’estinzione allo Sponz Fest
Vinicio Capossela l’ha chiamata “Libera università dei ripetenti”, ma non si tratta di studenti bocciati. È, invece, il programma di “lezioni”, seminari, scambi e confronti con i più vari esponenti del mondo della cultura, dei media e del sociale sul tema del “contrario”. La “libera università dei
- 02 giugno 2017
Tre appuntamenti da non perdere nel ponte del 2 giugno
Tre appuntamenti da non perdere, che valorizzano il ricco repertorio culturale ed enogastrononico delle regioni italiane.
- 23 ottobre 2016
Così finì la Squadra d’Oro
Uno con un padre di nome Lajos non poteva che avere un destino segnato: Gábor nacque nell’Ungheria degli anni Quaranta, quando tre erano «le categorie di cittadini: chi è stato in prigione, chi è in prigione e chi andrà in prigione». Nel ’48-49 fu uno dei tanti a posare un mattone del Népstadion,
- 01 luglio 2015
L’infallibile metodo del camionista
Cucina Negli anni che precedevano il boom hanno calcolato che una casalinga passava in cucina tra le quattro e le cinque ore al giorno. Oggi meno di quaranta minuti. I doni più frequenti alle giovani spose erano due ricettari di cucina: Il talismano della felicità (1929) e Il cucchiaio d’argento
- 06 aprile 2015
#Pasquetta convocata
Roma-Napoli, la partita che ha rilanciato le ambizioni della Roma in chiave Champions
- 12 ottobre 2014
La letteratura presa a calci
Nel nostro calcio, giocato, urlato, chiacchierato, visto e rivisto, ma mai gustato nella sua grande bellezza, La partita di pallone - Storie di calcio, edito