- 07 febbraio 2022
Da Invitalia a Snam e Sace, 350 poltrone in scadenza
Incarichi cruciali per la vita delle aziende pubbliche e per la realizzazione del Pnrr
- 12 gennaio 2022
Ita cerca il partner: ecco chi ha più chance tra Lufthansa, Delta-Air France e Iag
Tre opzioni per la ricerca di un alleato forte che diventerà anche azionista. Per Altavilla obiettivo da raggiungere entro giugno
- 19 maggio 2021
Alta Velocità, Fs anticipa i lavori per 1,77 miliardi sulla Verona-Padova
Al via contemporaneamente anche la progettazione definitiva dell’attraversamento di Vicenza
- 19 aprile 2021
Talpe del Terzo valico dei Giovi a Serravalle, oltre metà del lavoro è completato
Ora sarà possibile procedere alla costruzione del binario in direzione Genova. L'opera è il più grande cantiere italiano, con circa 5mila lavoratori coinvolti
- 10 aprile 2021
Treno «Covid-free» al via il 16 aprile sulla Roma-Milano. Parte solo chi è negativo al test
Due convogli al giorno, la mattina da Roma a Milano, il pomeriggio da Milano a Roma. Biglietti in vendita da domenica 11 aprile
- 01 aprile 2021
Ferrovie dello Stato primo investitore del Paese anche nell'anno della pandemia
Spesi circa 9 miliardi (+5%) di cui 7 in infrastrutture stradali e autostradali
- 25 marzo 2021
Treno «Covid-free» al via dopo Pasqua sulla Roma-Milano. Ecco come funziona
Si comincia a metà aprile con due convogli al giorno, la mattina da Roma a Milano, il pomeriggio da Milano a Roma. Parte solo chi è negativo al test
- 18 marzo 2021
Il modello tedesco a cui guarda il governo per il futuro di Alitalia
Lufthansa e Deutsche Bahn già collaborano per sostituire i treni ai voli sulle tratte più brevi. Da luglio Amburgo e Monaco di Baviera collegate con l’aeroporto di Francoforte
- 08 marzo 2021
Ministero della Salute, via libera al vaccino Astrazeneca per gli over 65. Arrivati 684mila vaccini
Restano esclusi però i soggetti «estremamente vulnerabili» per particolari patologie
- 13 febbraio 2021
Fs sbarca in Ucraina e nel Baltico. Maxi commesse per l’alta velocità
Il progetto baltico prevede investimenti per 5,8 miliardi per 870 km di nuove linee. Kiev punta a 900 km di linea da Odessa a Leopoli, Italferr tra i candidati per il progetto
- 11 febbraio 2021
Fs sbarca in Ucraina e nel Baltico, maxicommesse per l'Alta velocità
In Tunisia Fs, sempre con Italferr e in partnership con la società Comete, si è aggiudicata la gara per l’assistenza tecnica
- 12 novembre 2020
Roma-Milano, la grande fuga dei passeggeri. In un anno cancellati l’80% dei treni e degli aerei
Alitalia ha ridotto i voli a 4 frequenze al giorno dalle 20 di un anno fa. Trenitalia ha tagliato i treni da 52 a 12 in ciascuna direzione, Italo da 30 a 3
- 04 novembre 2020
Protocollo Mit, Rfi e sindacati edili per la tutela dei lavoratori dei cantieri ferroviari
Gentile: nel 2020 Rfi ha bandito 8 miliardi di lavori e altri 6 saranno promossi entro la fine dell'anno
- 23 ottobre 2020
Alleanza tra gruppo Fs e Snam per sviluppare treni a idrogeno
Sulle linee non elettrificate viaggiano 1.250 convogli diesel al giorno. È il primo accordo in Europa tra un operatore energetico e una compagnia nazionale
- 21 ottobre 2020
Ferrovie dello Stato, inchiesta sulle polizze assicurative. Faro sugli indennizzi anche di Battisti
La Procura di Roma ha mandato la Guardia di finanza negli uffici della holding che controlla, tra gli altri, Trenitalia e Rete ferroviaria italiana
- 07 ottobre 2020
Le bellezze d’Italia rivivono in viaggio con i treni d’epoca
Tornano gli appuntamenti per scoprire tesori e territori del nostro Paese in modalità lenta e sicura
- 02 ottobre 2020
Made in Italy, Restart: ecco come rilanciare l’economia nel mondo post covid
Una tre giorni di eventi digitali frutto dell'accordo di partnership tra ll Sole 24 Ore e Financial Times per il rilancio e la ripartenza nel mondo delle eccellenze del made in Italy
Made in Italy, tre giorni di forum sulla ripartenza con ministri e imprese
Dal 6 al 8 ottobre dibattiti con sei ministri, due sottosegretari e una fortissima rappresentanza delle imprese per l’iniziativa del Sole 24 Ore con Financial Times. La diretta video
- 02 settembre 2020
Il tunnel del Monte Ceneri è completato, nuovo sbocco merci per il Nord
L’asse ferroviario Genova-Rotterdam compie un balzo in avanti verso il definitivo completamento, atteso nel 2023: il nuovo tunnel è pronto per l’inaugurazione