Ultime notizie

gianni canzio

  • 09 novembre 2021

    Commenti

    La magistratura e la sfida della formazione per dare senso alle riforme

    Senza volerlo, la magistratura italiana ha fatto ingresso nella stagione delle riforme. Gli scandali e la spinta vigorosa dei finanziamenti annessi al PNRR hanno acceso un dibattito tra gli addetti ai lavori, chiamati a confrontarsi su un programma di incisivi mutamenti, voluto dalla Ministra

  • 22 giugno 2016
    Una decisione in linea con i principi costituzionali

    Notizie

    Una decisione in linea con i principi costituzionali

    Il deposito della sentenza della Cassazione che riconosce la stepchild adoption alle coppie gay arriva dopo neanche un mese dalla discussione in udienza della questione, ma al Palazzaccio sono stati giorni difficili, soprattutto per le continue incursioni esterne finalizzate a far rinviare la

  • 11 giugno 2016
    Legnini: «Un decreto per una giustizia efficiente»

    Notizie

    Legnini: «Un decreto per una giustizia efficiente»

    Un «decreto efficienza» per il reclutamento straordinario del personale amministrativo e per superare le «gravi criticità della Cassazione»: è una prospettiva che il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, considera realistica appena uscito da via Arenula, dove

  • 31 maggio 2016
    Greco nuovo procuratore  di Milano

    Notizie

    Greco nuovo procuratore di Milano

    È nel segno della «continuità» la nomina del Procuratore di Milano Francesco Greco. Il plenum del Csm lo ha scelto con un’ampia maggioranza: 17 sì (i togati di Area e di Unicost, i laici del centrosinistra e di Forza Italia), 4 no (i togati di Mi e di Autonomia e indipendenza, corrente che fa capo

  • 27 maggio 2016
    Il Pg della Cassazione: «No alla stepchild adoption»»

    Notizie

    Il Pg della Cassazione: «No alla stepchild adoption»»

    Nelle stesse ore in cui diversi parlamentari del centrodestra salivano le scale del Palazzaccio per depositare il quesito referendario per abrogare la prima parte della legge sulle unioni civili, perché - spiegava Alessandro Pagano - «introduce tra le righe la stepchild adoption nell’ordinamento