- 27 aprile 2019
Al Mudec di Milano le «Multiple Visions» di Roy Lichtenstein
Arriva al Mudec di Milano un grande maestro dell’arte contemporanea: dal 1° maggio all’8 settembre il museo milanese ospiterà la mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, che ne è anche il produttore, per l’ideazione di Madeinar, dal titolo “Roy Lichtenstein.
- 21 novembre 2018
Banksy, l’irriverenza fatta ad arte
Se volete avere un’idea di cosa sia l’arte di questi anni, l’anonimo street artist da Bristol, al secolo Banksy, rappresenta forse uno dei vertici più sicuri. Certo, ora è famoso, celebrato, strappa quotazioni milionarie; eppure si permette ancora il lusso di irridere questo mondo dell’arte, e,
Attenti al ratto (di Banksy). Tutta l’arte del writer misterioso a Milano
«Siano le strade un trionfo dell’arte per tutti». L’appello non è di Banksy, ma di Vladimir Majakovskij e risale al 1918, agli anni della Grande Rivoluzione Sovietica. Furono loro, i rivoluzionari sovietici, a far da apripista per tutte le rivolte successive in cui si ritrova il connubio fra la
- 24 febbraio 2017
L’estetica neo-umanista di Keith Haring
Le sue astrazioni fantastiche e densamente simboliche si stagliano esaltate dagli acrilici fluo e dal segno ipermarcato rendendo innocue e perfino banali le riduzioni di chi lo vuole al più graffittaro o cartoonista. E su tutto l’omino stilizzato con le braccia alzate, senza volto, percorre le tele
- 23 febbraio 2017
Milano, in mostra l'arte universale di Keith Haring
Un'opera appena iniziata, dove i suoi famosi personaggi stilizzati – diventati un pattern e un simbolo della sua arte – sono dipinti in un angolo interrotti dalla tela bianca delimitata da una cornice ispirata agli arabeschi. E' uno degli ultimi lavori realizzati da Keith Haring, consapevole del
- 21 febbraio 2017
Il genio di Keith Haring in mostra a Palazzo Reale a Milano
"Dipingo immagini che sono il risultato delle mie esplorazioni personali. Lascio ad altri il compito di decifrarle...
- 20 febbraio 2017
Milano svela tutto il pop di Haring
Si è inaugurata ieri sera, a Palazzo Reale di Milano, la più grande mostra mai vista prima in Italia dell’artista pop statunitense Keith Haring (1958-1990). Quello degli omini che finiscono su T- shirt, tazze o portachiavi, ma soprattutto un artista che fu «un generatore di simboli» e un uomo che
- 18 febbraio 2017
Keith Haring, vero umanista
Keith Haring è un umanista: indaga la condizione umana, afferma la centralita dell’individuo in un mondo che tende invece a sostituire la sua presenza con le macchine. I suoi dipinti, i disegni e le sculture sono in tal senso tracce di una visione antropocentrica che egli non manca di rimarcare nei
A Palazzo Reale Keith Haring, quella linea continua che ha unito le culture di strada
È uno degli artisti simbolo della street-culture newyorkese degli anni ’80 che, grazie ai suoi disegni tracciati con un'unica linea continua, è entrato nei musei e nelle gallerie fino a conquistare l'immaginario collettivo. I suoi personaggi, come il “neonato raggiante” o il ”cane che danza”, sono
- 13 dicembre 2016
Basquiat: una star tra mito e mercato, ora in mostra al Mudec di Milano
«Voglio essere una star, non una mascotte della galleria». Il desiderio di Jean-Michel Basquiat, emblema dell'artista maledetto, graffitaro che a 20 anni ha portato la street art nelle gallerie prima di morire prematuramente di overdose e diventare leggenda, si è avverato in pieno. Il suo nome è un
- 28 ottobre 2016
Il Mudec di Milano rende omaggio al genio maledetto di Jean Michel Basquiat
"Uso le parole come fossero pennellate": diceva così Jean Michel Basquiat primo artista afroamericano diventato leggenda...
- 26 ottobre 2016
Basquiat, mix unico di cultura e passioni
Allora, negli anni 70, ancora non usava parlare di «contaminazione», parola un po’ sinistra, da manuale di epidemiologia, oggi così in voga. Però fu proprio in quel decennio, dopo le deflagrazioni del Sessantotto, che si avviò ovunque la commistione tra cultura “alta” e cultura “bassa” o, come si
- 23 ottobre 2016
Tutti i colori del Nero
Quella di Jean-Michel Basquiat è una pittura drammatica, alimentata dall’orgoglio del proprio essere nero, dall’affermazione e dalla difesa dei valori etici e morali che si possono riscontrare nella cultura degli afro-americani. L’energia e la determinazione con cui egli ha affrontato questi temi