- 15 dicembre 2021
Immobiliare, Breglia: denatalità impatterà sul mercato residenziale riducendo i volumi. Puntare sulla qualità
Il presidentre di Scenari Immobiliari segnala gli effetti della riduzione del 10-20% della popolazione in due terzi delle città nei prossimi 10 anni
- 07 ottobre 2021
Microzone e algoritmi già pronti dal 2015 per la riforma catastale
Un dato chiesto dall'Europa e che il Governo promette di non utilizzare sino al 2026
- 10 marzo 2021
Immobiliare, negozi in crisi ma ripartono le compravendite di abitazioni
Acquisti di case +8,8% nel quarto trimestre 2020 ma il bilancio dell'intero anno è negativo: -7,7 per cento. A picco il fatturato retail
- 28 agosto 2020
Case, vendite in caduta del 40% ma le agenzie vedono la ripresa
La diffusione del Covid-19 e il successivo lockdown di fatto hanno bloccato le vendite di case per ben tre mesi. Cosa succede a settembre?
- 29 maggio 2020
Immobiliare, la pandemia congela la crescita del mercato degli uffici (e non solo)
Pubblicato il Rapporto Omi 2020 sul non residenziale. Positivo il bilancio 2019 (+4,7% sul 2019). Ancora imponderabile l'effetto del blocco causato dal Coronavirus
- 22 maggio 2020
Il «cigno nero» devasta il mercato immobiliare. Entrate: scenario imprevedibile
Rapporto immobiliare residenziale 2020: difficile il recupero dei valori delle compravendite entro l'anno. I prezzi non torneranno a crescere
- 24 maggio 2019
Casa: compravendite in crescita per il quinto anno consecutivo, prezzi fermi
Il 2018 si è chiuso con oltre 578mila scambi: +6,5% sul 2017
- 20 dicembre 2017
L’acquisto di casa passa sempre più dal mutuo
Il mutuo è l’altra faccia dell’acquisto. Con 220mila prestiti ipotecari concessi nel 2016 da banche e finanziarie per altrettante compravendite abitative, a fronte di un totale di 350mila, si capisce come senza il tassello del finanziamento non sarebbe possibile il funzionamento del mercato
- 30 maggio 2017
Bonus edilizi, scarsa l’emersione del nero
Poche variazioni nei dati ma alcune verità non tanto comode: le agevolazioni fiscali su ristrutturazioni e affitti non servono a far emergere il nero quanto occorrerebbe per andare a pari. E la conferma che il peso fiscale è calato sì dal 2015 al 2016 ma per la soppressione della Tasi su abitazione
- 26 maggio 2016
Compravendite ferme per uffici e capannoni, negozi in ripresa, listini casa in risalita dal 2018
Il 2015 è stato un anno negativo per il mercato degli immobili non residenziali. Solo i negozi hanno visto un incremento degli scambi. Lo dice l'osservatorio Agenzia delle Entrate-Assilea
- 24 settembre 2015
Riparte il mercato delle case nel secondo trimestre
È il secondo trimestre del 2015 che segna il cambiamento di passo nel mercato immobiliare italiano. Secondo l’ultima pubblicazione dell’Osservatorio dell’agenzia delle Entrate nel periodo considerato, da aprile a giugno di quest’anno, si è registrato un incremento del 6,8% nelle compravendite
- 04 giugno 2015
Nei primi tre mesi del 2015 acquisti di case stabili: +0,8%
È un primo trimestre che spegne le speranze su una sostenuta ripresa a breve del real estate quello fotografato dall'Osservatorio immobiliare dell'agenzia delle Entrate per i primi tre mesi del 2015. Ma che al contempo segna una fase di stabilità nelle compravendite. Il dato tout court che registra