- 21 dicembre 2021
Avanza la Tv on demand, gli abbonamenti salgono a 13,7 milioni
Secondo Ey, in un anno Netflix e le altre piattaforme guadagnano 3 milioni di sottoscrizioni (5,2 da inizio 2020). Una spinta anche dal calcio
- 06 settembre 2021
Audiovisivo: più risorse per il tax credit
Il settore dell’audiovisivo corre. E anche troppo veloce, almeno a giudicare da una dote per il tax credit che non sembra riuscire a stare al passo. Fra gli operatori inizia così a farsi sempre più insistente l’idea che sia opportuno passare a un meccanismo a consuntivazione, senza ingabbiarsi in
- 13 luglio 2021
Netflix, Amazon, Disney: perché la sfida dello streaming accelera le fusioni
Nelle ultime settimane corsa all’M&A: la fame di contenuti originali e i maxi investimenti dei colossi spingono il consolidamento
- 16 febbraio 2021
Cinema e serie tv, l’industria riparte e apre alla stagione delle fusioni
Crescita dei costi di produzione e calo del 13% della domanda di serie Tv commissionate nel 2020 spingono le società di produzione indipendenti verso il consolidamento. Il settore, salvato dai colossi dell’on demand, guarda alla ripresa
- 30 aprile 2020
Voglia di ripartire
Molte aziende, dopo la sottoscrizione di un protocollo, hanno ricominciato da questa settimana la produzione dopo la chiusura forzata......
- 07 maggio 2018
Verso la cinquina del Campiello, «premio specchio del Paese»
“Se si va a guardare l'ultima dozzina di vincitori del Campiello, si vedrà che il premio rispecchia l'umore del Paese: il prevalere della dimensione privata o di quella pubblica, i momenti in cui domina la paura o in cui si è portati ad avere fiducia, o ancora l'emergere di ansie sociali. Un giorno
- 18 ottobre 2017
Cinema, 1400 accreditati e 114 film al Mia
Mille e quattrocento operatori accreditati, 114 film in programma negli screening di mercato dedicati ai buyer internazionali, quattro appuntamenti speciali con i titoli italiani della prossima stagione di cinema e televisione.
- 02 ottobre 2017
Più quote e attenzione a cinema e cartoni: l’ok dei produttori
Il mondo del cinema plaude al decreto al decreto legislativo di modifica delle quote di investimento obbligatorio dei broadcaster in opere europee di produttori indipendenti. Anche i produttori televisivi hanno espresso negli ultimi tempi soddisfazione per un provvedimento atteso da anni. Qui però
- 20 luglio 2017
Il futuro della Tv secondo i produttori: i broadcaster devono investire di più
In Rai c’è stato 33 anni, uscendone nel 2016 dopo gli ultimi anni alla direzione di Rai 1. A un certo punto però le strade di Giancarlo Leone e di Viale Mazzini sembravano fortemente sul punto di incrociarsi di nuovo, nelle settimane in cui bisognava scegliere con chi sostituire l’ex dg
- 11 luglio 2017
Dal governo sostegno all’audiovisivo per far crescere il Paese
L’impegno sull’audiovisivo è «coerente con la missione che abbiamo: vale a dire portare l’Italia all’estero e l’estero in Italia. E questo vale per la cultura, per i servizi, per l’industria. Del resto siamo un Paese maturo, con tassi di crescita limitati o stabili a meno che non si incrocino i
- 09 giugno 2017
Rai, Mario Orfeo sarà il nuovo direttore generale
Il nuovo direttore generale della Rai è Mario Orfeo, attuale direttore del Tg1. A indicarlo nella mattinata di oggi è stato il consiglio di amministrazione della società, che ha poi votato la nomina ufficialmente, dopo l’intesa con i soci riuniti in assemblea totalitaria. L’articolo 29 dello
- 09 febbraio 2017
Sanremo. Vince Francesco Gabbani. Seconda Fiorella Mannoia, terzo Ermal Meta
5-11 febbraio, Sanremo numero 67. Il Sanremo di Carlo Conti e Maria De Filippi, dei 22 big, dei superospiti ma anche delle polemiche...
- 08 febbraio 2017
Di Sanremo e della Gabanelli
Sanremo si accompagna da sempre a polemiche di diverso tipo ma in primo luogo sui cachet...
Di Sanremo e della Gabanelli
Sanremo si accompagna da sempre a polemiche di diverso tipo ma in primo luogo sui cachet...
- 28 novembre 2016
Referendum, l’arrocco dei vertici Rai: nei Tg perfetto equilibrio tra Sì e No
Nelle trasmissioni Rai le ragioni del Sì e del No per il prossimo referendum «sono rappresentate con assoluto equilibrio». Davanti alla commissione di Vigilanza riunita a palazzo San Macuto la presidente della Tv di Stato Monica Maggioni difende con forza le scelte aziendali in tema di par