Ultime notizie

Gianni Boschetti

Trust project

  • 05 luglio 2016
    La scelta

    RadioProgramma

    La scelta

    che cosa avrebbero fatto al posto del Boschetti nella stessa situazione:

  • 04 luglio 2016
    Business in crescita e attenzione alla sostenibilità: identikit  del tessile italiano in Bangladesh

    Moda

    Business in crescita e attenzione alla sostenibilità: identikit del tessile italiano in Bangladesh

    Le nove vittime italiane accertate dell'attentato di Dacca erano tutte legate all'industria dell'abbigliamento. Alcune vivevano da molto tempo in Bangladesh, come Claudia Maria D'Antona: da circa 20 anni gestiva un'attività tessile con il marito Gianni Boschetti, che venerdì è riuscito a salvarsi.

  • 03 luglio 2016
    In «missione» per vigilare sulla sostenibilità

    Impresa e Territori

    In «missione» per vigilare sulla sostenibilità

    Le nove vittime italiane accertate dell’attentato di Dacca (si vedano gli articoli qui sopra) erano tutte legate all’industria dell’abbigliamento. Alcune vivevano da molto tempo in Bangladesh, come Claudia Maria D’Antona: da circa 20 anni gestiva un’attività tessile con il marito Gianni Boschetti,

    In «missione» per vigilare sulla sostenibilità

    Mondo

    In «missione» per vigilare sulla sostenibilità

    Le nove vittime italiane accertate dell’attentato di Dacca (si vedano gli articoli qui sopra) erano tutte legate all’industria dell’abbigliamento. Alcune vivevano da molto tempo in Bangladesh, come Claudia Maria D’Antona: da circa 20 anni gestiva un’attività tessile con il marito Gianni Boschetti,

  • 02 luglio 2016
    Donne e uomini in viaggio per lavoro: chi sono le vittime italiane di Dacca

    Notizie

    Donne e uomini in viaggio per lavoro: chi sono le vittime italiane di Dacca

    Adele Puglisi, Marco Tondat, Claudia Maria D'Antona, Nadia Benedetti, Vincenzo D'Allestro, Maria Riboli, Cristian Rossi, Claudio Cappelli e Simona Monti. Cinque donne e quattro uomini. Imprenditrici e imprenditori, manager, italiani in viaggio per lavoro. È questo il profilo dei nove connazionali