- 08 aprile 2022
Alleanza tra Prosecco e Amarone per il nuovo wine bar all’Areoporto Marco Polo
Uniti due brand simbolo del vino Veneto come Villa Sandi (Prosecco) e Allegrini (Amarone e Valpolicella)
- 18 febbraio 2022
Prosecco Villa Sandi arriva a quota 121 milioni di fatturato (+33% sul 2020)
Il progresso del giro d'affari è stato superiore rispetto a quello nei volumi commercializzati che sono passati da 24 a 29 milioni di bottiglie (+20%)
- 25 settembre 2020
I buyer stranieri conquistati dal Prosecco Doc Rosé
Per il Consorzio la varietà di bollicine costituisce il 15% dei volumi della Doc
- 20 agosto 2019
Non solo vino: Villa Sandi rilancia sul turismo Unesco
Per le viti di Pinot Grigio la vendemmia vera e propria dovrebbe iniziare tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre mentre per il vitigno Glera, da cui si vinifica il Prosecco, si dovrà attendere la metà di settembre. «Da una prima analisi l’uva si presenta ovunque sana, nonostante un
- 07 maggio 2019
Il Prosecco oltre il boom: diversificazione e qualità
È cresciuto negli ultimi dieci anni con tassi annui a doppia cifra ma adesso sente salire tra le colline del Trevigiano e le pianure del Nord Est verso il Friuli, sempre più insistente una domanda: quando finirà la corsa? Si tratta del Prosecco, etichetta che dal 2009 – cioè dalla riorganizzazione
- 12 maggio 2018
Enrico Moretti Polegato, i 70 anni di Diadora dopo il rilancio
Fare la scelta giusta: questo è il motivo che ha spinto a guidare e rilanciare un'azienda ...
- 30 marzo 2018
Villa Sandi: una Ribolla Gialla spumante e nuovo focus sull’India
Il big del Prosecco Villa Sandi si misura con un vitigno autoctono friulano. A due anni dall'acquisizione delle tenute di Spilimbergo in Friuli, Villa Sandi presenta la prima produzione di Ribolla Gialla. L'esordio è stato al ProWein di Düsseldorf, a metà marzo, e verrà riproposta a Vinitaly, a
- 21 ottobre 2017
Giancarlo Moretti Polegato, l'impresa di famiglia tra le viti e la settecentesca Villa Sandi
Così racconta i pimi ricordi nelle vige Giancarlo Moretti Polegato, proprietario e presidente dell'azienda vitivinicola Villa Sandi...
- 27 giugno 2017
Il vino italiano piace all’estero: nel primo trimestre l’export balza dell’8%
Il vino italiano accelera sui mercati internazionali. Dopo la frenata del 2016, i primi mesi del 2017 portano buone notizie, anche per i vini in bottiglia fermi (+3%). Nel primo trimestre del 2017, Ismea segnala una crescita in volume del 7,6% a circa 5 milioni di ettolitri e in valore del 8% a 1,3
- 08 aprile 2016
Il vino italiano cresce su tutti i fronti
Il vino come metafora del quadro economico che vorremmo in Italia: nel 2015 il business del vino ha generato una crescita del fatturato del 4,8%, dell’export del 6,5% e del mercato domestico del 3,1%, mentre l’occupazione è salita del 2,4% con un boom degli investimenti: +18%. Per l’anno in corso,
- 31 gennaio 2016
Il vino ritrova i consumi italiani
Il vino italiano chiude un anno record per l’export (nonostante la crisi russa) e apre il 2016 all’insegna dell’ottimismo. I produttori sono ragionevolmente
- 22 marzo 2015
Vinitaly fa il pieno di buyer esteri
Il ministro Martina: nel 2015 l’obiettivo è la crescita dell’export del 9% a 5,5 miliardi
- 23 settembre 2014
Cartizze Villa Sandi nei Grandi Cru
La Gioiosa cavalca il boom del Prosecco spingendo sull'export e migliorando la redditività. L'anno scorso l'azienda trevigiana di Crocetta del Montello ha
- 07 aprile 2013
Per il vino il conto salato dei dazi
I dazi ostacolano la marcia del vino italiano, in particolare nei paesi emergenti. Nel 2012 il vino tricolore ha pagato alle frontiere dei principali paesi