- 09 novembre 2021
La magistratura e la sfida della formazione per dare senso alle riforme
Senza volerlo, la magistratura italiana ha fatto ingresso nella stagione delle riforme. Gli scandali e la spinta vigorosa dei finanziamenti annessi al PNRR hanno acceso un dibattito tra gli addetti ai lavori, chiamati a confrontarsi su un programma di incisivi mutamenti, voluto dalla Ministra
- 22 giugno 2016
Una decisione in linea con i principi costituzionali
Il deposito della sentenza della Cassazione che riconosce la stepchild adoption alle coppie gay arriva dopo neanche un mese dalla discussione in udienza della questione, ma al Palazzaccio sono stati giorni difficili, soprattutto per le continue incursioni esterne finalizzate a far rinviare la
- 11 giugno 2016
Legnini: «Un decreto per una giustizia efficiente»
Un «decreto efficienza» per il reclutamento straordinario del personale amministrativo e per superare le «gravi criticità della Cassazione»: è una prospettiva che il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, considera realistica appena uscito da via Arenula, dove
- 31 maggio 2016
Greco nuovo procuratore di Milano
È nel segno della «continuità» la nomina del Procuratore di Milano Francesco Greco. Il plenum del Csm lo ha scelto con un’ampia maggioranza: 17 sì (i togati di Area e di Unicost, i laici del centrosinistra e di Forza Italia), 4 no (i togati di Mi e di Autonomia e indipendenza, corrente che fa capo
- 27 maggio 2016
Il Pg della Cassazione: «No alla stepchild adoption»»
Nelle stesse ore in cui diversi parlamentari del centrodestra salivano le scale del Palazzaccio per depositare il quesito referendario per abrogare la prima parte della legge sulle unioni civili, perché - spiegava Alessandro Pagano - «introduce tra le righe la stepchild adoption nell’ordinamento
- 30 aprile 2016
Cassazione: «virus-spia» utilizzabile per tutte le associazioni a delinquere
La lotta alla corruzione, oltre che a terrorismo e mafia, d’ora in poi avrà al suo arco una freccia in più sul fronte delle intercettazioni, e cioè la possibilità di usare pienamente il cosiddetto Trojan horse, il «captatore informatico» che, installato su pc, smartphone, tablet, consente di
- 29 aprile 2016
Cassazione, «doppio binario» per l’uso del Trojan
“Doppio binario” per l’uso come prova del materiale intercettato mediante Trojan horse, il virus informatico autoinstallante attivato su pc, smartphone, tablet, che può captare ogni forma di comunicazione (whatsapp, skype, telegram, instagram, facebook, oltre a e-mail e sms) ma anche
- 01 aprile 2016
Falso in bilancio anche per le stime
Il falso in bilancio “valutativo” non è stato abrogato dalla riforma del 2015. Resta in piedi come delitto punito dall’articolo 2621 del Codice civile, ancorché amputato del riferimento alle valutazioni, ogni volta che l’impresa si sia «discostata consapevolmente e senza darne adeguata
- 31 marzo 2016
Il Pg della Cassazione: falso in bilancio anche per le «stime»
La riforma del falso in bilancio approvata l'anno scorso dal governo Renzi non ha parzialmente abrogato la normativa precedente sul “falso valutativo”. Che dunque continua ad essere punibile. È questa la posizione che la Procura generale della Cassazione sosterrà stamattina davanti alle Sezioni
- 26 marzo 2016
Intercettazioni, apertura sui «Trojan»
La notizia è di quelle che fanno illuminare il viso degli investigatori, soprattutto all’indomani degli attentati terroristici di Bruxelles: si è incrinato il muro alzato dalla Cassazione un anno fa contro il «Trojan horse», il virus informatico autoinstallante attivato su computer, smartphone,
- 05 marzo 2016
«Terrorismo, l’Italia dice no al coprifuoco»
«Non siamo in guerra, non ci sono stati strappi costituzionali e la missione in Libia non prefigura misure eccezionali contro il terrorismo». Il ministro della Giustizia Andrea Orlando assicura che, nonostante l’innalzamento del livello di allerta, «la strada scelta dall’Italia non è il coprifuoco»
- 04 marzo 2016
Falso in bilancio, sulle valutazioni parola alle Sezioni Unite
Il «falso in bilancio valutativo» finisce alle Sezioni unite della Cassazione. A investirle è stata ieri la V sezione penale della Corte, che in sei mesi non è riuscita a consolidare al suo interno un’interpretazione univoca sulla riforma del 2015, alternando sentenze diametralmente opposte sulla
- 28 gennaio 2016
Orlando: nuovi diritti per società che cambia
Superare il reato di immigrazione clandestina, «nel quadro di una ridefinizione delle regole». Difendere il trattato di Schengen sulla libertà di circolazione
Canzio: «Reato di clandestinità inutile, inefficace e perfino dannoso»
Depenalizzare il reato di immigrazione clandestina perché la risposta penale si è rivelata «inutile, inefficace e per alcuni profili dannosa», mentre una
- 02 gennaio 2016
«Una stretta legislativa sugli incarichi delle toghe»
Troppe consulenze, troppi incarichi esterni: «Sono maturi i tempi per una stretta legislativa» dice il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, in questa