- 08 febbraio 2019
Il battito crudele di «Cuore di cane»
Il folle trapianto di un'ipofisi umana nel cervello del vecchio randagio Pallino per raccontare l'alienazione e l'utopia di una società senza tempo cinica e inferma. Si può annientare la vecchiaia tetro epilogo della vita? Esiste l'elisir di eterna giovinezza? Si secondo l'ineffabile e venale
- 13 novembre 2016
Pasolini nostalgico
Non sorprende che Ragazzi di vita, l’adattamento di Emanuele Trevi del romanzo di Pasolini, portato in scena al Teatro Argentina da Massimo Popolizio, susciti le ovazioni del pubblico romano, specchio di una città molto attaccata alle proprie radici, sempre sensibile ai richiami di una sua perduta
- 15 gennaio 2016
Nel grottesco cabaret della Grande Guerra
È una ingegnosa macchina spettacolare, articolata e lineare, frastagliata e compatta, quella messa in campo dal regista Claudio Longhi e dai suoi magnifici
- 13 febbraio 2015
Cronaca di un crac annunciato “Lehman Trilogy” di Ronconi
Vita e morte di un impero finanziario senza eguali: Lehman Trilogy. Luca Ronconi occupa un posto speciale nel mondo teatrale per originalità e unicità, maestro di regia e vita, nelle sue scelte risponde solo alle pulsioni libere e in perpetua ricerca, senza mai perdere la capacità di riflettere con
- 25 gennaio 2013
Il folle mondo in bilico di Spregerlburd e Ronconi conquista il Piccolo
La coreografia sconnessa di un'umanità bislacca s'inerpica in perpetua pendenza tra linguaggio trasversale e piani paralleli di vita e morte, scatenando " Il
- 19 novembre 2012
La saga dei Borkman al Teatro Grassi
Nessuno meglio di Henrik Ibsen, ha saputo raccontare drammaturgicamente, la devastante umanità e gli spettri intimi della borghesia, lo dimostra il suo
- 16 maggio 2012
Il Prometeo di Massimo Popolizio apre il festival del teatro antico di Siracusa
Nella messinscena del 1994 al teatro greco di Siracusa, Antonio Calenda aveva fatto del Prometeo di Eschilo una figura beckettiana, con tanto di bombetta e
- 10 marzo 2012
Santa Giovanna, che macelli strepitosi!
Ronconi e Brecht, incontro magico. Il maestro affronta, per la prima volta, il grande autore tedesco e plasma una mirabile versione di "Santa Giovanna dei
- 28 giugno 2011
Gruppo di esistenze alla deriva in un interno, tra Argentina ed Europa dell'Est.
Ci sono alcuni indizi: una pistola, delle videocassette compromettenti, strane telefonate, una ragazza scomparsa, una nave affondata in circostanze oscure, una
- 15 aprile 2011
Graffia e diverte la parodia di Brecht su Hitler. Intervista all'attore Lino Guanciale
In tempi di ascese più o meno resistibili, ecco a proposito quella teatrale di Arturo Ui, il testo di Brecht scritto al termine dell’esilio finlandese nel