Giancarlo De Carlo
Trust project- 27 giugno 2022
Destinazione Cervia dove il benessere sa di sale e invita alla cura di sé
Da stiva per “l’oro bianco” a santuario olistico, la località romagnola ha trovato il dosaggio giusto fra storia, ospitalità e innovazione. Come dimostra la Darsena del Sale, punto di partenza per un viaggio sensoriale a tutto tondo.
- 02 febbraio 2022
Cervia, la nuova Darsena del Sale in ottica benessere
Complesso pre-industriale, utilizzato per stoccare il sale estratto dalle vicine saline della città romagnola, era caduto in disuso. Dopo un’intelligente ristrutturazione, da qualche settimana ha riaperto come centro dedicato alla ristorazione e all’intrattenimento culturale e musicale
- 12 settembre 2019
Triennale: al via collaborazione con Fondazione Cartier
La collaborazione con la Fondation Cartier pour l'art contemporaindi Parigi diretta da Hervé Chandès, è tra le novità della programmazione dellaTriennale di Milano per l'autunno-inverno 2019 e per tutto il 2020, presentata dal presidente Stefano Boeri. La partnership - della durata di otto anni -
- 08 dicembre 2018
Cinquant’anni dopo cosa resta della Triennale «occupata»
C’è un doppio motivo per ricordare la XIV Triennale di Milano. Il primo motivo è che nel pieno delle contestazioni sessantottine, fatto unico, è stata occupata. Inaugurata infatti il 30 maggio 1968, viene subito occupata da un gruppo di contestatari. Così per conoscere cosa è successo in quei
- 03 ottobre 2014
I Promessi Sposi trasformano le biblioteche in palcoscenico
La letteratura come spettacolo dal vivo nelle più belle biblioteche di ogni regione italiana al fine di valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese.
- 09 gennaio 2014
Il Maxxi proposto da Hanru
Il nuovo curatore del museo romano espone le raccolte permanenti facendo dialogare le due collezioni di arte e architettura con effetti a sorpresa - Il titolo «Non basta ricordare» sottolinea la necessità di non essere didascalici, di non riferirsi solo a date o stili ma di farsi guidare dalle immagini
- 05 gennaio 2014
Il Maxxi proposto da Hanru
Il nuovo curatore del museo romano espone le raccolte permanenti facendo dialogare le due collezioni di arte e architettura con effetti a sorpresa - Il titolo «Non basta ricordare» sottolinea la necessità di non essere didascalici, di non riferirsi solo a date o stili ma di farsi guidare dalle immagini
- 02 novembre 2012
Aulenti, signora dell'architettura
Famosa per il Musée d'Orsay, ha saputo teatralizzare le sue opere
- 11 gennaio 2012
Compagni, chiudete la Triennale!
Nel 1968 gli studenti milanesi boicottarono l'apertura della mostra «Fare Numero»: era la più innovativa nell'Italia di quegli anni
- 26 febbraio 2011
In Cile con Andrea de Carlo
Nasce a Milano, figlio del noto architetto Giancarlo De Carlo. Il nonno paterno era siciliano, e la nonna paterna cilena. Comincia a scrivere quando è al
- 04 novembre 2009
Tutto all'insegna del Maxxi
Il 12 aprirà lo spazio progettato da Zaha Hadid e dedicato alla creatività contemporanea Tra costi cresciuti in 10 anni da 57 a 150 milioni di euro e incertezze sull'attività futura - Oltre 350 le opere d'arte già acquistate (da Kapoor a Boetti). Intanto uno studio ribadisce la poca capacità redditizia dei musei italiani